Indice
- Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: i bandi da scaricare
- Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: la prova di francese
- Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: i requisiti
- Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: le prove
- Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: come prepararsi
- Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: come fare domanda
- Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: lo stipendio

Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: i bandi da scaricare
Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: la prova di francese
Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: i requisiti
REQUISITI 60 INFERMIERI | REQUISITI 75 OSS |
Cittadinanza italiana | Cittadinanza italiana |
Laurea in Infermieristica ovvero Diploma universitario di infermiere ovvero Diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti | Diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico |
Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio professionale | Attestato di qualifica di operatore socio sanitario, conseguito a seguito del superamento del corso di formazione previsto dall’Accordo Stato o titoli equipollenti |
Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: le prove
- La prova scritta si articola in due fasi:
1) Test comprensione scritta della durata di 30 minuti
– testo da leggere, di un numero di circa 400 parole, è tratto da pubblicazioni di vario genere su argomenti di larga diffusione
– le domande devono prevedere risposte del genere a scelta multipla (3 opzioni)
– il numero di domande deve essere di 20
– il testo viene fornito unitamente al test e rimane a disposizione del candidato per tutta la durata della prova.
– non è consentito l’uso del vocabolario
2) Riassunto scritto della durata di 45 minuti
– partendo dallo stesso testo di base della comprensione scritta, il candidato deve produrre un riassunto di circa 120 parole
– è consentito l’uso del vocabolario monolingue - La prova orale si articola in due fasi:
1) Test collettivo di comprensione orale della durata di 30 minuti
– il testo da ascoltare, letto dall’esaminatore, di circa 300 parole.
– le domande devono prevedere risposte chiuse del genere a scelta multipla
– il numero di domande è di 20
– è prevista una lettura preliminare del questionario da parte del candidato, in seguito una doppia lettura del testo da parte dell’esaminatore
– non è consentito prendere appunti sul foglio del test
2) Produzione orale della durata di 20 minuti
– il candidato sceglie una lettura fra le tre proposte dalla Commissione, tratte da pubblicazioni di vario genere su argomenti di larga diffusione. Sono concessi 10 minuti per leggere il testo
– durante l’esposizione, di una durata di 5 minuti, il candidato deve presentare il proprio punto di vista sull’argomento
– al termine dell’esposizione il candidato dovrà interagire con l’esaminatore rispondendo a qualche domanda di approfondimento
– lunghezza del testo proposto: circa 300 parole
ACCERTAMENTO CONOSCENZA LINGUA FRANCESE O ITALIANA | PROVE CONCORSUALI |
Prova scritta: – Compilazione di un test di comprensione scritta con risposte vero o falso – Riassunto guidato con evidenziazione di sequenze | Prova pratica: – Esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta |
Prova orale: – Test collettivo di comprensione orale. – Presentazione del candidato. | Prova orale: – Vertente sugli argomenti relativi alla qualificazione professionale richiesta |
Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: come prepararsi
Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: come fare domanda
Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: lo stipendio
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.