Bonus 1000 euro figli, cassa forense: domanda entro 15 dicembre

Redazione 11/10/22
Scarica PDF Stampa Allegati

Bonus 1000 euro figli: cos’è

  • erogazione a favore di superstiti e dei titolari di pensione diretta cancellati dagli albi, pensione indiretta o reversibilità (lettera a);
  • erogazioni in situazioni di familiari non autosufficienti, disabili o con malattie invalidanti (lettera b);
  • borse di studio per gli orfani degli iscritti (lettera c);
  • borse di studio per i figli degli iscritti (lettera d);
  • aiuti a sostegno della genitorialità (lettera e);

Bonus 1000 euro figli, cassa forense: a chi spetta

  • gli iscritti alla Cassa forense in regola con le dichiarazioni reddituali;
  • gli iscritti all’Albo con in corso anche l’iscrizione alla Cassa di previdenza;
  • gli iscritti non sospesi dall’Albo;
  • gli iscritti che non sono stati cancellati dall’Albo.

Bonus 1000 euro figli: i requisiti dettagliati

  • essere genitore di uno o più figli nati nel periodo 1° novembre 2019 al 31 dicembre 2021;
  • oppure essere genitori di uno o più figli adottati o presi in affido tra il 1° novembre 2019 e il 31 dicembre 2021;
  • essere in regola con le comunicazioni reddituali da effettuate;
  • avere dichiarato nel Modello 5/2022 un reddito netto professionale inferiore a 50 mila euro;
  • per coloro che non erano tenuti all’invio del Modello 5/2022, aver prodotto un reddito netto professionale da attività forense inferiore a 50 mila euro.

Bonus 1000 euro figli, cassa forense: requisiti e reddito

Modello 5/2022 Cassa Forense

L’invio online del modello 5/2022 serve agli avvocati iscritti all’albo per comunicare i propri redditi alla Cassa di previdenza.
Qui la guida all’invio

Bonus 1000 euro figli: come richiederlo

  • certificazione o autocertificazione attestante la nascita/adozione/affidamento preadottivo del figlio/a;
  • attestazione ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda o alla data di riscontro alla richiesta di integrazione trasmessa dalla Cassa.

Bonus 1000 euro figli, cassa forense

Per avere il contributo di 1000 euro, gli iscritti alla Cassa forense con figli devono inviare apposita istanza online, compilando la domanda su piattaforma telematica
Invia la domanda qui

Chi sono gli iscritti alla Cassa forense

  • gli avvocati iscritti agli Albi professionali forensi;
  • gli iscritti agli Albi forensi che siano contemporaneamente iscritti in altri Albi professionali salvo che non abbiano esercitato diritto di opzione, se previsto, presso altra gestione, prima dell’entrata in vigore della l. 247/2012, ossia prima del 1° febbraio 2013;
  • gli iscritti agli Albi forensi che svolgano funzioni di giudice di pace, di giudice onorari di Tribunale e di sostituto procuratore onorario di udienza.

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento