Pensioni 2020, la rivalutazione prevista dalla Legge di Bilancio

Paolo Ballanti 10/12/19
Il ddl Bilancio attualmente all’esame del Parlamento prevede una revisione del meccanismo di rivalutazione delle pensioni 2020, ad oggi differenziato secondo sette scaglioni.

La Manovra vuole introdurre nel 2020-2021 una rivalutazione pari al 100% per le pensioni fino a quattro volte l’assegno minimo, per poi ridursi al 77, 52, 47, 45 o 40%. Gli scaglioni passerebbero poi a tre nel 2022.

Prima di analizzare le novità, vediamo l’attuale sistema di rivalutazione e quali differenze ci sono a seconda dell’importo della pensione.

Novità su pensioni e contributi

Pensioni 2019: la situazione attuale

L’attuale meccanismo di rivalutazione è figlio dell’ultima legge di Bilancio che ha previsto per il triennio 2019-2021 sette aliquote decrescenti:

  • 100% di rivalutazione per le pensioni di importo fino a tre volte l’assegno minimo (pari a 513 euro nel 2019);
  • Alle pensioni di importo compreso fra tre e quattro volte l’assegno minimo è garantita una rivalutazione pari al 97%;
  • 77% per le pensioni di importo compreso tra quattro e cinque volte l’assegno minimo;
  • 52% per le pensioni di importo compreso tra cinque e sei volte l’assegno minimo;
  • 47% per le pensioni di importo compreso tra sei e otto volte l’assegno minimo;
  • 45% per le pensioni di importo compreso tra otto e nove volte l’assegno minimo;
  • 40% per pensioni di importo superiore a nove volte l’assegno minimo.

Pensioni 2020: cosa cambia

Il ddl Bilancio prevede per il biennio 2020- 2021 la rivalutazione automatica delle pensioni in base a sei scaglioni:

  • 100% di rivalutazione per le pensioni pari o inferiori a quattro volte l’importo dell’assegno minimo;
  • 77% di rivalutazione per le pensioni comprese tra quattro e cinque volte l’importo dell’assegno minimo;
  • 52% di rivalutazione per le pensioni comprese tra cinque e sei volte l’importo dell’assegno minimo;
  • 47% di rivalutazione per le pensioni comprese tra sei e otto volte l’importo dell’assegno minimo;
  • 45% di rivalutazione per le pensioni comprese tra otto e nove volte l’importo dell’assegno minimo;
  • 40% di rivalutazione per le pensioni di importo superiore a nove volte l’ammontare dell’assegno minimo.

Sempre il ddl Bilancio stabilisce dal 1° gennaio 2022 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici su tre soli scaglioni:

  • In misura pari al 100% per le pensioni fino a quattro volte l’assegno minimo;
  • In misura pari al 90% per le pensioni tra quattro e cinque l’assegno minimo;
  • In misura pari al 75% per le pensioni superiori a cinque volte l’assegno minimo.

Ape sociale 2020: cosa cambia

Sulla previdenza il ddl Bilancio prevede, oltre a modificare il meccanismo di rivalutazione delle pensioni, la proroga di un anno (fino al 31 dicembre 2020) dell’Ape sociale, senza tuttavia modificarne il funzionamento e i destinatari.

L’Ape prevede l’accesso alla pensione a chi compirà 63 anni tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020, ricompreso in una delle seguenti categorie:

  • Disoccupati che da tre mesi non ricevono più alcuna prestazione;
  • Dipendenti che assistono da almeno sei mesi il coniuge o un parente di primo grado con handicap grave;
  • Dipendenti colpiti da una riduzione della capacità lavorativa pari almeno al 74%;
  • Dipendenti che in almeno sei degli ultimi sette anni di lavoro abbiano svolto in maniera continuativa lavori difficoltosi e rischiosi.

Nei primi tre casi è necessaria un’anzianità contributiva minima pari a 30 anni, che sale a 36 anni per coloro che abbiano svolto lavori difficoltosi e rischiosi.

Opzione donna: cosa cambia

Il ddl Bilancio proroga di un anno l’Opzione donna. Invariati i requisiti, che dovranno essere maturati entro il 31 dicembre 2019:

  • Almeno 35 anni di anzianità contributiva;
  • 58 anni di età per i dipendenti, 59 per le lavoratrici autonome.

Le finestre di accesso alla pensione sono dodici mesi dalla maturazione dei requisiti per le lavoratrici dipendenti e 18 per le autonome.

Quota 100: cosa cambia

Nessuna novità sul fronte Quota 100. L’accesso alla pensione con 62 anni di età e 38 di contributi non dovrebbe subire battute d’arresto, arrivando in questo modo alla scadenza naturale attualmente prevista per il 2021.

Leggi anche: “Pensioni: la mappa delle novità previste per il nuovo anno”

Paolo Ballanti

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento