Concorso Asmel 2024, cosa succede dopo la prova? Guida agli interpelli

Scarica PDF Stampa

Dopo aver presentato domanda per il concorso ASMEL 2024 e ottenuto l’idoneità, i candidati verranno inclusi in elenchi di idonei. Questi elenchi permettono agli enti locali di assumere personale in base alle necessità, sia a tempo determinato che indeterminato, e sono validi anche per l’attuazione del PNRR.

Gli idonei restano negli elenchi per tre anni, ricevendo comunicazioni via PEC per interpelli specifici dai Comuni. Le candidature agli interpelli devono essere inviate entro 15 giorni dalla notifica e i candidati possono selezionare gli interpelli di loro interesse.

Vediamo nei prossimi paragrafi tutte le fasi del Concorso Asmel 2024, cosa succede dopo aver sostenuto la prova e come funzionano gli interpelli per le assunzioni a tempo indeterminato. In questo articolo invece cosa sapere sulla selezione.

Indice

Preparati con il volume dedicato!

FORMATO CARTACEO

Concorso ASMEL 2024 Selezione idonei per gli Enti Locali – Manuale completo

Questo volume è uno strumento utilissimo per prepararsi alla selezione indetta dall’ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali).La procedura di selezione servirà a formare una graduatoria di idonei da assumere a tempo determinato e indeterminato presso gli Enti locali aderenti, per i diversi profili.La selezione consisterà in un test con domande a risposta multipla sulle materie comuni e specifiche per ogni profilo e quiz situazionali.Il testo tratta in maniera chiara e completa tutte le materie comuni a tutti i profili, ovvero:• Diritto pubblico;• Diritto amministrativo;• Trasparenza, anticorruzione e Privacy;• Diritto degli enti locali;• Contratti pubblici;• Pubblico impiego;• Diritto dell’Unione europea;• Diritto penale e reati contro la P.A.;• Contabilità pubblica.Nell’ultima sezione è presente una sezione dedicata ai quiz situazionali con una prima parte teorica seguita da una selezione di quiz suddivisi per competenze e una selezione di quiz ufficiali delle prove del bando Asmel precedente.Nella sezione online collegata, saranno disponibili:- quiz di inglese e informatica;- aggiornamenti normativi;- simulatore di quiz per prova preselettiva e scritta;- prove ufficiali precedenti concorsi.

AA.VV. | Maggioli Editore 2024

Concorso Asmel 2024: cosa sono gli elenchi di idonei

Il Decreto Legge n.80/2021 (o Decreto cd “Reclutamento”) consente agli enti locali di organizzare selezioni aggregate per formare elenchi di idonei per diverse posizioni professionali. Questi elenchi saranno utilizzati in base alle necessità concrete, sia per posizioni a tempo determinato che indeterminato, inclusa l’attuazione del PNRR.

I candidati superano le prove selettive telematiche con un quiz multidisciplinare di 60 domande a risposta multipla. Chi passa le prove viene inserito nell’elenco di idonei per il proprio profilo professionale, senza indicazione di punteggi individuali.

Concorso Asmel 2024: come funziona la prova selettiva

La prova selettiva consiste nella somministrazione di un quiz a risposta multipla di 60 domande in un tempo effettivo di 60 minuti, composto da:

  • 30 domande sulle materie specifiche;
  • 25 domande sulle materie comuni;
  • 5 quesiti situazionali.

Per ogni risposta corretta verrà attribuito al candidato un punteggio di 0.166 periodico, con arrotondamento per eccesso, per ogni risposta errata o non data verrà attribuito il punteggio 0. La prova si svolgerà per via telematica da remoto. Vengono dichiarati “idonei all’assunzione” – e inseriti nell’apposito elenco a disposizione dei Comuni – i candidati che superano la prova selettiva con un punteggio minimo di 7/10.

Concorso Asmel 2024: cosa succede dopo la prova

I candidati che ottengono l’idoneità conseguendo almeno il punteggio minimo nella prova selettiva confluiscono negli elenchi di idonei. Attualmente questi elenchi sono 31, ma con il Concorso Asmel 2024 sono stati previsti nuovi elenchi per profili diversi, arrivando a 37 elenchi di idonei. A questo punto gli Enti soci di Asmel potranno indire delle procedure di interpello per i diversi profili. Quando un Ente fa un interpello per un determinato profilo, i candidati che rientrano nell’elenco di idonei per quel profilo riceveranno un a PEC con tutti i dettagli. Saranno gli idonei a scegliere a quale procedura di interpello intendono partecipare, non c’è l’obbligo di partecipare a tutti gli interpelli. Gli idonei che partecipano all’interpello dovranno sostenere una nuova prova semplificata, scritta o orale, anche se saranno gli unici a partecipare per quell’interpello. I vincitori saranno poi assunti dall’Ente.

I candidati risultati idonei conservano la propria iscrizione per tre anni dal superamento della selezione. Il mancato superamento delle prove degli interpelli o la mancata partecipazione agli interpelli non incide sulla validità dell’iscrizione all’elenco degli idonei. I nominativi dei candidati verranno cancellati dall’elenco solo in caso di assunzione, a seguito di un interpello, a tempo indeterminato. Non si viene cancellati se:

  • Si è assunti a tempo determinato tramite interpello
  • Si è assunti con una procedura concorsuale diversa.

Concorso Asmel 2024: guida agli interpelli

Come anticipato, i candidati risultati idonei e che fanno parte dell’elenco di un determinato profilo professionale ricevono via PEC la comunicazione di avvio interpello dei Comuni aderenti all’accordo aggregato, potendo scegliere a quali interpelli candidarsi, senza alcun obbligo di risposta.

L’interpello si svolge nelle seguenti fasi:

  • Pubblicazione Interpello e invio tramite PEC a tutti i candidati idonei inseriti nell’Elenco, con indicazione delle modalità di espletamento dell’ultima prova selettiva semplificata;
  • Manifestazione di interesse da parte dei candidati idonei (entro 15gg);
  • Svolgimento prova selettiva semplificata. La partecipazione con esito negativo alla prova o la non accettazione del posto, non comporta la cancellazione dagli elenchi;
  • Formazione della graduatoria finale valida per le assunzioni dell’Ente che ha emesso l’interpello (senza possibilità di utilizzo da parte di altri Enti) e assunzione del vincitore.

Di seguito una piccola guida con tutti i passaggi richiesti per la partecipazione agli interpelli.

  • Collegarsi alla piattaforma www.asmelab.it e accedere tamite SPID;
  • Cliccare su Elenco interpelli;
  • Scorrere la pagina per individuare l’interpello di interesse e cliccare su:
    • Link bando interpello, per visualizzare i contenuti del bando
    • Inserisci Candidatura, per inviare la candidatura
  • Visualizzata la correttezza dei dati, cliccare su Avanti
  • Per i soli bandi di interpello che prevedono la valutazione dei titoli, andranno compilati i seguenti campi: titoli di studio – titoli di servizio – altri titoli
  • Per i solo bandi di interpello che prevedono la valutazione dei titoli va caricato il Curriculum Vitae, anche se allegato in precedenza
  • Cliccare su Salva e Invia
  • Controllare il corretto invio della domanda tramite:
    • Sezione “Elenco interpelli” e cliccando su Dettaglio Candidatura
    • Ricezione della PEC contenente il messaggio di avvenuta ricezione della candidatura

Tutti gli Enti aderenti alla procedura aggregata sono disponibili cliccando qui.

Concorso Asmel 2024: come prepararsi

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento