Simulatore Pensione Inps online: guida pratica per conoscere la propria pensione futura

Chiara Arroi 23/01/23
Scarica PDF Stampa Allegati

Le novità del simulatore pensione futura Inps (Pensami)

  • nuove funzioni per accompagnare l’utente nel percorso di comprensione della propria situazione previdenziale;
  • è stata riprogettata la struttura del simulatore pensione in un unico percorso, che prevede l’inserimento in un solo momento dei dati anagrafici e contributivi, la selezione di eventuali istituti aggiuntivi che potrebbero anticipare l’accesso alla pensione (riscatto titoli di studio universitari, periodi di lavoro all’estero, maternità fuori dal rapporto di lavoro, ecc.) e la visualizzazione dei possibili scenari pensionistici;
  • tra i nuovi istituti implementati nel servizio, c’è anche la contribuzione versata nei Paesi UE ed extra-UE, per chiarire le idee a tutti i cittadini che hanno svolto periodi di lavoro all’estero;
  • è stata semplificata la fase di inserimento della contribuzione e innovata la grafica complessiva,
  • È stata, infine, prevista una nuova funzione consulenziale che consente di visualizzare le principali caratteristiche di ciascuna pensione per orientare le scelte dell’utente,
  • È stato, infine, programmato il prossimo rilascio di una versione app dell’applicativo per dispositivi mobili.

A cosa serve il simulatore pensione Inps Pensami

  • quando si potrà andare in pensione (in pensione dal…),
  • a quale tipologia di pensione si può accedere (attualmente o in futuro),
  • se si può andare in pensione anticipata, anticipando quindi l’accesso alla pensione,
  • quale sistema di calcolo verrà applicato per l’utente specifico.

Come accedere al simulatore pensione Pensami Inps

Dalla homepage www.inps.it: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Pensami – Simulatore scenari pensionistici”.
  • accedere all’homepage del sito web Inps: www.inps.it,
  • cliccare su “prestazioni e servizi”,
  • cliccare poi su “servizi”,
  • cliccare sulla lettera iniziale “P” (tra quelle in elenco) e cliccare su “Pensami – Simulatore scenari pensionistici”
pensami Inps 1

Come simulare la pensione con Pensami: guida passo passo

pensami 2
  • E’ sufficiente a questo punto inserire il codice di controllo richiesto (si tratta del codicino alfanumerico indicato in blu), e cliccare su “Inizia ora la simulazione”;
  • a questo punto verrà richiesto di inserire 1. i dati anagrafici; 2. i dati contributivi; 3. le gestioni,
  • una volta inserite queste info, cliccare su “avanti”,
  • a questo punto occorre inserire “gli istituti” (servizio di leva, maternità fuori dal rapporto di lavoro, maggiorazione per invalidità superiore al 74%, riscatto periodi di studio, periodi esteri), e cliccare ancora su “avanti”,
  • infine è possibile visualizzare le pensioni spettanti.