Flat Tax incrementale 2023: cos’è, beneficiari e come funziona

Paolo Ballanti 05/01/23
Scarica PDF Stampa

Indice

Flat Tax incrementale 2023: a chi spetta

  • Lavoratori dipendenti;
  • Collaboratori coordinati e continuativi;
  • Prestatori di lavoro accessorio;
  • Titolari di borse di studio, di assegno, sussidio o addestramento professionale;
  • Utili da partecipazione erogati agli associati che apportano solo lavoro;
  • Prestazioni di lavoro effettuate dall’imprenditore o dai suoi familiari.

Flat Tax incrementale 2023: come funziona

Flat tax con differenza sotto la soglia di 40 mila euro
DescrizioneImporto
Reddito 202390.000
Reddito 202260.000
Reddito 202165.000
Reddito 202055.000
Differenza tra reddito 2023 e reddito 2021 (il più elevato del triennio)90.000 – 65.000 = 25.000
Applicazione franchigia 5% sul reddito più elevato3.250
Base imponibile soggetta a flat tax al 15%25.000 – 3.250 = 21.750
Flat tax con differenza superiore alla soglia di 40 mila euro
DescrizioneImporto
Reddito 2023150.000
Reddito 202250.000
Reddito 202145.000
Reddito 202055.000
Differenza tra reddito 2023 e reddito 2020 (il più elevato del triennio)150.000 – 55.000 = 95.000
Applicazione franchigia 5% sul reddito più elevato2.750
Base imponibile soggetta a flat tax al 15%40.000 (tetto massimo)
Reddito soggetto alle aliquote ordinarie150.000 – 40.000 = 110.000

Flat Tax incrementale 2023: aliquota ordinaria

  • 23% per gli scaglioni di reddito fino a 15 mila euro;
  • 25% per i redditi oltre 15 mila e fino a 28 mila euro;
  • 35% per i redditi oltre 28 mila e fino a 50 mila euro;
  • 43% per i redditi oltre 50 mila euro.

Flat Tax incrementale 2023: per quali annualità opera

Flat Tax incrementale: quali redditi considerare

Paolo Ballanti

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento