Contributi lavoratori domestici 2023 importi, scadenze, istruzioni

Paolo Ballanti 07/02/23
Scarica PDF Stampa Allegati
  • Invalidità, vecchiaia e superstiti;
  • Indennità antitubercolare;
  • Disoccupazione involontaria;
  • Maternità;
  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali.

Indice

Contributi lavoratori domestici 2023: le fasce di retribuzione

Contributi lavoratori domestici 2023: importi

  • L’importo tra parentesi è la quota a carico del lavoratore;
  • La retribuzione convenzionale è quella su cui si applica l’aliquota contributiva, ad esempio per un lavoratore con retribuzione effettiva oraria fino a 8,92 euro i contributi saranno calcolati moltiplicando la retribuzione convenzionale di 7,90 euro per 21,3675% ottenendo così il contributo orario di 1,69 euro.
Retribuzione oraria Importo del contributo orario 
Effettiva (in euro)Convenzionale (in euro)Comprensivo della quota CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) in euroSenza quota CUAF (in euro)
Fino a 8,927,901,58 (0,40)1,59 (0,40)
Oltre 8,92 e fino a 10,868,921,78 (0,45)1,79 (0,45)
Oltre 10,8610,862,17 (0,55)2,18 (0,55)
Orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali5,751,15 (0,29)1,16 (0,29)
Il contributo CUAF non è dovuto nel caso di rapporto fra coniugi (consentito se il datore di lavoro è titolare di indennità di accompagnamento) e tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi
Retribuzione oraria Importo del contributo orario 
Effettiva (in euro)Convenzionale (in euro)Comprensivo della quota CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) in euroSenza quota CUAF (in euro)
Fino a 8,927,901,69 (0,40)1,70 (0,40)
Oltre 8,92 e fino a 10,868,921,91 (0,45)1,92 (0,45)
Oltre 10,8610,862,32 (0,55)2,33 (0,55)
Orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali5,751,23 (0,29)1,24 (0,29)
Il contributo CUAF non è dovuto nel caso di rapporto fra coniugi (consentito se il datore di lavoro è titolare di indennità di accompagnamento) e tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi

Contributi lavoratori domestici 2023: aliquota contributiva

GestioneAliquota 
 Lavoratori domestici con CUAFLavoratori domestici senza CUAF
F.P.L.D.17,4275%17,4275%
ASpI1,0300%1,1500%
C.U.A.F.//
Maternità//
Inail1,31%1,31%
Fondo garanzia TFR0,20%0,20%
Totale19,9675%20,0875%
GestioneAliquota 
 Lavoratori domestici con CUAFLavoratori domestici senza CUAF
F.P.L.D.17,4275%17,4275%
ASpI1,0300%1,1500%
C.U.A.F.//
Maternità//
Inail1,31%1,31%
Contributo addizionale1,40%1,40%
Fondo garanzia TFR0,20%0,20%
Totale21,3675%21,4875%

Contributi lavoratori domestici 2023: lavoratrici con sgravio al 50%

Retribuzione oraria Importo del contributo orario 
Effettiva (in euro)Convenzionale (in euro)Comprensivo della quota CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) in euroSenza quota CUAF (in euro)
Fino a 8,927,901,38 (0,20)1,39 (0,20)
Oltre 8,92 e fino a 10,868,921,55 (0,22)1,56 (0,22)
Oltre 10,8610,861,89 (0,27)1,90 (0,27)
Orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali5,751,00 (0,14)1,01 (0,14)
Il contributo CUAF non è dovuto nel caso di rapporto fra coniugi (consentito se il datore di lavoro è titolare di indennità di accompagnamento) e tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi
Retribuzione oraria Importo del contributo orario 
Effettiva (in euro)Convenzionale (in euro)Comprensivo della quota CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) in euroSenza quota CUAF (in euro)
Fino a 8,927,901,49 (0,20)1,50 (0,20)
Oltre 8,92 e fino a 10,868,921,68 (0,22)1,69 (0,22)
Oltre 10,8610,862,04 (0,27)2,05 (0,27)
Orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali5,751,08 (0,14)1,09 (0,14)
Il contributo CUAF non è dovuto nel caso di rapporto fra coniugi (consentito se il datore di lavoro è titolare di indennità di accompagnamento) e tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi
GestioneAliquota 
 Lavoratori domestici con CUAFLavoratori domestici senza CUAF
F.P.L.D.14,9175%14,9175%
ASpI1,0300%1,1500%
C.U.A.F.//
Maternità//
Inail1,31%1,31%
Fondo garanzia TFR0,20%0,20%
Totale17,4575%17,5775%
GestioneAliquota 
 Lavoratori domestici con CUAFLavoratori domestici senza CUAF
F.P.L.D.14,9175%14,9175%
ASpI1,0300%1,1500%
C.U.A.F.//
Maternità//
Inail1,31%1,31%
Contributo addizionale1,40%1,40%
Fondo garanzia TFR0,20%0,20%
Totale18,8575%18,9775%

Contributi lavoratori domestici 2023: come e quando si versano

  • Per gennaio – marzo, dal 1° al 10 aprile;
  • Per aprile – giugno, dal 1° al 10 luglio;
  • Per luglio – settembre, dal 1° al 10 ottobre;
  • Per ottobre – dicembre, dal 1° al 10 gennaio dell’anno successivo.
  • Online, tramite il portale dei pagamenti, accessibile dal sito Inps;
  • Con avviso di pagamento pagoPA, presso i canali dei Prestatori di Servizio di Pagamento (PSP) aderenti (banche, uffici postali, home banking, sportelli ATM, punti vendita SISAL, Lottomatica e Banca 5) e presso i PSP non aderenti tramite il circuito CBILL, utilizzando il codice interbancario AAQV6;
  • Tramite l’app “IO”, con l’apposito servizio integrato dall’Inps.

Paolo Ballanti