Europee 2024: tutti i nomi dei 76 deputati italiani eletti al Parlamento europeo

Redazione 11/06/24
Scarica PDF Stampa

All’indomani del voto alle elezioni europee 2024, c’è la rosa dei 76 deputati italiani che siederanno sugli scranni del Parlamento europeo, ognuno all’interno della coalizione di riferimento e del gruppo parlamentare collegato.

Da Stefano Bonaccini a Giorgio Gori, da Lucia Annunziata al discusso generale Vannacci. E poi Ilaria Salis, Cecilia Strada e Mimmo Lucano. Ecco l’elenco completo dei nuovi eurodeputati italiani inviati a Bruxelles/Strasburgo.

Indice

Il Parlamento europeo: numeri e composizione

Le recenti elezioni europee 2024 sono servite a rinnovare l’assemblea parlamentare Ue, il famoso Europarlamento. Si tratta dell’organo legislativo dell’Ue con due sedi: Bruxelles e la sede di rappresentanza di Strasburgo.

In base alle regole di quest’anno, l’organo è composto da 720 seggi totali (anziché i precedenti 705), e ogni paese membro Ue ha a disposizione un numero proporzionale di deputati: per l’Italia sono 76.

Al momento l’Europarlamento conta 7 partiti politici:

– Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani)
– Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo
– Renew Europe Group
– Gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea
– Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei – ECR
– Gruppo Identità e Democrazia – ID
– Il gruppo della Sinistra al Parlamento europeo – GUE/NGL

I risultati delle elezioni europee 2024

La tornata elettorale 2024 ha visto un exploit delle destre, che avanzano e portano a casa voti a valanga, sia in Europa sia nei Paesi membri singoli.

Il gruppo politico di cui è parte Fratelli d’Italia e presieduto dalla premier italiana Giorgia Meloni, l’ECR (Conservatori e Riformisti europei), guadagna 4 deputati (e da 69 arriva a 73).

Avanza anche il gruppo euroscettico a cui sono affiliati Lega e Rassemblement National di Marine Le Pen, l’ID (Identità e Democrazia), che raggiunge quota 58guadagnando 9 rappresentanti dal 2019.

Ciò non toglie però che a tenere sono anche i partiti moderati e verdi. Buoni risultati infatti per il fronte “Ursula von der Leyen”, formato da Partito Popolare Europeo, Socialisti, Renew Europe e Verdi. La maggioranza è trainata dal PPE, che con i suoi 186 seggi (10 in più rispetto al 2019) farà la voce grossa.

Ma che ne è dell’Italia? Il nostro Paese invia a Strasburgo 76 deputati eletti lo scorso 8 e 9 giugno 2024.

Europee 2024: elenco 76 deputati italiani eletti al Parlamento UE

La rosa dei 76 eurodeputati eletti – tra la lunga lista dei candidati alle elezioni 2024 – è pronta a partire per sedere sugli scranni di Strasburgo e dell’emiciclo parlamentare di Bruxelles. Alcuni, come Stefano Bonaccini, devono dimettersi da presidente di Regione, per iniziare il nuovo lavoro in Europa, altri confermati.

I seggi totali sono questi: a FdI 25 seggi, 20 al Pd, 9 a Forza Italia, 8 a Lega e M5S, 6 ad Avs

Di seguito vediamo l’elenco completo, partito per partito, dei nuovi eurodeputati italiani eletti alle Europee 2024.

>> Consulta qui i dati ufficiali

Europee 2024: 25 deputati di Fratelli d’Italia

-Carlo Fidanza
-Mario Mantovani
-Giovanni Crosetto
-Lara Magoni
-Pietro Fiocchi
-Mariateresa Vivaldini
– Paolo Inselvini
– Elena Donazzan
– Stefano Cavedagna
– Sergio Berlato
– Alessandro Ciriani
– Daniele Polato
– Piergiacomo Sibiano
– Nicola Procaccini
– Marco Squarta
– Carlo Ciccioli
– Antonella Sberna
– Francesco Torselli
– Alberico Gambino
– Francesco Ventola
– Denis Nesci
– Michele Picaro
– Chiara Gemma
– Giuseppe Milazzo
– Ruggero Razza

Europee: 20 eurodeputati Partito democratico

– Cecilia Strada
– Giorgio Gori
– Alessandro Zan
– Irene Tinagli
– Brando Benifei
– Stefano Bonaccini
– Alessandra Moretti
– Elisabetta Gualmini
– Dario Nardella
– Matteo Ricci
– Nicola Zingaretti
– Camilla Laureti
– Antonio Decaro
– Lucia Annunziata
– Raffaele Topo
– Pina Picierno
– Sandro Ruotolo
– Georgia Tramacere
– Giuseppe Lupo
– Marco Tarquinio

Europee 2024: 9 eurodeputati Forza Italia

– Herbert Dorfmann (Svp)
– Letizia Moratti
– Massimiliano Salini
– Salvatore De Meo
– Fulvio Martusciello
– Giuseppina Princi
– Edmondo Tamajo
– Marco Falcone
– Flavio Tosi in attesa della conferma

8 eurodeputati Movimento 5 stelle

Tra le file del crollato movimento 5 stelle sono stati eletti:

– Gaetano Pedullà
– Sabrina Pignedoli
– Carolina Morace
– Pasquale Tridico
– Valentina Palmisano
– Mario Furore
– Giuseppe Antoci
– Gianluca Ferrara

8 eurodeputati Lega

Spunta Roberto Vannacci, tra le fila dei deputati in viaggio verso l’Europa, eletto ovunque come primo tranne isole, seguito da:
– Isabella Tovaglieri
– Raffaele Stancanelli
– Anna Maria Cisint
– Paolo Borchia
– Aldo Patriciello*
– Angelo Ciocca*
– Silvia Sardone*
– Susanna Ceccardi*

*in attesa della conferma legata alla scelta di Vannacci che è stato eletto in più circoscrizioni. Uno resterà fuori

6 eurodeputati di AVS – Alleanza Verdi e Sinistra

– Ilaria Salis (eletta in nord ovest e isole)
– Mimmo Lucano (eletto in tutte le circoscrizioni italiane)
– Ignazio Marino
– Francesco Borrelli*
– Leoluca Orlando*
– Benedetta Scuderi*
– Cristina Guarda*

*La conferma dipende dalla scelta di Salis e Lucano che sono stati eletti in 2 e 4 circoscrizioni rispettivamente. Uno dei nomi resterà fuori

Redazione