Pignoramento pensioni: nuovo limite dei 1.000 euro. Come funziona

La legge di conversione del Decreto Aiuti bis, approvata definitivamente al Senato nella giornata del 20 settembre, modifica tra le altre cose la normativa in materia di pignoramento pensioni.

Paolo Ballanti 21/09/22
Scarica PDF Stampa

Pignoramento pensioni: il nuovo limite

  • Pensione;
  • indennità che tengono luogo di pensione;
  • Altri assegni di quiescenza;

Pignoramento pensioni: assegno sociale 2022 e calcolo del limite

  • Stando all’articolo 545 c.p.c. nella sua attuale formulazione, il tetto è fissato a 468,11 euro (assegno sociale) + 234,06 (metà dell’assegno sociale) = 702,17 euro;
  • Secondo l’articolo 545 c.p.c. modificato dal Decreto Aiuti bis, la soglia massima è pari a 468,11 * 2 = 936,22 euro, con un minimo di 1.000 euro.

Pignoramento pensioni: tabella della nuova quota pignorabile

  • Stipendio, salario, altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle riconosciute a causa di licenziamento;
  • Pensione, di indennità che tengono luogo di pensione, o di assegni di quiescenza;
  • Il triplo dell’assegno sociale, quando l’accredito ha luogo in data antecedente al pignoramento;
  • I limiti previsti dal terzo, quarto, quinto e settimo comma, nonché dalle speciali disposizioni di legge.
Riscossione Data di riscossione Base pignorabile Importo che può essere pignorato Esempio
Accredito su conto bancario o postale intestato al debitore Anteriore al pignoramento Pensione mensile meno tre volte l’assegno sociale. Tutto l’ammontare della base pignorabile 2.000,00 (pensione) – (468,11 assegno sociale * 3 = 1.404,33) = 595,67 (base pignorabile)
Contestuale al pignoramento o successiva Pensione mensile meno il doppio dell’assegno sociale, con un minimo di 1.000 euro Nel rispetto dei limiti generali per i crediti (*) previsti dall’articolo 545 c.p.c., commi 3, 4, 5 e 7 2.000 (pensione) – 1.000 (importo minimo in quanto il doppio dell’assegno sociale 2022 equivale a 936,22 euro) = 1.000 euro (base pignorabile)
Altre modalità di accredito della pensione (ad esempio in contanti) /
(*) I crediti possono essere pignorati:

 

– Nella misura autorizzata dal presidente del tribunale o da un giudice da lui delegato se trattasi di crediti alimentari;

– Nei limiti di 1/5 se trattasi di crediti di Stato, Province e Comuni;

– Nei limiti di 1/5 per ogni altro credito.

Per i pignoramenti effettuati con un concorso di più cause creditorie, è consentito di pignorare la pensione fino alla metà della base pignorabile.

 

 

Pignoramento pensioni: cosa succede se non si rispetta il limite

Paolo Ballanti

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento