Concorsi Polizia di Stato: pubblicato il decreto con le nuove regole

Elena Bucci 10/11/22
Scarica PDF Stampa

Concorsi Polizia di Stato, tutti i requisiti

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • qualità di condotta previste dall’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53. La valutazione comprende l’accertamento dell’attuale o pregressa sottoposizione a misure di prevenzione o di sicurezza;
  • limiti di età stabiliti dal regolamento adottato ai sensi dell’articolo 3, comma 6, della legge 15 maggio 1997, n. 127;
  • efficienza fisica, qualora prescritta, idoneità fisica, psichica e attitudinale prevista per l’accesso ai ruoli e alle carriere;
  • titolo di studio prescritto, abilitazione all’esercizio della professione e relativa iscrizione all’albo, ove previsti.

Concorsi Polizia di Stato: prova preselettiva

  • per l’accesso alla carriera dei funzionari di Polizia: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo;
  • per l’accesso alla carriera dei funzionari tecnici di Polizia: discipline d’esame indicate, per ciascun ruolo e settore, ove previsto, nella Tabella 2 allegata;
  • per l’accesso alla carriera dei medici di Polizia: clinica medica e clinica chirurgica, anatomia patologica, farmacologia e tossicologia clinica, statistica sanitaria, normativa sanitaria, medicina legale e delle assicurazioni e medicina del lavoro;
  • per l’accesso alla carriera dei medici veterinari di Polizia: patologia clinica e biochimica clinica veterinaria, anatomia patologica veterinaria, farmacologia e tossicologia veterinaria, statistica sanitaria, normativa sanitaria;
  • per l’accesso al ruolo degli ispettori: elementi di diritto penale, elementi di diritto processuale penale, elementi di diritto costituzionale, nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza; nozioni di diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti;
  • per l’accesso al ruolo degli ispettori tecnici: discipline indicate, per ciascun settore e profilo professionale, ove previsto, nella Tabella 3 del decreto.

Concorsi Polizia di Stato: banche dati

  • 30% – domande facili;
  • 50% – domande di media difficoltà;
  • 20% – domande difficili.

Concorsi Polizia di Stato: test psico-fisici e attitudinali

  • verifica dell’efficienza fisica: i candidati sono sottoposti ad esercizi ginnici indicati nel bando di concorso;
  • accertamento dei requisiti psico-fisici: i candidati sono sottoposti ad un esame clinico, a valutazione psichica e ad accertamenti strumentali e di laboratorio secondo modalità e tempi previsti da apposite «Modalità per l’accertamento dei requisiti psico-fisici»;
  • accertamenti attitudinali: i candidati sono sottoposti ad una indagine conoscitiva e valutativa finalizzata a verificare l’attitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività di polizia secondo procedure di svolgimento contenute in specifiche «Modalità per l’espletamento degli accertamenti attitudinali». Tali accertamenti sono articolati in due distinte fasi:
    fase istruttoria, condotta separatamente da funzionari della carriera dei funzionari tecnici di Polizia del ruolo degli psicologi, mediante somministrazione di una batteria di test composta da uno o più test psicometrici e da funzionari appartenenti ad una delle carriere dei funzionari della Polizia di Stato in possesso della qualifica di perito in materia di selezione attitudinale;
    – fase costitutiva, nella quale la Commissione, valutata la documentazione istruttoria e le risultanze di un ulteriore colloquio condotto collegialmente, assume le deliberazioni conclusive in merito al possesso dei requisiti attitudinali, alle potenzialità indispensabili all’espletamento delle mansioni e delle funzioni del ruolo o della carriera per la quale si concorre e all’assunzione delle discendenti responsabilità.

Seguici su Telegram!

Per rimanere aggiornati sulle novità dei concorsi pubblici, unisciti al nostro canale Telegram!
Iscriviti qui

Elena Bucci