Concorso Università di Torino 2024, 30 amministrativi diplomati: come partecipare

Scarica PDF Stampa

Concorso Università di Torino 2024: sono stati pubblicati due diversi bandi per il reclutamento di 30 unità a tempo indeterminato presso l’Università di Torino, così suddivise:

  • 15 unità di personale per i servizi di supporto alle procedure amministrative e contabili dell’Università di Torino (Codice 2024_421 TI-CO);
  • 15 unità di personale per i servizi di supporto alle procedure amministrative dell’Università di Torino (Codice 2024_420 TI-CO).

Dei posti messi a concorso, 10 (5 per ogni bando) sono riservati prioritariamente ai volontari delle Forze Armate. I posti destinati alle riserve che non saranno coperti andranno poi agli altri candidati in ordine di graduatoria.

Vediamo nei prossimi paragrafi tutte le informazioni sul concorso, chi può partecipare, come saranno le prove e come prepararsi al meglio.

Indice

Preparati con il volume dedicato!

FORMATO CARTACEO

Manuale di legislazione universitaria – Profili Amministrativi e Contabili

Il manuale racchiude, in un unico volume di facile lettura, tutta la materia del diritto delle amministrazioni universitarie e della loro gestione finanziaria e contabile.Ciò costituisce anche la logica conseguenza di una formazione scientifica e/o professionale acquisita a vario titolo dagli autori: funzionari, ricercatori, studiosi di diversi sistemi gestionali.Vengono trattati in maniera completa e mirata tutti gli aspetti giuridici, gestionali e contabili della vita di un Ateneo, compresa l’attività di diritto privato e l’impiego alle dipendenze delle amministrazioni universitarie: materie queste ultime di vitale importanza, improntate più di altre a un taglio critico e scientifico, anche in considerazione della loro delicatezza e delle non comuni difficoltà applicative.Il volume prevede la presenza a fine di ogni capitolo di una selezione di quiz a risposta multipla con soluzione commentata che permettono un veloce ripasso dell’argomento e una verifica della preparazione acquisita.La presente edizione è aggiornata al nuovo Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con un apposito capitolo aggiornato alle ultime novità normative e una selezione di quiz con commento, e contiene anche un capitolo dedicato alla trasparenza e alla prevenzione della corruzione.Il testo, oltre a essere caratterizzato dalle finalità di approfondimento necessario per chi si accinge a partecipare a concorsi per la selezione o la progressione di carriera del personale universitario, costituisce uno strumento utile per chi svolge quotidianamente funzioni di gestione in ambito pubblico e ha necessità di documentarsi e aggiornarsi.a cura di Cesare MirielloDottore di Ricerca (PhD) in «Diritto Civile Persona e Mercato» presso l’Università di Urbino e in «Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi» presso l’Università di Bologna. Tra gli altri incarichi, ha ricoperto quello di Capo di Gabinetto del Rettore dell’Università della Calabria, di Assistente del Rettore dell’Università di Trento e di Responsabile Gestionale della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA) dell’Università di Bologna.

Cesare Miriello (a cura di) | Maggioli Editore 2023

Concorso Università di Torino 2024, 30 amministrativi: requisiti

Per la partecipazione occorrerà essere in possesso, entro la scadenza del termine per l’invio delle domande di partecipazione, dei seguenti requisiti:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • Età non inferiore agli anni 18;
  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione Europea o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • Godimento dei diritti politici;
  • Idoneità fisica a svolgere l’attività prevista;
  • Posizione regolare riguardo agli obblighi di leva per i nati fino al 1985;
  • Non essere stati/e esclusi/e dall’elettorato politico attivo e di non essere stati/e destituiti/e o dispensati/e dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati/e per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati/e decaduti/e per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Concorso Università di Torino 2024, 30 amministrativi: domanda

La domanda di partecipazione andrà inviata esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma PICA di Cineca, raggiungibile cliccando qui e selezionando il codice del concorso per cui si intende partecipare.

Occorrerà indicare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale o un domicilio digitale. Sarà possibile fare domanda fino alle ore 15:00 del 22 luglio 2024.

Scarica i bandi

Concorso Università di Torino 2024 – Bando 15 posti Codice 2024_421 TI-CO 3 MB
Concorso Università di Torino 2024 – Bando 15 posti Codice 2024_420 TI-CO 3 MB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Concorso Università di Torino 2024, 30 amministrativi: prove

La selezione si articolerà nelle seguenti prove:

  • Eventuale prova preselettiva;
  • Prova scritta teorico-pratica;
  • Prova orale.

In relazione al numero di domande pervenute l’amministrazione si riserva la possibilità di sottoporre i candidati a una prova preselettiva che verterà sulle materie d’esame.

La prova scritta potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o quiz sulle materie d’esame. Per essere ammessi/e alla prova orale i/le candidati/e dovranno superare la prova scritta con una votazione non inferiore a 21/30 o equivalente.

La prova orale verterà, oltre che sulle materie previste dal bando, anche sull’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, oltre che sull’accertamento delle competenze attitudinali. La prova orale si intende superata con una votazione minima di 21/30 o equivalente, di cui 6/30 punti sono destinati alle competenze attitudinali.

Concorso Università di Torino 2024, 30 amministrativi: come prepararsi

Le prove d’esame dovranno accertare il possesso delle seguenti competenze, tecniche e attitudinali:

Codice ConcorsoCompetenze TecnicheCompetenze Attitudinali
2024_421 TI-COPrincipi di contabilità economico-patrimoniale;
Disciplina giuridico-fiscale dei trattamenti retributivi;
Legislazione universitaria e diritto amministrativo (procedimento amministrativo, atti e provvedimenti, trasparenza, anticorruzione, protezione dati);
Statuto di Ateneo e Regolamento Amministrazione, Finanza e Contabilità;
Conoscenze di Office (in particolare Excel), utilizzo dei principali browser e posta elettronica;
Conoscenza della lingua inglese;
Collaborazione
Orientamento alla qualità del lavoro
Orientamento all’efficienza
Orientamento all’innovazione
2024_420 TI-COLegislazione universitaria;
Diritto amministrativo (procedimento amministrativo, pubblico impiego privatizzato, atti e provvedimenti, trasparenza, anticorruzione, protezione dati – GDPR 679/2016);
Statuto dell’Università degli Studi di Torino;
Conoscenze di Office (in particolare Excel), utilizzo dei principali browser e posta elettronica;
Conoscenza della lingua inglese.
Collaborazione;
Orientamento alla qualità del lavoro;
Orientamento all’efficienza;
Orientamento all’innovazione.

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento