Concorsi istruttore di vigilanza: tutti i bandi pubblicati e come prepararsi

Elena Bucci 25/01/23
Scarica PDF Stampa Allegati

Concorsi istruttore di vigilanza: requisiti generali

  • cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità);
  • età non inferiore agli anni 18;
  • patente di guida cat. B o superiore;
  • non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione ad esito di procedimento disciplinare;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • essere immune da condanne penali che precludano l’assunzione all’impiego presso gli Enti Locali;
  • non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
  • essere in possesso dei requisiti necessari per la nomina ad Agente di Pubblica Sicurezza;
  • essere in possesso dei requisiti di idoneità psicofisica all’impiego;
  • essere in possesso dell’idoneità per il rilascio del porto d’armi;
  • essere in possesso della funzione uditiva normale, attestata da apposita certificazione medica;
  • non trovarsi nelle condizioni di invalido civile.

Concorsi istruttore di vigilanza: prove d’esame

  • una eventuale prove preselettiva, disposta dalle Amministrazioni a seconda del numero di candidature pervenute,
  • una prova scritta,
  • eventuali prove di efficienza fisica: solitamente comprendono i seguenti esercizi fisici: sollevamenti alla sbarra, corsa piana di 800 metri, piegamenti sulle braccia e salto in alto,
  • una prova orale.

Concorsi istruttore di vigilanza: come prepararsi

FORMATO CARTACEO

Atti e procedure della Polizia municipale – XXIII Edizione

Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l’accertamento degli illeciti sia amministrativi che penali e a redigere gli atti attraverso una rassegna di moduli puntualmente illustrati con osservazioni e note operative. Il volume si presenta suddiviso in 3 parti. Nella prima parte vengono analizzate le procedure per risolvere i casi professionali, nella seconda si propongono alcuni modelli di atti che, con maggior frequenza, vengono utilizzati dagli operatori di polizia municipale nello svolgimento della propria attività. La terza parte contiene, invece, alcuni casi professionali risolti inerenti l’attività di polizia stradale, commerciale, edilizia e giudiziaria: una raccolta di esercizi professionali proposti con l’intenzione di fornire non soluzioni già pronte da copiare, ma al contrario materiale utile per una preparazione adeguata ed efficace. Il libro esamina alcune tra le situazioni che gli operatori di polizia municipale affrontano quotidianamente. Gli esercizi presentati, corredati da osservazioni e note operative, vogliono quindi essere “esempi-guida’’ da utilizzarsi per le soluzioni di altri casi professionali. Oltre ad esercizi risolti vengono proposti alcuni esercizi di verifica, fornendo a fine capitolo una traccia per lo svolgimento: questo perché il lettore possa esercitarsi a risolvere dei casi, individuando correttamente la procedura e la modulistica da adottare. L’ampia serie di casi professionali funge da eserciziario per la prova pratica presente in molti concorsi per le diverse qualifiche nei corpi della polizia municipale e, contestualmente, da guida pratica e aggiornata per gli operatori di polizia municipale nello svolgimento della propria attività. Elena Fiore Già Comandante della Polizia municipale. Docente nei corsi di formazione per operatori di Polizia municipale.

Elena Fiore | Maggioli Editore 2022

Concorsi istruttore di vigilanza: bandi attivi

  • Possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale.
  • Possesso della patente di guida di categoria A o superiore, senza limitazioni;
  • modalità telematica a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo Pec: personale.botricello@asmepec.it;
  • accomandata con ricevuta di ritorno. In tal caso, ai fini del rispetto del termine, fa fede il timbro dell’Ufficio Postale accettante.
  • consegna a mano al protocollo dell’Ente.
  • titolo di studio: diploma di scuola media secondaria, conseguito dopo un percorso di studio completo (5 anni) che abiliti alla iscrizione alle università degli studi.
  • conoscenza della lingua inglese e conoscenza di base dell’uso del personal computer e delle applicazioni più diffuse.
  • possesso di patente di guida di categoria B, senza limitazioni, in corso di validità.
  • presentare in busta chiusa direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Vibonati dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13,00;
  • inviare tramite servizio postale solo mediante raccomandata A.R. con avviso di ricevimento;
  • a mezzo posta elettronica certificata, da inviare al seguente indirizzo: comunevibonati@legalmail.it
  • Amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale
  • Vigilanza: idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale; diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennal; possesso della patente di guida di tipo B.

Elena Bucci

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento