Dis-Coll 2023: cos’è, chi può chiederla, importi sussidio, durata. La guida

Paolo Ballanti 01/02/23
Scarica PDF Stampa

Indice

Dis-Coll 2023: beneficiari

  • Collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto;
  • Assegnisti e dottorandi di ricerca con borsa di studio;
  • Collaboratori titolari di pensione;
  • Titolari di partita Iva;
  • Amministratori, sindaci o revisori di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica.

Dis-Coll 2023: requisiti

  • Stato di disoccupazione al momento della presentazione della domanda di prestazione;
  • Almeno un mese di contribuzione nel periodo compreso tra il 1° gennaio dell’anno precedente l’evento di cessazione dal lavoro e l’evento stesso.
  • Essere iscritti in via esclusiva alla Gestione separata;
  • Non essere titolari di pensione;
  • Non essere assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie.

Dis-Coll 2023: durata

Dis-Coll 2023: contribuzione figurativa

Dis-Coll 2023: importo

Dis-Coll 2023: decorrenza

  • Ottavo giorno successivo la cessazione del rapporto di collaborazione o assegno di ricerca / dottorato di ricerca con borsa di studio, se la domanda è presentata entro l’ottavo giorno;
  • Giorno successivo la presentazione della domanda, se trasmessa oltre l’ottavo giorno successivo la cessazione;
  • Ottavo giorno successivo la fine del periodo di maternità – degenza ospedaliera, se la domanda è presentata durante il periodo di maternità o degenza indennizzati;
  • Giorno successivo la presentazione della domanda, se trasmessa dopo il termine del periodo di maternità o di degenza ospedaliera ma comunque entro le scadenze di legge.

Dis-Coll 2023: come fare domanda

  • Collegandosi al portale “inps.it – Prestazioni e Servizi – Prestazioni – DIS-COLL: indennità mensile di disoccupazione”, muniti delle credenziali SPID, CIE o CNS;
  • Chiamando il Contact center dell’Istituto al numero 803.164 (gratuito da rete fissa) o lo 06.164.164 (da rete mobile);
  • Rivolgendosi ad enti di patronato ed intermediari Inps, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Dis-Coll 2023: come viene erogata

  • Accredito su conto corrente bancario o postale;
  • Accredito su libretto postale;
  • Bonifico domiciliato presso Poste Italiane SpA, allo sportello di un ufficio postale del luogo di residenza o di domicilio.

Dis-Coll 2023: compatibilità

Dis-Coll 2023: sospensione o riduzione

EventoEffettoAzioni richieste al beneficiario
Contratto di lavoro subordinato di durata pari o inferiore a 5 giorniSospensione d’ufficioNessuna. La prestazione riprende ad essere corrisposta al termine della sospensione (per il periodo residuo)
Attività autonoma, di impresa individuale da cui derivi un reddito pari o inferiore a 5.500,00 euroIndennità ridotta dell’80% del reddito presunto, rapportato al periodo di tempo intercorrente tra la data di inizio dell’attività e il termine finale di godimento dell’indennità o, se precedente, la fine dell’annoComunica entro 30 giorni dall’inizio dell’attività o, se questa era preesistente, dalla data di presentazione della domanda di DIS-COLL, il reddito che si presume di trarre dall’attività in oggetto
Attività parasubordinata da cui derivi un reddito pari o inferiore a 8.173,91 euroIndennità ridotta dell’80% del reddito presunto, rapportato al periodo di tempo intercorrente tra la data di inizio dell’attività e il termine finale di godimento dell’indennità o, se precedente, la fine dell’anno 

Paolo Ballanti