Maternità flessibile: come richiederla, documenti, istruzioni Inps

Paolo Ballanti 05/10/22
Scarica PDF Stampa Allegati

Maternità anticipata: quando si chiede, durata, indennità

Tutti i casi e le tutele economiche e normative previste dalla legislazione italiana sulla maternità anticipata.
Clicca qui per leggere l’articolo

Indice

Maternità flessibile: la sentenza della Cassazione

Maternità flessibile: l’orientamento dell’Inps

  • Garantire un’applicazione delle norme maggiormente aderente all’attuale contesto lavorativo, sempre più orientato verso forme di flessibilità;
  • Favorire la maggiore tutela delle lavoratrici madri;

Maternità flessibile: per quali lavoratrici

  • Domande “già presentate e in fase istruttoria”;
  • Su richiesta della lavoratrice, in via di autotutela (salvo intervenuta prescrizione), per domande eventualmente definite in maniera difforme al sopracitato orientamento.

Maternità lavoratrici: tutte le novità in vigore dal 13 agosto

Con il Decreto 105/2022 sono arrivate diverse novità in tema di conciliazione vita-lavoro.
Clicca qui per leggere l’articolo

Maternità flessibile: documenti necessari

  • In ogni caso il certificato telematico di gravidanza dev’essere trasmesso all’Inps da un medico del SSN o con esso convenzionato, attraverso lo specifico canale telematico;
  • Continua ad effettuare i consueti controlli sul diritto delle lavoratrici a percepire l’indennità di maternità.

Maternità flessibile: astensione interamente dopo il parto

  • Individuazione dei medici competenti al rilascio delle attestazioni previste per legge, ossia il medico specialista del SSN (o con esso convenzionato) ed il medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro (se previsto);
  • Tempistica di acquisizione, da parte della lavoratrice, delle attestazioni mediche, ossia nel corso del settimo mese di gravidanza;
  • Chiara individuazione, nell’attestazione, del termine fino a cui è possibile prestare l’attività lavorativa senza pregiudizio per la salute della lavoratrice e del nascituro (ossia fino alla data presunta del parto ovvero sino a quella effettiva).

Scarica la Circolare Inps numero 106 del 29-09-2022

Paolo Ballanti

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento