Rottamazione 2023: come scoprire quali cartelle possono essere rottamate

Si può richiedere il prospetto informativo delle proprie cartelle esattoriali rottamabili

Redazione 17/02/23
Scarica PDF Stampa
prospetto informativo rottamazione 2023

Indice

Rottamazione 2023: cos’è il prospetto informativo

Rottamazione 2023: come richiedere il prospetto cartelle rottamabili

  • utilizzando la propria Area riservata (con le credenziali SPID, CIE e Carta Nazionale dei Servizi, inserendo l’indirizzo e-mail per ricevere il Prospetto)
  • utilizzando l’area pubblica del sito (compilando il form e allegando la documentazione di riconoscimento). In questo caso, senza necessità di pin e password, è sufficiente inserire i dati e il codice fiscale della persona intestataria dei carichi e allegare la relativa documentazione di riconoscimento
On-line in area riservataOn-line in area pubblica
direttamente dall’area riservata con le credenziali SPID, CIE e Carta Nazionale dei Servizi.
Ricorda di inserire l’indirizzo e-mail per ricevere il Prospetto.
Accedi all’area riservata
 compilando il form e allegando la documentazione di riconoscimento. 
Ricorda di inserire l’indirizzo e-mail per ricevere il Prospetto.
Vai al servizio

Rottamazione 2023: come si riceve il prospetto cartelle rottamabili

Libro utile

FORMATO CARTACEO

Formulario del contenzioso tributario

Frutto di quasi 60 anni di esperienza sul campo, questo Formulario, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta un indispensabile strumento di rapida consultazione per il difensore tributario. Il testo consta di circa 150 formule che spaziano dall’attività di assistenza nei procedimenti avanti gli uffici fiscali fino all’eventuale arrivo della procedura in Corte di Cassazione, senza tralasciare gli aspetti organizzativi del lavoro del difensore tributario. Accanto ai moduli standard utilizzabili per tutti gli atti previsti nei procedimenti amministrativi e contenziosi in materia tributaria, sono proposte formule concernenti particolari situazioni controverse come ad esempio i rimborsi di IVA, l’onere della prova, il pre-contraddittorio e il contraddittorio, le c.d. frodi carosello, i falsi esportatori abituali e la violazione dello statuto del contribuente. Il procedimento amministrativo tributario e il relativo contenzioso richiedono ordine nella raccolta ed archiviazione dei documenti, un loro esame meticoloso, l’individuazione tempestiva del nocciolo delle questioni controverse, gli argomenti che possono facilmente far presa sull’ufficio tributario e all’occorrenza sul giudice, la raccolta di tutte le prove documentali disponibili, il tutto utilizzando doti di sintesi per un’esposizione semplice di fatti e motivi, condotte equilibrate e trasparenti e un pizzico di fortuna. Questo manuale offre non solo un approccio standard per l’apertura e la chiusura di qualità degli atti, ma anche soluzioni innovative, talvolta contrastate o non ancora consolidate, che si innestano nel rapporto collaborativo o causidico con l’amministrazione finanziaria. La possibilità di scaricare le formule in formato compilabile e stampabile consente, inoltre, a ciascun professionista di attribuire alle procedure la propria impronta ed esperienza, in modo da creare all’occorrenza un prodotto personalizzato e sicuramente migliore, perché frutto di ulteriori contributi di pratica e di cultura. Un indice analitico, con oltre 110 parole chiave, facilita infine la ricerca del modulo che serve. Studio Verna Società professionale Lo studio verna società professionale, costituito nel 1973 in forma di società semplice professionale, è in Italia il più antico studio associato; offre consulenza ed assistenza economico-giuridica a Milano, con studi anche a Busto Arsizio, Monza e Roma. Persegue una politica di qualità fondata su etica, competenza e specializzazione. I suoi soci hanno pubblicato oltre un centinaio di libri ed articoli in materia contabile, societaria, concorsuale e tributaria, oltre ad un manuale di gestione della qualità per studi professionali.

Studio Verna Società Professionale | Maggioli Editore 2022

Se richiesto on-line in area riservataSe richiesto on-line in area pubblica
– Verrà visualizzata subito una schermata con la conferma che la richiesta è stata presa in carico.
– Nelle successive 24 ore il richiedente riceverà una e-mail all’indirizzo che indicato, con il link per scaricare il Prospetto entro i successivi 5 giorni (120 ore dal ricevimento del link). Decorso tale termine, non sarà più possibile effettuare il download.
– Verrà inviata una prima e-mail all’indirizzo indicato, con il link da convalidare entro 72 ore.
– Dopo la convalida, una seconda e-mail indicherà la presa in carico della richiesta, con i riferimenti
– se la documentazione di riconoscimento allegata è corretta, verrà inviata una terza e-mail con il link per scaricare il Prospetto informativo entro i successivi 5 giorni (120 ore dal ricevimento del link). Decorso tale termine, non sarà più possibile effettuare il download.

Rottamazione quater 2023: cos’è e come aderire

  • un’unica soluzione;
  • o in un massimo di 18 rate in 5 anni, con prima scadenza fissata al 31 luglio 2023

Le scadenze di pagamento della Rottamazione 2023

  • pagamento in soluzione unica entro il 31 luglio 2023
  • rateizzando il debito in un massimo di 18 rate, di cui le prime due con scadenza il 31 luglio e il 30 novembre 2023,
  • Le restanti 16 rate, ripartite nei successivi 4 anni, andranno saldate il 28 febbraio31 maggio31 luglio e 30 novembre di ciascun anno, a decorrere dal 2024. La prima e la seconda rata saranno pari al 10% delle somme complessivamente dovute, le restanti rate invece di pari importo.
Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social