Concorso Agenzia Entrate 2024: prova scritta Risorse Umane a settembre

Scarica PDF Stampa

Il Concorso Agenzia Entrate 2024 per il reclutamento di 148 Funzionari per attività di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane prevede lo svolgimento di una prova scritta e una prova orale. L’Agenzia ha comunicato che la prova scritta si terrà nella settimana dal 23 al 27 settembre 2024, in più sedi decentrate in base alla regione di residenza.

La prova scritta fungerà anche da preselezione: non basterà infatti ottenere il punteggio minimo per accedere alla prova orale, ma bisognerà rientrare nel limite massimo di tre volte il numero dei posti per i quali si concorre.

Vediamo nei prossimi paragrafi un approfondimento sulla prova scritta, come funzionerà, tutte le materie e tutti gli strumenti per prepararsi al meglio. Tutti i dettagli sul concorso sono trattati nell’approfondimento dedicato alla selezione.

Indice

Preparati con il manuale dedicato!

FORMATO CARTACEO

Concorso Agenzia Entrate 2024 – Risorse umane 80 Funzionari

Il Manuale si presenta come ottimo strumento per la preparazione alle prove del Concorso per Funzionari per attività di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane dell’Agenzia delle Entrate.Il testo illustra in maniera chiara e completa tutti gli argomenti che saranno oggetto delle prove concorsuali per questo profilo, in particolare:- nel primo capitolo “Le teorie dell’organizzazione e dei sistemi gestionali di risorse umane” sono descritti i cambiamenti, le attività e i ruoli di una moderna direzione risorse umane, l’evoluzione degli stili di gestione del personale e del ruolo della direzione risorse umane. Vengono approfondit i concetti di ruolo, job description, job profile, job analysis e job evaluation;- nel secondo capitolo “Il reclutamento e la selezione del personale” viene descritto il ruolo del selezionatore, fornendo informazioni dettagliate per realizzare tutto il percorso della selezione (Talent Acquisition process), sono illustrate le logi- che, le tecniche e gli strumenti per organizzare una selezione, con esempi di strumenti da utilizzare;- nel terzo capitolo “La progettazione, realizzazione e gestione di interventi formativi” viene illustrato il ruolo del formatore attraverso le diverse fasi che compongono il processo formativo aziendale. Il capitolo offre spunti di riflessione sull’importanza dell’utilizzo di metodologie professionali adeguate, incluso il digital training;- nel quarto capitolo “I sistemi di misurazione e valutazione della performance e il performance management” viene descritto il ruolo di chi si occupa di gestione e sviluppo delle risorse umane e sono illustrate le modalità per misurare l valore delle posizioni organizzative, le modalità da utilizzare per pianificare, gestire e valutare le prestazioni delle risorse umane e le diverse tipologie di pianificazione delle carriere e dello sviluppo personale.Seguono una parte teorica dedicata agli Elementi di Statistica e una dedicata al rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A..Alla fine di ogni capitolo è presente una selezione di quiz a risposta commentata per fare in modo che il lettore possa verificare il proprio grado di apprendimento degli argomenti trattati.Il manuale si conclude con Bibliografia e Sitografia, utili strumenti per la preparazione dei candidati. Luisa Macciocca MassimoÈ co-founder e CEO di Conexa- Sviluppo Manageriale. È Senior Management Consultant per imprese di varie dimensioni in diversi settori di business e docente di Risorse Umane, People Management e Marketing in Business School e Università italiane e europee. Per molti anni ha svolto attività professionale e manageriale in grandi imprese internazionali nei settori di Beni di Largo consumo, Petrolifero e Aerospaziale nelle Direzioni risorse umane e Marketing. È stata partner di prestigiose società di Head hunting operanti a livello internazionale. Ha fondato NAME, il Network for Aerospace Management in Europe per la formazione cross cultural di manager internazionali. Da molti anni ha ottenuto la certificazione SHRM (Society for Human Resources Management), la più grande associazione al mondo di manager e professionisti che operano nel settore delle Risorse umane. È giornalista pubblicista, autrice di libri e saggi sulla cultura d’impresa. È laureata in Sociologia (Psicologia sociale e Antropologia culturale) e in Lingue e letterature straniere (Letteratura americana).

Luisa Macciocca Massimo | Maggioli Editore 2024

Concorso Agenzia Entrate 2024, prova scritta Risorse Umane: quando si svolgerà

Come anticipato, la prova scritta avrà luogo nella settimana dal 23 al 27 settembre 2024 e si svolgerà su più sedi decentrate a livello nazionale. La distribuzione dei candidati sulle diverse sedi sarà effettuata tenendo conto della residenza dichiarata dagli interessati nella domanda di partecipazione.

L’elenco delle sedi e la distribuzione dei candidati sarà comunicata con un ulteriore avviso in data 4 settembre 2024.

Scarica qui l’avviso del 20 giugno 2024.

Concorso Agenzia Entrate 2024, prova scritta Risorse Umane: come funziona

La prova scritta consisterà in una serie di domande a risposta multipla sulle materie d’esame. La prova è valutata in trentesimi e si intende superata con un punteggio non inferiore a 21/30. Non sono ancora noti il numero di domande, la durata della prova e le sedi: queste informazioni saranno rese note con un ulteriore avviso che sarà pubblicato il 4 settembre 2024.

Sono ammessi alla prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo di tre volte il numero dei posti per i quali concorrono. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi alla prova orale. Ci saranno quindi diverse graduatorie, una per ogni direzione regionale e una per la direzione centrale.

Per questo motivo ottenere il punteggio minimo di idoneità alla prova scritta potrebbe non bastare.

Concorso Agenzia Entrate 2024 Risorse Umane: sedi e posti

La sede di lavoro in ciascuna Regione è la relativa Direzione Regionale, presso il capoluogo di Regione. La Direzione centrale è a Roma. I posti sono così suddivisi:

SediNumero posti
Direzione Regionale Abruzzo6
Direzione Regionale Basilicata4
Direzione Regionale Calabria6
Direzione Regionale Campania6
Direzione Regionale Emilia-Romagna7
Direzione Regionale Friuli-Venezia Giulia4
Direzione Regionale Lazio11
Direzione Regionale Liguria6
Direzione Regionale Lombardia12
Direzione Regionale Marche6
Direzione Regionale Molise4
Direzione Regionale Piemonte7
Direzione Regionale Puglia6
Direzione Regionale Sardegna5
Direzione Regionale Sicilia7
Direzione Regionale Toscana7
Direzione Regionale Umbria4
Direzione Regionale Veneto10
Direzione Centrale Risorse Umane30

Concorso Agenzia Entrate 2024, prova scritta Risorse Umane: materie d’esame

La prova scritta verterà sulle seguenti materie:

  • teoria dell’organizzazione e dei sistemi gestionali di risorse umane;
  • sistemi di misurazione e valutazione della performance e del performance management;
  • reclutamento, selezione, sviluppo del personale;
  • progettazione, realizzazione e gestione di interventi formativi, inclusi i metodi e le tecniche di formazione;
  • rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
  • elementi di statistica.

Nel corso della prova orale sarà accertata, oltre alla conoscenza delle materie della prova scritta, anche la conoscenza della lingua inglese e dell’uso della apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuseDisponibile per la preparazione anche il corso online strutturato in 15 lezioni durante le quali i docenti illustreranno in modo chiaro e puntuale tutti gli argomenti oggetto delle prove. Previsto uno sconto per i candidati che acquistano anche il volume. Per confrontarsi con gli altri candidati, ricevere news e approfondimenti in tempo reale, consigli di studio e materiale inedito è possibile iscriversi al Gruppo Telegram dedicato al concorso.

Concorso Agenzia Entrate 2024, prova scritta Risorse Umane: come prepararsi

Concorso Agenzia Entrate 2024, prova scritta Risorse Umane: il corso online

Disponibile per la preparazione anche il corso online strutturato in 15 lezioni durante le quali i docenti illustreranno in modo chiaro e puntuale tutti gli argomenti oggetto delle prove. Previsto uno sconto per i candidati che acquistano anche il volume.

concorso agenzia entrate 2024 corso Risorse Umane

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento