Concorso Esercito Italiano, pubblicato il bando per 60 VFP4

Elena Bucci 15/09/22
Scarica PDF Stampa

Concorso Esercito Italiano, i requisiti richiesti

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore a 30;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
  • qualifica di Operatore basico per le operazioni speciali (OBOS) dell’Esercito;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di Polizia;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna;
  • non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di un procedimento penale per delitto non colposo che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’art. 530 del codice di procedura penale;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • aver tenuto condotta incensurabile;
  • non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • idoneità psico-fisica e attitudinale;
  • esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.

Concorso Esercito Italiano, come partecipare

Concorso Esercito Italiano, le prove d’esame

  • una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;
  • l’accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale;
  • le prove di efficienza fisica con gli stessi parametri tra uomini e donne;
  • la valutazione dei titoli.

Concorso Esercito Italiano, prova scritta

  • 10 di matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria);
  • 20 di italiano;
  • 5 di cittadinanza e costituzione;
  • 10 di ordinamento e regolamenti militari;
  • 5 di storia;
  • 5 di geografia;
  • 5 di scienze;
  • 10 di inglese;
  • 30 di deduzioni logiche (alcuni quesiti potranno fare riferimento a grafici e diagrammi).

Concorso Esercito Italiano, come prepararsi

FORMATO CARTACEO

Quiz di cultura generale per tutti i concorsi

Il volume rappresenta un valido strumento di studio per affrontare le procedure concorsuali per l’accesso al pubblico impiego, in particolare alle forze armate. Il testo è strutturato sotto forma di quiz in modo che il candidato possa verificare il proprio livello di competenza; per analizzare e meglio comprendere l’argomento trattato, le risposte esatte vengono poi spiegate in maniera approfondita e confrontate con quelle errate.In particolare, il lettore troverà test di grammatica italiana con cui esercitarsi con le regole basi della sintassi, dell’analisi grammaticale, logica e del periodo, mentre i test di lingua inglese, suddivisi in livello elementary, intermediate ed advanced, si focalizzano sulla corretta traduzione delle parole, costruzione della frase, utilizzo delle forme verbali.I test di letteratura italiana, storia, geografia e storia dell’arte spaziano fra i temi principali e forniscono una conoscenza sostanziale e sufficientemente ampia delle singole materie; infine i quiz di educazione civica rappresentano una rilettura in modalità commentata ed esplicata degli articoli della Costituzione italiana, documento base della preparazione per ogni concorso pubblico.Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili:- simulatore di quiz;- quiz di informatica.Paolo AmmendolaGiurista e sociologo, studioso delle evoluzioni delle istituzioni educative nel bacino del Mediterraneo, specializzato in relazioni internazionali e analisi di scenario.

A cura di Paolo Ammendola | Maggioli Editore 2021

FORMATO CARTACEO

Quiz di logica e psicoattitudinali

Questo libro si presenta come uno strumento di preparazione per la prova preselettiva di tutti i concorsi, unico nel suo genere, in grado di offrire al candidato uno strumento completo di studio: un libro cartaceo con espansioni online consistenti in videolezioni a supporto della parte cartacea. Il testo è stato concepito come una “palestra” con la quale allenarsi in vista della prova preselettiva perché:• offre un’ampia panoramica delle tipologie di quiz di logica assegnate negli ultimi anni (serie numeriche, ragionamento astratto e capacità visiva, logica figurale, logica matematica, ragionamento critico numerico, problem solving, logica deduttiva, logica verbale, comprensione verbale, serie verbali, analogie verbali, ragionamento verbale, frasi da completare, grammatica, ragionamento critico verbale);• fornisce 16 simulazioni di prove, che permettono al candidato di esercitarsi nella gestione del tempo e verificare il proprio livello di preparazione;• accanto ai quiz delle simulazioni è riportato il riferimento alle videolezioni (sono in tutto oltre 250) in cui sono spiegati, schematizzati e illustrati i passaggi e le tecniche da adottare per arrivare alla risoluzione;• dopo ogni simulazione sono fornite le spiegazioni di tutti i quiz. Un libro e un videocorso fusi in un unico prodotto editoriale, che ha avuto ottimi riscontri positivi per i precedenti concorsi di Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane e altri enti pubblici, per offrire al candidato uno strumento completo che consenta di superare la prova attitudinale. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili:- videolezioni di logica;- software di simulazione per nuove esercitazioni.   Giuseppe CotruvoÈ uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.

Giuseppe Cotruvo | Maggioli Editore 2020

Concorso Esercito Italiano, accertamenti e prove fisiche

  • accertamento dell’idoneità fisio-psico-attitudinale per l’impiego nelle Forze armate in qualità di volontario in servizio permanente;
  • accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
  • corsa piana 2.000 metri;
  • marcia zavorrata;
  • piegamenti alle parallele;
  • trazioni alla sbarra;
  • piegamenti sulle braccia;
  • piegamenti addominali.

Elena Bucci