Il Governo aveva già annunciato che le due misure in questione si sarebbero date il cambio: in particolare il Rei avrebbe passato il testimone al Rdc. Con tempi abbastanza brevi e coincisi.
Vediamo i diversi casi in cui il Reddito di cittadinanza andrà a sostituire il Reddito di inclusione, e cosa accadrà a quest’ultimo.
Lo speciale Reddito di cittadinanza
Reddito di inclusione: cos’è
Il Reddito di Inclusione – detto anche Rei – è una misura nazionale di contrasto alla povertà, voluta dai governi Renzi e poi Gentiloni. Si compone di due parti: un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI) e un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà: un aiuto alle famiglie più deboli per un periodo massimo di 18 mesi che va da 190 euro a 485 euro per quelle più numerose. L’ammontare del beneficio economico viene determinato integrando fino a una data soglia, le risorse a disposizione delle famiglie.
Leggi anche “Reddito di inclusione: come fare in caso di domanda respinta”
Reddito di cittadinanza: cos’è
Il Governo guidato da Giuseppe Conte, assieme ai due falchi – Matteo Salvini e Luigi Di Maio – ha dato vita a una nuova misura di contrasto alla povertà e reinserimento lavorativo: il reddito di cittadinanza 2019. Su forte impulso di chi ha combattuto più di tutti per la sua introduzione, il Rdc consiste in una prestazione economica erogata a favore di chi si trova in una situazione di povertà (non raggiunge cioè la soglia minima al di sotto della quale si viene considerati in condizione di povertà, 780 euro).
Viene riconosciuta ai cittadini italiani e stranieri residenti in Italia da almeno 10 anni, con un reddito inferiore ai 780 euro al mese. Il contributo integra il reddito della persona fino a raggiungere questa soglia minima.
Per ottenerlo si deve assicurare allo Stato la volontà di entrare in un progetto di reinserimento sociale (per questo è di necessaria importanza una riforma dei centri per l’impiego, che dovrà prendere il via proprio in questi primi mesi del 2019).
Leggi anche “Reddito di cittadinanza al via: a chi spetta, importo, patto di lavoro, Carta Rdc”
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza: due misure simili
C’è chi sostiene (a ragion veduta) che il Reddito di cittadinanza sia quasi gemello del Rei, una fotocopia, in cui la differenza più grande sta forse perlopiù nella somma massima messa a disposizione per i nuclei più deboli (780 euro). La cornice però è la stessa. Vediamo le similitudini.
SUSSIDIO ECONOMICO
Sia il reddito di inclusione sia quello di cittadinanza si fondano su un sussidio economico erogato a favore dei nuclei familiari più deboli, che vivono in condizioni disagiate e ben al di sotto della soglia di povertà: da 190 euro a 485 euro in base alla situazioni Isee e di componenti delle famiglie per il Rei, dai 40 ai 780 euro per il Rdc.
PERIODO MASSIMO DI EROGAZIONE DEL BENEFICIO
Sia per il Rei sia per il Rdc il periodo massimo di erogazione è di 18 mesi.
Per quanto riguarda il Rei, 18 mesi, trascorsi i quali non può essere rinnovato se non sono trascorsi almeno sei mesi.
Per quanto riguarda il Rdc, 18 mesi, rinnovabili per altri 18, con sospensione di 1 mese.
PATTO DI LAVORO
In entrambe le misure, l’importo economico erogato non è fine a se stesso, quindi meramente assistenziale. Si tratta di misure volte al reinserimento socio-lavorativo, e quindi alla stipula di un progetto personalizzato per l’attivazione e l’inclusione sociale e lavorativa.
EROGAZIONE SU CARD
Nessun bonifico, nessun accredito. Sia il Reddito di inclusione sia quello di cittadinanza vengono erogati su una carta elettronica: Carta Rei e Carta Rdc.
Reddito di inclusione: cosa succede dal 2019
Come annunciato, a partire dal 2019, queste due misure sono pronte a darsi il cambio. Il Reddito di inclusione andrà in pensione, passando il testimone al Reddito di cittadinanza, che diventa così l’unica misura ufficiale di contrasto alla povertà e reinserimento lavorativo. Il re del patto sociale voluto da Luigi Di Maio.
Vediamo quindi cosa succede nei diversi casi.
Reddito di inclusione: cosa cambia per chi già lo percepisce
Mettiamo il caso che un cittadino abbia fatto domanda di Reddito di inclusione. La domanda è stata accettata nel 2018 e il cittadino in questione abbia già cominciato a percepirlo. Cosa succede nel 2019?
Tranquilli. In non si perderà il beneficio economico. Questo continuerà ad essere erogato fino alla sua naturale scadenza dei 18 mesi. Dopodiché, che vorrà potrà fare domanda per il Reddito di cittadinanza.
In particolare, a chi sia stato riconosciuto prima di aprile, il Rei continuerà a essere erogato per la durata prevista, fatta salva la possibilità di fare domanda per il Rdc.
Reddito di inclusione: cosa cambia per chi non ha ancora fatto domanda
Chiunque si trovi in possesso dei requisiti previsti dal Reddito di inclusione, ma non lo ha ancora richiesto, lo potrà fare solo fino al 1° marzo 2019, dopodiché non sarà più possibile richiederlo. Chi vorrà potrà fare direttamente la domanda di Reddito di cittadinanza.
Reddito di inclusione: si può interrompere e fare domanda Rdc?
A partire dal 1° marzo 2019 chi sta già percependo il Rei, potrà interromperlo e accedere alla domanda di Reddito di cittadinanza. Le modalità saranno specificate da febbraio sul sito online dedicato.
LeggiOggi consiglia il seguente E-Book speciale sulla Legge di bilancio 2019:
Legge di Bilancio 2019 – Legge N.145 del 30.12.2018
A fine anno e in extremis è stato dato il via libera definitivo da parte della Camera dei Deputati alla Legge di bilancio 2019. Questo nuovissimo ebook esamina le novità introdotte dalla Legge n. 145 del 30 dicembre 2018, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2018 ed entrata in vigore il 1° gennaio 2019. Il testo della legge risulta molto articolato, si va dal “saldo e stralcio” delle cartelle per i contribuenti in difficoltà, al taglio dei benefici fiscali per le imprese, al sostegno per investimenti e all’occupazione. Sono previste misure per le famiglie e per le pensioni. Prevista la cosiddetta “Flat Tax” al 15% per i contribuenti con ricavi o corrispettivi fino a 65.000 euro già dal 2019 e del 20% fino al 100.000, ma a partire dal 2020. Molte misure attendono tuttavia i necessari provvedimenti attuativi.Per il “pacchetto casa”, accanto alle ormai “tradizionali” detrazioni per gli interventi di recupero edilizio e risparmio energetico, si segnalano la proroga dell’agevolazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici e del bonus verde. Viene introdotta una nuova imposta sostitutiva su lezioni private e ripetizioni e viene introdotta una imposta sui servizi digitali che sostituisce la web tax prevista dalla Legge di bilancio del 2018. Viene potenziato lo sport bonus, e vengono abrogate sia l’Ace (Aiuto alla crescita Economica) e l’Iri. Viene istituito il Fondo per il reddito di cittadinanza e il Fondo per la revisione del sistema pensionistico.
Giuseppe Moschella | 2019 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento