Concorso 20 Fisioterapisti ASP Golgi Milano: requisiti, domanda, prove

Allegati
  • 6 posti in favore dei volontari delle Forze Armate;
  • 45% dei posti, per procedere alla stabilizzazione del personale in possesso dei requisiti di cui all’art. 20 – comma 2 del D. Lsg. 75/2017 e ss.mm.ii.;
  • 5% dei posti, per il personale dipendente a tempo indeterminato in possesso dei requisiti previsti dal bando.

Indice

Concorso 20 Fisioterapisti ASP Golgi Milano: requisiti

  • Cittadinanza Italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea o dichiarazione attestante le condizioni di cui all’art. 7 della legge 97 del 06/08/2013;
  • Non essere stati destituiti o dispensati o licenziati da un impiego precedentemente conseguito in una P.A., nonché non ne essere decaduto da un precedente impiego per aver conseguito la nomina mediante documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ai sensi dell’art. 127 del T.U. 10/01/1957 n. 3;
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non aver subito condanne per uno dei reati contro la Pubblica Amministrazione.
  • Incondizionata idoneità psico-fisica alla mansione specifica, accertata dall’Azienda all’atto dell’assunzione;
  • Laurea di primo livello in Fisioterapia (L/SNT2) o titolo di studio equiparato, dalle vigenti norme in materia, alla predetta laurea e abilitante all’attività professionale specifica;
  • Iscrizione al relativo albo professionale ovvero certificazione attestante l’avvenuta richiesta di iscrizione all’albo.

Concorso 20 Fisioterapisti ASP Golgi Milano: domanda

Concorso 20 Fisioterapisti ASP Golgi Milano: prove

  • valutazione dei titoli;
  • prova scritta;
  • prova orale.
  • titoli di carriera -massimo punti 16
  • titoli accademici e di studio – massimo punti 5
  • pubblicazioni e titoli scientifici – massimo punti 5
  • curriculum formativo e professionale -massimo punti 14
  • competenze specifiche in ambito fisioterapico e riabilitativo;
  • elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale;
  • nozioni di base di statistica sanitaria;
  • normativa vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e succ. mod. ed integr.).
  • grandi sindromi geriatriche (fragilità, cadute, deterioramento cognitivo, depressione, sindrome ipocinetica);
  • ruolo, integrazione e responsabilità nell’attività progettuale dell’equipe multidisciplinare;
  • aspetti cognitivi e psicologici nella cura e nella gestione della disabilità con particolare riferimento al paziente in età geriatrica;
  • le norme della Regione Lombardia in materia di accreditamento delle unità di offerta sociosanitarie, requisiti organizzativi e gestionali e funzioni di vigilanza e controllo delle ATS (DGR 2569 del 31.10.2014), con
  • particolare riferimento alla modalità di tenuta e di compilazione del FaSAS;
  • nozioni elementari di Informatica e di lingua straniera (inglese o francese).

Concorso 20 Fisioterapisti ASP Golgi Milano: come prepararsi

Alessandro Sodano