Concorso Polizia di Stato 2023, 1650 allievi agenti: prova scritta dal 27 novembre

Scarica PDF Stampa Allegati

È stato pubblicato il diario della prova scritta del Concorso Polizia di stato 2023 per il reclutamento di 1650 allievi agenti. Questa si terrà dal 27 novembre 2023 al 1° dicembre 2023 presso la Nuova Fiera di Roma – Ingresso NORD, sita in Via Portuense, 1645-1647– Roma.

I candidati devono presentarsi, il giorno della prova scritta, muniti di un valido documento d’identità e della tessera sanitaria su supporto magnetico.

Vediamo nei prossimi paragrafi il calendario della prova e come prepararsi con il manuale dedicato.

Indice

Concorso Polizia di Stato 2023, 1650 posti: prove

Il concorso Polizia di Stato 2023 per il reclutamento di 1650 allievi agenti prevede le seguenti fasi:

  • prova d’esame scritta;
  • accertamenti dell’efficienza fisica;
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale.

La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • cultura generale
  • lingua e letteratura italiana,
  • storia,
  • matematica,
  • cittadinanza e costituzione
  • inglese,
  • informatica.

Il questionario sarà composto:

  • per il 30% da domande facili;
  • per il 50% da domande di media difficoltà;
  • per il 20% da domande difficili.

La prova si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 18/30. La banca dati delle domande è stata pubblicata sul sito della polizia di Stato il 25 ottobre 2023, ed è scaricabile qui, mentre il 3 novembre 2023 è stato pubblicato il diario della prova. Accederanno alle successive prove di efficienza fisica i primi 3.300 candidati risultati idonei alla prova d’esame scritta, tenuto conto delle riserve limitatamente ai candidati bilingui risultati idonei alla medesima prova.

Concorso Polizia di Stato 2023, 1650 posti: calendario prove e istruzioni

Come anticipato, la prova scritta si terrà dal 27 novembre 2023 al 1° dicembre 2023 presso la Nuova Fiera di Roma – Ingresso NORD, sita in Via Portuense, 1645-1647– Roma. Ai candidati non è in nessun caso consentito introdurre nella sede d’esame alcun tipo di bagaglio (trolley, valigie, borsoni, borse ecc.), non essendo prevista una zona destinata al deposito bagagli.

Non è altresì consentito introdurre smartwatch, tablet, auricolari, libri di testo, riviste, appunti, fogli di carta, penne, matite, apparati ricetrasmittenti, calcolatrici nonché qualsiasi strumento elettronico, informatico, telematico e fotografico idoneo a memorizzare, trasmettere o elaborare dati.
Sarà consentito portare al seguito esclusivamente cibo, bevande e farmaci oltre ad effetti personali strettamente necessari, riposti all’interno di un contenitore o di un sacchetto di plastica trasparente. é possibile scaricare il diario nel box sottostante.

Ai candidati è vietato comunicare tra loro, verbalmente o per iscritto, e mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i componenti della Commissione esaminatrice. É inoltre vietato ai concorrenti portare al seguito ed introdurre nell’aula d’esame valigie, carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualsiasi genere, ivi compresi codici, leggi, decreti e dizionari linguistici. Ulteriori disposizioni e modalità in merito all’eventuale introduzione, nell’aula d’esame, di altri oggetti, sono impartite sul posto.

Scarica il diario della prova scritta

Concorso Polizia di Stato 2023, 1650 posti: come prepararsi

Per la preparazione al concorso si consiglia il volume “Concorso 1650 Allievi Agenti Polizia di Stato – Prova scritta“, testo che propone, in stretta aderenza con quanto previsto dal bando, tutte le nozioni essenziali per prepararsi alla prova scritta d’esame e permette di raggiungere la preparazione necessaria per rispondere:

  • al questionario con domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale e sulle materie previste nei programmi della scuola dell’obbligo;
  • ai quesiti per verificare il livello di conoscenza della lingua straniera;
  • ai quesiti per attestare il livello di preparazione nell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche.

Il volume è disponibile anche su Amazon.

Per restare aggiornato su tutte le novità che riguardano i concorsi pubblici iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter concorsi cliccando sul box qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Foto copertina: iStock/Matteo Battagliarin

Alessandro Sodano