Assegno unico figli disabili, arrivano gli aumenti: i nuovi importi

Paolo Ballanti 06/10/22
Scarica PDF Stampa Allegati
  • Maggiorenni fino al compimento del ventunesimo anno di età, in presenza di una serie tassativa di condizioni, descritte all’articolo 2, comma 1, lettera b) del Decreto legislativo numero 230/2021;
  • Figli con disabilità a carico, senza limiti di età.

Indice

Assegno Unico figli disabili: nuclei familiari orfanili

  • Sia titolare di pensione ai superstiti;
  • Gli sia stata riconosciuta una disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge numero 104/1992.

Scarica il Messaggio Inps numero 3518 in pdf

Assegno Unico figli disabili: maggiorazioni

  • Nulla cambia per i figli (disabili e non) con età fino a diciotto anni;
  • Per i figli disabili nella fascia di età 18 – 20 anni per i quali, inizialmente, l’assegno è stato previsto nella misura massima di 85 euro (in presenza di Isee fino a 15 mila euro), cui si sommavano 80 euro (a prescindere dall’Isee) a titolo di maggiorazione per disabilità, l’assegno e le maggiorazioni per disabilità sono equiparati a quelli dei minorenni;
  • Per i figli disabili di età pari o superiore a 21 anni, destinatari in un primo tempo dell’assegno nella misura massima di 85 euro, l’ammontare dell’AUU è equiparato a quello dei minorenni.
PrestazioneImporto (mensile) ai sensi del Decreto legislativo numero 230/2021 (valido dal 1° marzo 2023)Importo (mensile) ai sensi del Decreto – legge numero 73/2022 (valido per la sola annualità 1° marzo 2022 – 28 febbraio 2023)
Assegno e maggiorazione figli disabili fino a 18 anni (Isee pari o inferiore a 15 mila euro)175 euro + maggiorazione di 85 euro per disabilità media / 95 euro per disabilità grave / 105 euro in caso di non autosufficienzaNessuna variazione
Assegno e maggiorazione figli disabili fascia 18 – 20 anni (Isee pari o inferiore a 15 mila euro)85 euro + maggiorazione 80 euro175 euro + maggiorazione di 85 euro per disabilità media / 95 euro per disabilità grave / 105 euro in caso di non autosufficienza
Assegno figli disabili di età pari o superiore a 21 anni (Isee pari o inferiore a 15 mila euro)85 euro175 euro

Assegno Unico figli disabili: maggiorazione transitoria

  • Appartengono ad un nucleo familiare con Isee non superiore a 25 mila euro;
  • Hanno effettivamente percepito, nel corso del 2021, l’Assegno per il nucleo familiare (ANF) di cui all’articolo 2 del Decreto – legge numero 69/1988, in presenza di figli minori da parte del richiedente o di altro componente del nucleo familiare del richiedente.

Assegno Unico figli disabili: decorrenza aumenti retroattiva

  • Per le domande di Assegno unico presentate entro il 30 giugno 2022, si provvederà “ai dovuti conguagli delle rate” spettanti ed eventualmente già erogate “a decorrere dal mese di marzo 2022”;
  • Per le domande trasmesse dal 1° luglio 2022 gli importi in pagamento “sono già aggiornati alla novella di cui al decreto – legge n. 73/2022”.

Assegno unico automatico dal 2023: requisiti, aumenti e come funziona

Assegno unico automatico dal 2023, cosa cambia? Importanti novità in arrivo per l’accesso all’Assegn…

Assegno unico con Reddito di cittadinanza: requisiti, importi e pagamento Inps

L’Assegno Unico Universale si pone come una misura di sostegno economico alle famiglie con figli a c…

Assegno unico 2022: tutte le maggiorazioni previste e per chi

L’Assegno Unico Universale in vigore dal 1° marzo 2022 si caratterizza il riconoscimento alle famigl…

Paolo Ballanti

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento