Concorso Magistratura Tributaria 2024, online gli esiti della preselettiva: le novità

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Concorsi numero 46 del 7 giugno scorso, il Concorso Magistratura Tributaria 2024 rappresenta una grande occasione per l’accesso ai ruoli della Giustizia Tributaria. Il concorso prevede il reclutamento di 146 unità di personale da inquadrare nel ruolo di magistrato tributario presso il Ministero dell’economia e delle finanze, e si articolerà nelle seguenti fasi:

  • Prova preselettiva;
  • Due prove scritte;
  • Prova orale.

La prova preselettiva si è tenuta il 14 febbraio 2025 presso la nuova Fiera di Roma. Sul portale istituzionale del MEF sono già stati pubblicati gli esiti della prova, con l’elenco dei 438 candidati che accedono alle prove scritte, insieme ai candidati esonerati dalla preselezione.
Vediamo quindi tutte le novità sulla prova preselettiva. Per tutti i dettagli sul concorso si rimanda all’approfondimento dedicato.

Indice

Concorso Magistratura Tributaria 2024: come funziona la prova preselettiva

La prova preselettiva, il cui funzionamento è trattato all’interno dell’articolo 6 del bando di concorso, consisterà nella risoluzione di 75 quesiti a risposta multipla, e avrà una durata massima di 60 minuti.

La prova, come anticipato, si è tenuta il 14 febbraio 2025 presso la nuova Fiera di Roma.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta. Il punteggio assegnato a ogni risposta sarà il seguente:

  • Risposta esatta: + 1 punto
  • Risposta errata: -0,33 punti
  • Risposta non data: 0 punti

Saranno ammessi alla prova scritta i primi 438 candidati, a cui si aggiungono i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio del candidato collocato all’ultima posizione utile. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre alla formazione della graduatoria, e il mancato superamento della prova preselettiva non rileva ai fini e per gli effetti di cui all’art. 4-bis, comma 1, lettera d), del decreto legislativo n. 545 del 1992.

Per fare un po’ di chiarezza, chi risulterà non idoneo per tre volte al concorso non potrà partecipare ai successivi concorsi per la magistratura tributaria. Questo però vale solo se non si superano le prove successive, non si applica quindi alla preselettiva.

Per restare aggiornati sulla selezione e confrontarsi con gli altri candidati è disponibile il gruppo Telegram del Concorso Magistratura tributaria 2024, raggiungibile cliccando qui.

Concorso Magistratura Tributaria 2024: le materie della prova preselettiva

La preselettiva verte sulle seguenti materie:

  • diritto civile (15 quesiti),
  • diritto processuale civile (15 quesiti),
  • diritto tributario (15 quesiti),
  • diritto processuale tributario (15 quesiti),
  • diritto commerciale (15 quesiti).

Concorso Magistratura Tributaria 2024: calendario e istruzioni

I candidati saranno convocati il 14 febbraio 2025 presso la nuova Fiera di Roma, sita in via Portuense n. 1645/1647 – Roma, secondo il seguente calendario:

  • ore 10,00 – iniziali cognomi dei candidati convocati: dalla lettera “A” fino alla lettera “K”
  • ore 15,00 – iniziali cognomi dei candidati convocati: dalla lettera “L” fino alla lettera “Z”

I candidati dovranno presentarsi muniti di:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • codice fiscale;
  • copia stampata della lettera di partecipazione alla prova concorsuale, che sarà inviata all’indirizzo di posta elettronica ordinaria indicato dal candidato stesso in sede di presentazione della domanda. La lettera di partecipazione sarà inviata dall’indirizzo e-mail noreply@concorsismart.it e riporterà le informazioni utili per la convocazione nonché un QRCODE per l’accesso alla prova specificando,
    per ciascun candidato, i relativi dati anagrafici, la sede e l’orario di svolgimento della prova.

Scarica qui il calendario

Concorso Magistratura Tributaria 2024: banca dati ufficiale

Nel box sottostante è possibile scaricare la Banca dati ufficiale della prova preselettiva, con 950 quesiti per ogni materia, da cui poi saranno estratti i quesiti della prova. La banca dati è aggiornata al 23 gennaio 2025 con le correzioni ai quesiti risultati errati.

Scarica la banca dati ufficiale

Banca dati Concorso Magistratura Tributaria 2024 aggiornata con correzioni 4 MB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Concorso Magistratura Tributaria 2024: esiti prova preselettiva

I risultati della prova preselettiva sono stati pubblicati sul sito istituzionale del MEF. Accedono alle prove scritte i primi 438 candidati. Non ci sono stati candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo candidato collocato in posizione utile. Il punteggio minimo per il superamento della prova è stato di 66,67.

Scarica qui i risultati della prova preselettiva.

Concorso Magistratura Tributaria 2024: chi è esonerato dalla preselettiva

Sono esonerati dalla prova preselettiva e quindi ammessi direttamente alla prova scritta:

  • i giudici tributari presenti nel ruolo unico di cui all’articolo 4, comma 39-bis, della legge 12 novembre 2011, n. 183;
  • i magistrati ordinari, militari, amministrativi e contabili;
  • i procuratori e gli avvocati dello Stato;
  • i candidati con percentuale di invalidità pari o superiore all’ottanta per cento.

Concorso Magistratura Tributaria 2024: diario prove scritte

Il calendario delle prove scritte sarà pubblicato con un successivo avviso sulla pagina dedicata al concorso sul sito del MEF, disponibile cliccando qui.

Concorso Magistratura Tributaria 2024: come prepararsi alle prove scritte

Per la preparazione alle prove successive si consigliano i seguenti volumi:

  • Concorso Magistratura Tributaria – Temi svolti di Diritto Tributario” propone 30 Temi svolti su argomenti e questioni di diritto tributario possibili oggetto della prova scritta, ma anche validi consigli sulla corretta impostazione dell’elaborato, sul percorso logico che si intende seguire nella trattazione delle questioni, sul corretto uso delle citazioni ai riferimenti dottrinali, giurisprudenziali e normativi, nonché sugli errori più comuni da evitare. >> Link Amazon
  • Concorso Magistratura Tributaria – Tecniche di redazione di sentenze, ordinanze e decreti” contempla l’aspetto documentale di tutto ciò che quotidianamente transita negli uffici giudiziari; le recenti regole di chiarezza e sintesi espositiva per gli atti giudiziari; i modelli di tutti gli atti processuali emessi dal giudice tributario territoriale, con esempi e riferimenti normativi, disponibili anche online; come si arriva a redigere una sentenza, a correggerla, impugnarla e utilizzarne il “giudicato”. >> Link Amazon
  • Concorso Magistratura Tributaria – Temi svolti di Diritto Civile e Commerciale” propone oltre 60 Temi svolti su argomenti e questioni di diritto civile e commerciale possibili oggetto della prova scritta, ma anche validi consigli sulla corretta impostazione dell’elaborato, sul percorso logico che si intende seguire nella trattazione delle questioni, sul corretto uso delle citazioni ai riferimenti dottrinali, giurisprudenziali e normativi, nonché sugli errori più comuni da evitare. >> Link Amazon

Disponibile inoltre il corso online per la preparazione al concorso articolato in 60 ore, fruibili in lezioni separate di un’ora circa ciascuna. Le lezioni sono in versione on demand, proprio per essere fruite in qualsiasi momento, e a queste verranno affiancate, a ridosso delle prove, due giornate di full immersion in diretta, di ripasso e aggiornamento alle più recenti novità giurisprudenziali. La prima lezione gratuita è disponibile qui.

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento