Concorsi insegnanti religione cattolica, online i bandi della procedura straordinaria: come partecipare

Scarica PDF Stampa Allegati

Dopo la firma del Ministro Valditara della scorsa settimana sono stati finalmente pubblicati sul Portale InPA i bandi relativi alla procedura straordinaria dei concorsi insegnanti religione cattolica 2024. Possono quindi partire le procedure concorsuali per la copertura di complessivi 6.428 posti, di cui:

  • 1.928 posti da assegnare con procedura ordinaria ( di cui 927 posti per la scuola dell’infanzia e della primaria e 1.001 posti per la scuola secondaria di I e II grado);
  • 4.500 posti destinati alla procedura straordinaria (di cui 2.164 posti per la scuola dell’infanzia e della primaria e 2.336 posti per la scuola secondaria di I e II grado). 

La procedura straordinaria è riservata ai docenti, in possesso dei titoli previsti per l’insegnamento della religione cattolica, che abbiano svolto almeno trentasei mesi di servizio, anche non consecutivi, nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali. Il concorso si svolgerà in due diverse modalità:

  • una prova orale didattico-metodologica per la procedura straordinaria;
  • una prova scritta e una prova orale per la procedura ordinaria.

A queste si aggiunge, per entrambe le procedure, la valutazione dei titoli. Alla luce della pubblicazione dei bandi ufficiali vediamo quindi cosa sapere sui nuovi concorsi insegnanti religione cattolica, che arrivano dopo vent’anni dall’ultima procedura. Per confrontarsi con gli altri candidati e restare aggiornato su tutte le novità che riguardano il concorso è possibile iscriversi al Gruppo Telegram dei Concorsi insegnanti religione cattolica.

Indice

Preparati con il volume dedicato!

FORMATO CARTACEO

Concorso Straordinario IRC Insegnante di Religione – 4500 + 1928 posti

Il Manuale si presenta come Guida completa per la preparazione alle prove dei Concorsi per 6428 posti da Insegnante Religione Cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado.Il testo affronta in maniera chiara e approfondita tutti gli argomenti previsti dal D.M. n. 9/2024, ovvero:› Legislazione scolastica e ordinamenti scolastici (sistema scolastico italiano, autonomia, governance, stato giuridico del docente, organi delle istituzioni scolastiche, competenze digitali e sussidi multimediali, sistema di valutazione, politiche europee, continuità educativa);› Inclusione scolastica (disabilità certificata, disturbi dell’apprendimento, apprendimento secondo il modello di scuola inclusiva);› Teoria e metodologie della didattica (ambienti di apprendimento e metodologie didattiche);› Ambito disciplina IRC nelle scuole (insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana, docente di religione tra leggi statali e diritto canonico, percorsi di educazione religiosa, esempi di UDA);› Privacy;› Sicurezza sul lavoro.In fondo è disponibile un’utile Appendice normativa.Nella sezione online collegata, accessibile seguendo le istruzioni presenti in fondo al libro, saranno disponibili un simulatore di quiz ed eventuali aggiornamenti.Leonilde BaroneDocente specializzata per le attività di sostegno didattico presso scuole dell’infanzia statali ed educatrice nido d’infanzia.Rosanna CalvinoDocente di discipline giuridiche ed economiche, specializzata nell’attività didattica del sostegno, docente universitario a contratto. Ha svolto incarichi nello staff di dirigenza scolastica. Ha collaborato con Enti Pubblici per la stesura di interventi di miglioramento dell’attività di gestione dell’istituzione scolastica e dell’offerta formativa, di monitoraggio e valutazione nella scuola dell’autonomia, per il rafforzamento delle performance dirigenziali e di raccordo efficace tra scuola e lavoro. Autrice di pubblicazioni di legislazione scolastica e metodologie didattiche.Mariafrancesca SilvettiLaureata al Magistero in scienze religiose, docente di IRC nella scuola dell’Infanzia e secondaria di secondo grado.

Leonilde Barone, Rosanna Calvino, Maria Francesca Salvetti | Maggioli Editore 2024

Concorso insegnanti religione cattolica: posti procedura straordinaria

Nella tabella sottostante la suddivisione dei posti della procedura straordinaria per regione:

RegionePosti a bando infanzia e primariaPosti a bando secondaria di primo e secondo grado
Abruzzo3344
Basilicata18
Calabria352
Campania1182
Emilia-Romagna251231
Friuli-Venezia Giulia3650
Lazio133258
Liguria7070
Lombardia488445
Marche10463
Molise162
Piemonte240165
Puglia180154
Sardegna2876
Sicilia181139
Toscana171176
Umbria4933
Veneto179188
Totale21642336

Concorsi insegnanti religione cattolica: requisiti

Per partecipare al concorso occorre essere in possesso dei titoli di cui all’Allegato A (per la scuola primaria) e all’Allegato B (per la scuola secondaria) del Decreto Ministeriale del 19 gennaio 2024, numero 19. A questi si aggiunge la certificazione dell’idoneità diocesana, rilasciata dal Responsabile dell’Ufficio diocesano competente nei novanta giorni antecedenti alla data di presentazione della domanda di partecipazione, valevole sia per la diocesi che per il grado di scuola per cui si concorre.

Possono partecipare alla procedura straordinaria i docenti, in possesso dei predetti titoli, che abbiano svolto almeno trentasei mesi di servizio, anche non consecutivi, nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali

I candidati dovranno possedere altresì i requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni. 

Concorsi insegnanti religione cattolica 2024: domanda

La domanda di partecipazione andrà inviata esclusivamente per via telematica attraverso la Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive del Ministero dell’Istruzione e del Merito, raggiungibile cliccando qui e accedendo tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Per la partecipazione alla selezione è richiesto il pagamento di un contributo di 50 euro da effettuare attraverso il sistema “Pago in Rete”. Il link per il pagamento sarà disponibile all’interno del portale concorsi. Sarà possibile fare domanda per la procedura straordinaria fino al 2 luglio 2024.

Concorsi insegnanti religione cattolica: prova orale procedura straordinaria

Come anticipato, la procedura concorsuale straordinaria si articolerà in:

  • una prova orale didattico-metodologica;
  • valutazione dell’anzianità di servizio e dei titoli.

La prova orale è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato in relazione alle problematiche educative e ai programmi di esame per la scuola dell’infanzia e primaria e per la scuola
secondaria di primo e secondo grado, contenuti nell’Allegato 6 di ogni bando.

La prova ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili previsti dalla normativa vigente, e prevede anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. La prova avrà un punteggio massimo ottenibile di 100 punti.

Anche alla valutazione dell’anzianità di servizio potranno essere assegnati fino a 100 punti, mentre ai titoli di qualificazione professionale saranno assegnati fino a 50 punti.​​

Concorsi insegnanti religione cattolica: valutazione titoli e anzianità di servizio

L’Allegato H, individua il punteggio attribuito all’anzianità di servizio e ai titoli valutabili, ai sensi del combinato disposto dei commi 7 e 3 dell’articolo 3 della legge 18 luglio 2003, n. 186, identificati dai titoli di qualificazione professionale per la partecipazione ai concorsi stabiliti ai punti 4.2 e 4.3
dell’Intesa.

Concorsi insegnanti religione cattolica: prove procedura ordinaria

Come anticipato, in base all’Intesa MIM-CEI, la procedura ordinaria si articolerà in una prova scritta e una orale. La selezione è volta ad accertare la preparazione dei candidati con riferimento alle materie ed alle competenze indicate dalla normativa vigente e dalle intese.

Il concorso si articola in una prova scritta (composta da 50 quesiti a risposta multipla computer-based), una prova orale (che comprende anche una lezione simulata) e nella successiva valutazione dei titoli. Le commissioni esaminatrici dispongono di 250 punti, di cui 100 per la prova scritta, 100 per la prova orale e 50 per i titoli.

Concorso insegnanti religione cattolica: come prepararsi

Per restare aggiornato su tutte le novità che riguardano i concorsi pubblici iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter concorsi cliccando sul box qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento