Bonus affitto giovani 2023: importo, requisiti, come richiederlo

Paolo Ballanti 21/02/23
Scarica PDF Stampa
  • Detrazione per i soggetti titolari di contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale (articolo 16, commi 01 – 1);
  • Detrazione per i lavoratori dipendenti che abbiano trasferito o trasferiscono la propria residenza nel comune di lavoro o in uno di quelli limitrofi (articolo 16, comma 1-bis);
  • Detrazione per giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti (articolo 16, comma 1-ter).
  • Elevato il requisito anagrafico dai 30 ai 31 anni non compiuti;
  • Esteso la detrazione all’ipotesi in cui il contratto di locazione abbia ad oggetto una porzione dell’unità immobiliare (ad esempio una stanza);
  • Innalzato il periodo di spettanza del beneficio dai primi tre anni ai primi quattro anni del contratto, purché il conduttore si trovi nelle condizioni anagrafico – reddituali richieste dalla norma.

Indice

Bonus affitto giovani 2023: a chi spetta

Bonus affitto giovani 2023: reddito complessivo

Redditi interessatiCriterio di cassa/competenzaCosa significa?
Lavoro dipendente
Lavoro autonomo
Redditi di capitale
Redditi diversi
Redditi di impresa in contabilità semplificata e regime forfetario
CassaI redditi sono disponibili al momento della loro percezione
Redditi di impresa in contabilità ordinariaCompetenzaSi prende in considerazione la competenza economica, a prescindere dall’effettiva percezione
Redditi fondiariTitolaritàNon si considera la percezione, ma rileva la mera disponibilità del bene in base alla proprietà o altro diritto reale

Bonus affitto giovani 2023: durata

Bonus affitto giovani 2023: importo

Canone annuo20% del canone annuo (importo teorico detrazione)Importo effettivo detrazioneMotivazione
11.000,00 euro2.200,00 euro2.000,00 euro2.200,00 euro supera il tetto massimo
4.500,00900,00 euro991,60 euro900,00 è inferiore alla soglia minima

Bonus affitto giovani 2023: contratto cointestato

Bonus affitto giovani 2023: come funziona

  • Numero 2, devono essere riportati i giorni nei quali l’unità immobiliare locata è stata adibita ad abitazione principale;
  • Numero 3, si riporta la percentuale di detrazione spettante, ad esempio due contribuenti cointestatari del contratto di locazione dell’abitazione principale devono indicare “50”, al contrario se il contratto è stato stipulato da una sola persona si inserisce il valore “100”;
  • Numero 4, è indicato l’ammontare del canone di locazione.

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Paolo Ballanti