Maxi-Concorso Asmel 2023, bando in Gazzetta: leggi e scarica gli avvisi

Chiara Arroi 08/03/23
Scarica PDF Stampa

E’ online il bando del Maxi-Concorso Asmel con due avvisi per Elenchi di idonei. Il nuovo bando, indetto dell’Associazione per la sussidiarietà e modernizzazione degli enti locali, è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 7 marzo 2023. Il concorsone in arrivo crea 16 nuovi profili di categoria B, C e D ,da mettere a disposizione per le esigenze dei migliaia di Comuni aderenti all’Associazione, assieme ad un altro bando per l’aggiornamento dei profili professionali del precedente concorso Asmel del 2022.

Novità già messa nero si bianco sul sito dell’Ente, dove erano stati appunto pubblicati due avvisi: uno sull’aggiornamento elenchi di idonei sui 15 profili e l’altro sulla creazione di nuovi elenchi per ulteriori 16 profili. Ora il bando integrale, consultabile sul portale Asmel.

Indice

Maxi-Concorso Asmel 2023: ecco il bando online

E’ approdato Gazzetta ufficiale del 7 marzo il Concorsone Asmel 2023: “Selezione pubblica per la formazione di un elenco di idonei per la copertura di vari profili professionali a tempo indeterminato e determinato”.

Il bando integrale e’ consultabile sul sito internet dell’associazione ASMEL https://www.asmel.eu/elencodiidonei.

La procedura del nuovo concorso è simile a quella precedente, ovvero si creerà un elenco di idonei che potranno essere chiamati dai Comuni tramite chiamata (o Interpello) dopo aver superato una prova di selezione organizzata da Asmel.

Questa procedura si svolgerà in 5 settimane, mettendo a disposizione in tempi rapidissimi delle nuove risorse per gli enti locali che necessitano di nuovi profili professionali

Maxi-Concorso Asmel: i 16 nuovi profili

  • Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista – Cat. D,
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico Ingegnere Ambientale, Cat. D,
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato, Cat. D,
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo, Cat. D,
  • Istruttore Direttivo Comunicazione e Gestione Eventi,
  • Istruttore Turistico – Cat. C,
  • Istruttore Comunicazione – Cat. C,
  • Istruttore Contabile – Cat. C,
  • Messo notificatore – Cat. B,
  • Collaboratore amministrativo – Cat. B,
  • Collaboratore tecnico giardiniere – Cat. B,
  • Collaboratore tecnico elettricista – Cat. B,
  • Collaboratore tecnico falegname – Cat. B,
  • Collaboratore tecnico muratore – Cat. B,
  • Collaboratore tecnico idraulico – Cat. B,
  • Autista Scuolabus – Cat. B.

Come si svolge la selezione del Maxi-Concorso Asmel

  • quiz situazionali;
  • materie comuni a tutti i profili;
  • materie specialistiche diverse per ciascun profilo.

Maxi-Concorso Asmel 2023: come prepararsi alla prova

  • quiz situazionali
  • Diritto pubblico,
  • Diritto amministrativo, diritto degli enti locali,
  • Contratti pubblici, Pubblico impiego,
  • Diritto UE,
  • Diritto  penale e reati contro la PA,
  • contabilità pubblica,
  • lingua inglese
  • informatica

Maxi-Concorso Asmel 2023: come fare domanda

La domanda di partecipazione potrà essere effettuata sulla piattaforma online Asmel entro il 22 marzo 2023, compilando la sezione dei dati anagrafici, i requisiti di accesso al concorso, e allegando i documenti necessari.

Maxi-Concorso Asmel: come vengono creati gli elenchi

Maxi-Concorso Asmel: come funziona l’interpello

Maxi-Concorso Asmel: cancellazione candidati dall’elenco

  • Si è assunti a tempo determinato tramite interpello
  • Si è assunti con una procedura concorsuale diversa.

Chiara Arroi