Concorso Agenzia Entrate 2024, 50 Funzionari ICT: prova scritta 19 luglio

Scarica PDF Stampa

Sono state pubblicate le date della prova scritta del Concorso Agenzia Entrate 2024 per il reclutamento a tempo indeterminato di 50 unità da inquadrare nell’area dei funzionari, famiglia professionale ICT, di cui:

  • 25 unità data analyst,
  • 25 unità funzionari ICT addetti alle infrastrutture e alla sicurezza informatica.

Queste si terranno il 19 luglio 2024 presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645. Vediamo nei prossimi paragrafi tutti i dettagli, il calendario delle convocazioni e come prepararsi al concorso.

Indice

Libro consigliato per la preparazione

FORMATO CARTACEO

Informatica

Il volume si rivolge in primo luogo agli studenti di un corso di laurea in area scientifica o ingegneristica che debbano affrontare un unico insegnamento di Informatica, nel quale vengono passati in rassegna tutti i diversi aspetti della disciplina.  Il testo è organizzato per livelli, a partire dai fondamenti algoritmici, per passare alle architetture hardware e software, alla programmazione in linguaggi di alto livello, alle applicazioni; il capitolo conclusivo affronta le più rilevanti implicazioni etiche e sociali dell’informatica.  Scopo principale degli autori è presentare l’informatica non come un insieme di strumenti e tecnologie, ma come una disciplina di base, che gioca un ruolo fondamentale, al pari della chimica o della fisica, in qualsiasi percorso formativo in ambito scientifico e tecnologico.   Michael G. SchneiderProfessor Emeritus, Macalester College.Judith L. GerstingProfessor Emeritus, Indiana University – Purdue University at Indianapolis.L’edizione italiana è a cura di Marcello DalpassoProfessore Associato di Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Scuola di Ingegneria, Università degli Studi di Padova.

Michael G. Schneider, Judith L. Gersting | Maggioli Editore 2020

Concorso Agenzia Entrate 2024, 50 Funzionari Informatici: requisiti

Pur trattandosi di due profili differenti, i requisiti specifici di accesso sono gli stessi. In particolare occorrerà possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • a) laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Ingegneria dell’informazione (L-8); Ingegneria industriale (L-9); Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Scienze e tecnologie fisiche (L-30); Scienze matematiche (L-35); oppure:
  • b) diploma di laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Ingegneria Gestionale, Informatica, Fisica o Matematica conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
  • c) laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

I requisiti generali, comuni a entrambi i profili, sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego.

Sono esclusi coloro che sono stati interdetti dai pubblici uffici, nonché coloro che sono stati destituiti o dispensati ovvero licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.

Scarica il bando

Concorso Agenzia Entrate 2024 – Bando 50 Funzionari Informatici 513 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Concorso Agenzia Entrate 2024, 50 Funzionari Informatici: prove

La selezione sarà articolata in:

  • una prova scritta;
  • una prova orale.

La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie d’esame. Sono ammessi alla prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30 e
rientrano in graduatoria nel limite massimo dei posti per i quali concorrono, aumentati fino al 60%. Questo vuol dire che accederanno alla prova orale i primi 80 candidati, a cui si aggiungono i candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria.

La prova orale servirà a per valutare la preparazione professionale dei candidati sulle materie d’esame, le attitudini e le motivazioni, anche con l’assistenza di personale esperto nella selezione del personale. Nel corso della prova orale saranno altresì verificate la conoscenza dell’inglese e delle principali applicazioni informatiche. Anche la prova orale si intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30.

Concorso Agenzia Entrate 2024, 50 Funzionari Informatici: calendario prova scritta

Come anticipato, la prova scritta del concorso avrà luogo in data 19 luglio 2024 presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, 00148 ROMA (RM) negli orari di seguito indicati:

    • ore 9.00: per tutti i candidati che hanno prodotto domanda di partecipazione per il codice concorso DA25 (25 unità data analyst);
    • ore 14.00: per tutti i candidati che hanno prodotto domanda di partecipazione per il codice concorso AISI25 (25 unità funzionari ICT addetti alle infrastrutture e alla sicurezza informatica).

    I candidati ammessi dovranno presentarsi presso la sede d’esame, nel giorno e nell’orario indicati; non potranno essere ammessi alla prova in un giorno, in un orario e in un luogo diversi. La mancata presentazione nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti per sostenere la prova d’esame sarà considerata rinuncia e determinerà l’esclusione dalla procedura. Ulteriori informazioni saranno fornite il 20 giugno 2024.

    Scarica qui il calendario delle prove

    Concorso Agenzia Entrate 2024, 50 Funzionari Informatici: come prepararsi

    Nella tabella seguente sono elencate tutte le materie d’esame per codice concorso:

    Profilo e Codice concorsoMaterie
    Data Analyst (DA25)Architetture e utilizzo di strumenti di advanced analytics / big data
    DBMS e loro utilizzo
    Tecnologie NoSQL
    Linguaggi SQL, R, Python
    Qualità dei dati e relativi standard
    Architetture per la gestione dei dati e per l’erogazione dei servizi
    Tecniche e metodologie di gestione dei progetti
    Disegno e gestione dei processi
    Fondamenti di programmazione e di gestione del ciclo di vita del software
    Funzionario ICT (AISI25)Analisi e progettazione tecnica di servizi ICT, con particolare riferimento ad
    architetture applicative, di integrazione e infrastrutturali (reti, virtualizzazione, sistemi di
    videocomunicazione e di online collaboration, sistemi operativi, cloud, basi dati)
    Comprensione di tematiche di scalabilità, sicurezza, alta affidabilità, replica,
    sincronizzazione dei dati e performance dei servizi ICT
    Sicurezza informatica: principi e principali standard di sicurezza informatica, migliori
    pratiche di sicurezza dello sviluppo del software, best practice per l’analisi delle
    vulnerabilità dei sistemi, identificazione ed implementazione dei controlli di sicurezza
    Amministrazione e gestione di sistemi informatici
    Tecniche e metodologie di gestione dei progetti
    Disegno e gestione dei processi
    Fondamenti di programmazione e di gestione del ciclo di vita del software

    Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

    Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    Alessandro Sodano

    Scrivi un commento

    Accedi per poter inserire un commento