Come si compila la domanda di partecipazione?
La domanda di partecipazione al Concorso Polizia per 1.148 Allievi agenti, come accennato, deve essere compilata per via telematica entro oggi all’indirizzo internet https://concorsips.interno.it. Da domani non sarà più possibile non solo inviare una nuova domanda, ma neanche modificare le domande già inviate.
All’interno della richiesta di partecipazione tutti i candidati dovranno indicare il proprio nome e cognome, la data e il luogo di nascita e la residenza, oltre a specificare l’indirizzo di posta elettronica dove preferiscono ricevere tutte le comunicazioni relative alla procedura di concorso. Dovranno inoltre essere indicati il titolo di studio e la lingua straniera prescelta (inglese o francese) per la prova in lingua dell’esame. Importante: dopo l’invio della domanda, gli aspiranti Allievi agenti dovranno ricordarsi di stampare e conservare la relativa ricevuta. Il giorno della prova scritta sarà infatti necessario presentare il documento al momento dell’ingresso nel padiglione d’esame.
Prova scritta: la data si saprà il 7 luglio
Bisognerà attendere ancora due settimane prima di conoscere con esattezza la data e il luogo di svolgimento della prova scritta del Concorso Polizia: le informazioni saranno pubblicate il 7 luglio in Gazzetta Ufficiale, 4° Serie Speciale, “Concorsi ed esami”.
Ma come si svolgerà la prova scritta? Tutti i concorrenti dovranno compilare un questionario composto di domande con risposta a scelta multipla. Materie dell’esame saranno vari argomenti di cultura generale e l’accertamento della conoscenza di base della lingua inglese o francese. Sarà anche testata la bravura del candidato nell’utilizzo delle applicazioni informatiche più note. Supererà la prova scritta chi riporterà un punteggio non inferiore a sei decimi.
Concorso Polizia, quali sono le altre prove?
Dopo la conclusione degli scritti, i candidati che passeranno la selezione dovranno affrontare altri tre passaggi prima di poter diventare Allievi agenti. Sono previste infatti, nell’ordine, una prova di efficienza fisica, degli accertamenti psico-fisici e l’accertamento attitudinale. Inoltre, per i 255 posti riservati ai volontari delle Forze Armate è prevista una fase di valutazione dei titoli posseduti. Il mancato superamento di anche una sola delle prove comporta, come specificato dal bando, l’esclusione dal concorso.
La data e il luogo di svolgimento della prova di efficienza fisica saranno comunicate sulla Gazzetta Ufficiale del prossimo 25 settembre. Come sempre, LeggiOggi vi terrà aggiornati in tempo reale.
Volume consigliato:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento