Ape sociale 2023: per quali lavoratori, requisiti, domanda. La guida completa

Paolo Ballanti 13/01/23
Scarica PDF Stampa
  • Disoccupati;
  • Caregivers;
  • Soggetti con capacità lavorativa ridotta;
  • Lavoratori coinvolti in mansioni gravose.

Indice

Ape sociale 2023: requisiti

  • Hanno compiuto almeno 63 anni di età;
  • Hanno cessato l’attività lavorativa;
  • Non sono titolari di un trattamento pensionistico diretto.
  • Stato di disoccupazione;
  • Assistenza a familiari;
  • Capacità lavorativa ridotta;
  • Svolgimento di mansioni gravose;
  • Cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento (anche collettivo), compreso il licenziamento durante o all’esito del periodo di prova e la cessazione dell’attività di lavoro a causa dell’interruzione dell’attività aziendale;
  • Dimissioni per giusta causa;
  • Risoluzione consensuale in sede protetta;
  • Scadenza del termine del rapporto a tempo determinato, a condizione che, nei trentasei mesi precedenti l’interruzione del contratto, siano stati totalizzati periodi di lavoro dipendente per almeno diciotto mesi;
  • Operai edili, indicati come tali nel contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini;
  • Ceramisti (classificazione Istat 6.3.2.1.2);
  • Conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta (classificazione Istat 7.1.3.3).

Ape sociale 2023: decorrenza e durata

Ape sociale 2023: importo

Ape sociale 2023: compatibilità

  • Redditi da lavoro dipendente o parasubordinato derivanti da attività lavorativa svolta in Italia o all’estero, nel limite di 8 mila euro lordi annui;
  • Redditi derivanti da attività di lavoro, nel limite di 5.500 euro lordi annui;
  • Reddito di cittadinanza.

Ape sociale 2023: domanda

Ape sociale 2023: reversibilità

Ape sociale 2023: contribuzione figurativa

  • Non spetta la contribuzione figurativa;
  • I mesi di fruizione non sono utili per il diritto alla pensione.  

Paolo Ballanti