Concorso INL 2024, 750 ispettori tecnici: prova scritta ad aprile

Arriva finalmente il calendario della prova scritta del Concorso INL 2024 per 750 ispettori tecnici, le cui domande si sono chiuse lo scorso agosto. La prova si svolgerà il 9 aprile 2025 in diverse sedi, in base alla residenza indicata dai candidati al momento della presentazione della domanda.

La selezione prevede l’inquadramento dei vincitori nell’area funzionari, famiglia professionale di ispettore vigilanza tecnica salute e sicurezza. Il concorso è su base regionale, e i candidati concorrono per una sola regione tra quelle previste dal bando.

Indice

Preparati con il volume dedicato

FORMATO CARTACEO

Concorso INL 2024 – 750 Ispettori Tecnici

Il Manuale si presenta come ottimo strumento per la preparazione alle prove del Concorso indetto ddall’INL Ispettorato Nazionale Lavoro per Ispettori tecnici.Il testo illustra in maniera chiara e completa tutti gli argomenti che saranno oggetto delle prove concorsuali, in particolare:- Elementi di diritto del lavoro;- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;- Dispositivi di protezione individuale;- Normativa in materia di ascensori, generatori di vapore e radiazioni ionizzanti;- Scienze delle costruzioni;- Elementi di chimica;- Macchine e impianti;- Logica;- Quesiti situazionali.Nella sezione online collegata libro sono disponibili:- Videolezioni di logica;- Simulatore di quiz;- Quiz di inglese e informatica.Stefano BertuzziAvvocato, specializzato in diritto amministrativo, autore e curatore di testi giuridici. Gianluca CottarelliLaureato in Giurisprudenza, ha collaborato con studi legali di ambito nazionale ed internazionale e con Formez PA. Giuseppe CotruvoÈ uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale, è autore di manuali editi da Maggioli. Danilo G. M. De FilippoIngegnere meccanico, Ispettore Tecnico del Lavoro, appartenente all’Albo dei formatori per l’INL.Sabrina FazioPsicologa specializzata in psicologia del lavoro, con particolare riguardo per l’area dell’orientamento e della prevenzione del disagio nel contesto lavorativo.

 

S. Bertuzzi, G. Cottarelli, G. Cotruvo, D.G.M. De Filippo, S. Fazio | Maggioli Editore 2024

Concorso INL 2024: suddivisione posti

Il concorso è su base regionale, i 750 posti saranno così suddivisi:

  • 11 posti Regione Abruzzo – Codice ISPTECAB11
  • 100 posti Regione Emilia Romagna – Codice ISPTECER100
  • 34 posti Regione Friuli Venezia Giulia – Codice ISPTECFVG34
  • 46 posti Regione Lazio – Codice ISPTECLA46
  • 35 posti Regione Liguria – Codice ISPTECLI35
  • 190 posti Regione Lombardia – Codice ISPTECLO190
  • 34 posti Regione Marche – Codice ISPTECMA34
  • 14 posti Regione Molise – Codice ISPTECMO14
  • 83 posti Regione Piemonte – Codice ISPTECPI83
  • 21 posti Regione Sardegna – Codice ISPTECSA21
  • 67 posti Regione Toscana – Codice ISPTECTO67
  • 10 posti Regione Umbria – Codice ISPTECUM10
  • 105 posti Regione Veneto – Codice ISPTECVE105

Concorso INL 2024, 750 Ispettori tecnici: chi può partecipare

Per la partecipazione al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti generali:

  • cittadinanza italiana;
  • età non inferiore ai diciotto anni;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.

Per quanto riguarda i requisiti specifici, occorrerà possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di laurea (DL) conseguito secondo il vecchio ordinamento: Ingegneria,
    Architettura, Chimica, Fisica;
  • laurea magistrale (LM): Architettura del paesaggio (LM-3), Architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4), Scienze chimiche (LM-54), Fisica (LM-17), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44), Ingegneria civile (LM-23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), Ingegneria meccanica (LM-33), Ingegneria della sicurezza (LM26); Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (SNT LM4)
  • laurea specialistica (LS): Architettura del paesaggio (3/S), Architettura e ingegneria edile (4/S), Ingegneria meccanica (36/S), Scienze chimiche (62/S), Fisica (20/S), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (50/S), Ingegneria civile (28/S); Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (SNT/04/S)
  • laurea triennale (L): Ingegneria civile e ambientale (L-07), Ingegneria industriale (L-09), Scienze dell’architettura (L-17), Scienze e tecnologie chimiche (L-27), Scienze e tecnologie fisiche (L-30), Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23), Professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT04).

Concorso INL 2024, 750 ispettori tecnici: prove

La selezione si articolerà in una prova selettiva scritta, unica per tutti i concorsi, che si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la trasparenza e l’omogeneità delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti.

La prova consisterà nella soluzione di 6 quesiti a risposta sintetica aperta sulle seguenti materie:

  • Scienze delle costruzioni;
  • Disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81);
  • Decreto legislativo n. 17/2010 (Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori);
  • Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la Direttiva 89/686/CEE del Consiglio;
  • Normativa sugli ascensori e i generatori di vapore;
  • Normativa in materia di radiazioni ionizzanti;
  • Elementi di chimica;
  • Elementi di diritto del lavoro;
  • Elementi di procedura penale;
  • Lingua inglese;
  • Utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.

La prova avrà una durata di 180 minuti. Alla prova scritta è assegnato un punteggio massimo di 30 punti e la prova si intende superata qualora il candidato consegua il punteggio minimo di 21/30.

Concorso INL 2024, 750 posti: calendario e istruzioni prova scritta

Come indicato nel calendario della prova scritta, scaricabile cliccando qui, questa si terrà il 9 aprile 2025 in diverse sedi in base alla residenza indicata dai candidati. Nella tabella sottostante sono riepilogate le sedi e come saranno smistati i candidati:

Sede d’esameCandidati residenti in:
Scalo Eventi Torino, Strada della Continassa, 28, 10151 Torino TOLombardia, Friuli VG, Liguria, Piemonte, Trentino AA, Veneto, Valle d’Aosta, Emilia-Romagna
Ergife Palace Hotel, Largo Lorenzo Mossa, 8, 00165 Roma RMLazio, Umbria, Toscana, Abruzzo, Marche, Stato Estero
Mostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio, 80125 Napoli NACampania, Basilicata, Puglia, Calabria, Molise
Palaghiaccio Catania, 8/A, Viale Kennedy, 95047 Catania CTSicilia
Fiera di Cagliari, Via Armando Diaz, 221, 09126 Cagliari CASardegna

Il candidato dovrà stampare e portare con sé, ai fini della registrazione alla prova concorsuale, la lettera di
partecipazione alla prova scritta, che sarà inviata al candidato dall’indirizzo e-mail noreply@concorsismart.it. I candidati regolarmente iscritti dovranno presentarsi presso la sede d’esame indicata nella lettera di convocazione, muniti di un documento di riconoscimento valido, codice fiscale e copia stampata della ricevuta di iscrizione. Durante l’accesso alla sede, sarà effettuata l’identificazione tramite QR code e verrà assegnato un tablet univocamente associato al candidato per lo svolgimento della prova. È vietato introdurre dispositivi elettronici e altri effetti personali non indispensabili.

La prova, della durata di 180 minuti, consisterà in 6 quesiti a risposta sintetica su materie tecniche e normative, e sarà considerata superata con un punteggio minimo di 21/30. Successivamente alle operazioni di correzione da parte della Commissione d’esame, sarà possibile visionare il proprio elaborato accedendo nella propria area riservata sul sito formez.concorsismart.it
Per ricevere le novità in tempo reale e confrontarsi con gli altri candidati è inoltre disponibile il Gruppo Telegram dedicato al Concorso INL 2024.

Concorso INL 2024: come prepararsi

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento