Concorso Ufficio del Processo 2024, scorrimento graduatorie vincitori

Scarica PDF Stampa

Dopo la pubblicazione dei risultati della prova scritta del Concorso Ufficio del Processo 2024, che si è tenuta in sedi decentrate il 5 e il 6 giugno 2024, e delle graduatorie definitive dei vincitori di ogni sede, arriva il provvedimento di scorrimento delle graduatorie dei vincitori.

Vediamo quindi nei prossimi paragrafi le graduatorie complete da consultare e il provvedimento di scorrimento per i candidati legittimati.
Si ricorda infine che in seguito alle ultime modifiche del Decreto PNRR 2024, è stata introdotta la possibilità di stabilizzazione per gli addetti UPP, che non sarà automatica ma dipenderà dalle facoltà assunzionali dei singoli distretti. Intanto, gli addetti assunti con il precedente concorso hanno visto la proroga del contratto fino al 2026.

Indice

Concorso Ufficio del Processo 2024: scorrimento graduatorie

I candidati risultati vincitori sono 3840 a fronte dei 3946 posti messi a concorso. Con P.D.G. prot. n. prot. m_dg.DOG.27/06/2024.0011397.IDè disposto lo scorrimento delle graduatorie di merito ancora capienti, nel limite dei posti effettivamente disponibili,

  • tenendo conto delle opzioni di scelta dei candidati,
  • nel rispetto dell’ordine della graduatoria,
  • nel rispetto delle disposizioni della legge con particolare riferimento alla legge n. 104/1992,

a copertura dei posti ancora vacanti e disponibili per insufficiente numero di vincitori, nonché risultati tali a seguito di verifica delle rinunce, mancati possessi e dimissioni intervenute subito dopo l’immissione in servizio dei vincitori avvenuta il 21 giugno scorso. Per i Distretti di Corte d’appello di Brescia, Genova e Trieste, saranno rispettivamente utilizzate, ai fini dello scorrimento, le graduatorie dei Distretti di Corte d’appello di Bologna, Firenze e Venezia, secondo le specifiche di detto provvedimento.

La decorrenza giuridica ed economica dell’assunzione, ed ogni relativo effetto, coinciderà con la effettiva presentazione in servizio che potrà avvenire sia il 28 che il 29 giugno. L’immissione in servizio entro la data del 30 giugno 2024 consente di svolgere un servizio di almeno 24 mesi entro il 30 giugno 2026 e, di conseguenza, di accedere alla procedura di stabilizzazione a decorrere dal 1° luglio 2026.

Per tutti i dettagli si rimanda alla pagina dedicata al concorso.

Concorso Ufficio del Processo 2024: graduatorie vincitori

Di seguito l’elenco di tutte le graduatorie dei vincitori per sede.

Concorso Ufficio del Processo 2024: calendario e convocazioni prova scritta

Come anticipato, le prove si sono tenute il 5 e il 6 giugno 2024 in più sedi decentrate, a seconda del distretto scelto durante la presentazione della domanda.

Ecco nella tabella riportata di seguito il riepilogo di tutte le sedi d’esame:

Codice DistrettoRegioneSede
BS, MI, GE, TS, VE, FI, TOLombardiaParco Esposizioni Novegro, Via Novegro s/n, 20054 Segrate MI
RM, CASS, PGLazioNuova Fiera di Roma, Via A.G. Eiffel, 00148 Roma RM
NA, SACampaniaMostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio, 80125 Napoli NA
BA, LE, PZPugliaFiera di Foggia, Corso del Mezzogiorno, 1, 71122 Foggia FG
AQ, AN, CB, BOAbruzzoDromedian Live Campus, Via Erasmo Piaggio, 35, 66100 Chieti CH
CZ, RCCalabriaFiera di Catanzaro, Via Nazionale, 6, 88100 Catanzaro CZ
PASiciliaSede 1 – Centro Fiere Bicocca, Via Passo del Fico, 95121 Catania CT
ME, CL, CTSiciliaSede 2 – Centro Fiera del Sud, Viale Epipoli, 250, 96100 Siracusa SR
CASardegnaPromocamera di Sassari, Via Predda Niedda, 18, 07100 Sassari SS

Sia il 5 che il 6 giugno saranno effettuate due sessioni, una mattutina con convocazione alle ore 9:30 e una pomeridiana con convocazione alle ore 14:30. Le convocazioni sono effettuate in ordine alfabetico e l’elenco completo è riportato nell’avviso pubblicato sul Portale InPA e scaricabile nel box sottostante.

Scarica il calendario e le convocazioni della prova scritta

Concorso Ufficio del Processo 2024: come funziona la prova scritta

La prova scritta sarà unica per tutte le sedi e consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere nell’arco di 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti.
La prova si intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30 e a ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:

  • risposta esatta: +0,75 punti;
  • mancata risposta: 0 punti;
  • risposta sbagliata: – 0,375 punti.

Si accede alla prova scritta dopo la valutazione dei titoli, che funge da preselezione. Saranno valutati il voto di laurea, il possesso di ulteriori titoli di studio, eventuali abilitazioni e tirocini.

Concorso Ufficio del Processo 2024: istruzioni

I candidati ammessi devono presentarsi puntualmente nella sede e all’orario indicato nella lettera di partecipazione, che sarà inviata via email pochi giorni prima della prova. Per accedere alla sede concorsuale, i candidati devono obbligatoriamente munirsi di:

  • Copia stampata della lettera di partecipazione, contenente un QRCODE indispensabile per l’accesso;
  • Documento di riconoscimento in corso di validità;
  • Codice Fiscale;
  • Ricevuta rilasciata dal sistema informatico al momento della compilazione della domanda.

All’ingresso, ogni candidato riceverà un braccialetto con un QRCODE per il check-in. Dopo la verifica dei documenti, verrà consegnato un tablet, associato univocamente al candidato, che sarà utilizzato per lo svolgimento della prova. È vietato introdurre bagagli nella sala, ad eccezione di piccole borse contenenti effetti personali indispensabili. Prima di iniziare la prova, i candidati dovranno spegnere i dispositivi elettronici e riporli in una Bag Shield fornita dall’organizzazione.

I candidati regolarmente ammessi alla prova scritta che non avessero ricevuto la lettera di convocazione, potranno recarsi, prima di effettuare il check-in, all’apposito desk di pre/check-in per la verifica e la stampa della lettera di convocazione.

Al termine della prova, i candidati dovranno riconsegnare il tablet agli operatori, che confermeranno l’invio della prova. L’attestato di partecipazione sarà inviato via email e potrà essere scaricato dall’area riservata sul sito web del concorso.

Successivamente alle operazioni di correzione da parte delle Commissioni d’esame, sarà possibile visionare il proprio elaborato accedendo nella propria area riservata sul sito
formez.concorsismart.it/ui/publicarea/login.

Simulatore concorso prova unica Ufficio del Processo 2024

Registrati e prova gratuitamente la simulazione della prova scritta del Concorso Ufficio del Processo 2024.
Allenati qui

Concorso Ufficio del Processo 2024: materie d’esame

Le 40 domande a risposta multipla verteranno sulle seguenti materie:

  • diritto pubblico;
  • ordinamento giudiziario;
  • lingua inglese.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova scritta.

Concorso Ufficio del Processo 2023: come prepararsi

Oltre al volume è disponibile il corso online per la preparazione, strutturato in 25 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

Iscriviti al gruppo Telegram dedicato

Abbiamo creato un gruppo Telegram nel quale è possibile confrontarsi con gli altri candidati sullo studio e dove saranno pubblicate le ultime novità sul Concorso Ufficio del Processo 2024
Iscriviti qui!

Per restare aggiornato sui prossimi concorsi del Ministero della Giustizia e dell’Ufficio del Processo iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano