Rinnovo Ccnl Agenzie somministrazione: contratti a termine, cosa cambia

Paolo Ballanti 10/01/19
Allentare i limiti introdotti dal Decreto dignità in tema di contratti a termine. Questo lo scopo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo per il settore delle Agenzie di somministrazione, sottoscritto il 21 dicembre 2018 da Assolavoro e le sigle sindacali Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uiltemp.

L’entrata in vigore del testo è subordinata all’approvazione degli organi deliberativi e assembleari delle parti stipulanti, fatta eccezione per le disposizioni contenute nell’articolo 1 riguardanti i contratti di lavoro a tempo determinato a scopo di somministrazione, immediatamente applicabili.

Peraltro, il mondo dei contratti di somministrazione è stato di recente investito dalle modifiche introdotte dal cosiddetto Decreto dignità (D.L. n. 87/2018 convertito in L. n. 96/2018). Queste in sintesi le principali novità applicate ai rapporti instaurati dal 14 luglio scorso:

  • Durata massima del rapporto a tempo determinato tra agenzia e lavoratore pari a 24 mesi (ai fini del rispetto del limite si considerano anche gli eventuali periodi svolti direttamente alle dipendenze dell’utilizzatore con un normale contratto a termine per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale);
  • Obbligo della causale se il rapporto supera i 12 mesi ovvero per tutti i casi di rinnovo a prescindere dalla durata;

Leggi anche “Decreto dignità: nuovi contratti a termine al via, ecco le regole”

Il Decreto dignità ha lasciato inalterata la possibilità per i contratti collettivi di derogare alle disposizioni riguardanti la durata massima. Ed è proprio qui che è intervenuta l’ipotesi di accordo del Ccnl Agenzie per il lavoro. Vediamo in dettaglio cosa prevede.

Consulta lo speciale Decreto Dignità 

Rinnovo Ccnl Agenzie somministrazione: durata massima del contratto a termine

L’accordo di rinnovo dispone per i contratti a tempo determinato a scopo di somministrazione stipulati tra agenzia e lavoratore dal 1° gennaio 2019:

  • Nelle ipotesi di somministrazione con il medesimo utilizzatore, la durata massima dei contratti a termine non deve eccedere quanto previsto dal contratto collettivo dallo stesso applicato (in assenza di disposizioni in merito i contratti non potranno eccedere la durata complessiva di 24 mesi);
  • Nelle ipotesi di somministrazione con più utilizzatori, la durata complessiva dei contratti intercorsi tra agenzia e lavoratore non potrà superare i 48 mesi.

Leggi anche “Nuovo contratto a termine, cosa cambia: chiarimenti dal Ministero”

Rinnovo Ccnl Agenzie somministrazione: il regime transitorio

Secondo il quadro normativo delineato dal Decreto dignità, nel conteggio del limite dei 24 mesi si deve tener conto di tutti i rapporti intercorsi tra le parti, anche se anteriori alla data di entrata in vigore della riforma. L’accordo del 21 dicembre interviene anche su questo punto, affermando che, per il solo limite di durata del tempo determinato, i periodi di lavoro tra agenzia e dipendente antecedenti il 1° gennaio 2019 sono conteggiati per un massimo di 12 mesi nell’arco temporale di 5 anni (dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2018).

Significa che se il lavoratore ha avuto un contratto a termine con l’agenzia dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2017 per il conteggio della durata massima quel rapporto non si considera di 36 mesi bensì di 12. Questo darebbe la possibilità alle parti di stipulare un altro contratto di 12 mesi o più a seconda del limite applicabile.

Rinnovo Ccnl Agenzie somministrazione: le proroghe

Come disciplinato dal Dlgs. n. 81/2015 (il testo di legge che racchiude la disciplina del contratto di somministrazione) il rapporto può essere prorogato nel rispetto di quanto previsto dal contratto collettivo applicato dall’agenzia.

L’accordo in parola prevede un limite di 6 proroghe nell’arco dei 24 mesi, elevate a 8 se il CCNL applicato dall’utilizzatore contiene un diverso limite di durata.

A prescindere dal contratto collettivo, il tetto delle 8 proroghe riguarda i seguenti lavoratori:

  • Lavoratori “svantaggiati” o “molto svantaggiati” ai sensi della normativa comunitaria (Regolamento UE n. 651/2014), nonché chi è privo di impiego regolarmente retribuito da almeno 12 mesi;
  • Lavoratori ricollocati presso un diverso utilizzatore al termine della procedura prevista dallo stesso accordo nei casi di mancanza di lavoro;
  • Tipologie di dipendenti individuati dalla contrattazione collettiva di secondo livello e / o territoriale finalizzata ad assicurare continuità di occupazione lavorativa;
  • Lavoratori con disabilità ai sensi della Legge n. 68/1999.

Potrebbero inoltre interessarti:

Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato

Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L’esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. Il volume esamina nel concreto il contenuto e la portata delle modifiche introdotte dal nuovo Governo, con l’obiettivo di combattere il lavoro precario e di restituire con ciò ai lavoratori subordinati la “dignità” asseritamente perduta. Lo scopo del lavoro è quello di porre gli operatori del settore nelle condizioni di dare a tali novità normative la più corretta e proficua applicazione. L’Autore pone dunque alcuni interrogativi e fornisce ad essi risposte che consentono, per quanto possibile, di recepire al meglio il nuovo regime giuridico. Il principale responsabile della progressiva mancanza di stabilità dei rapporti di lavoro subordinato, e conseguentemente della (ritenuta) situazione di sudditanza e precarietà in cui si è venuta a trovare parte della popolazione, è stato individuato nella disciplina del rapporto di lavoro a tempo determinato, sul quale effettivamente più frequenti ed incisivi sono stati gli interventi del Legislatore negli ultimi anni. È quindi proprio sulla modifica della disciplina normativa del lavoro a termine, sia nella sua forma “diretta” (vale a dire l’assunzione del lavoratore da parte del soggetto che, in qualità di datore di lavoro formale e sostanziale, effettivamente ne utilizza la prestazione lavorativa) sia nella forma della somministrazione di lavoro (e quindi attuata mediante l’assunzione da parte di un’agenzia per il lavoro, che assume la veste di datore di lavoro formale e che poi provvede a somministrare il lavoratore al soggetto che effettivamente ne utilizza la prestazione lavorativa e che assume la veste di datore di lavoro sostanziale), che il “Decreto Dignità” concentra i propri interventi di maggiore respiro. Luigi Andrea CosattiniAvvocato in Bologna, si occupa di diritto del lavoro, diritto civile e commerciale e diritto tributario. È autore di diverse pubblicazioni su riviste a diffusione nazionale, nonché relatore in numerosi convegni. Da aprile 2015 è Presidente dell’AGER (Avvocati Giuslavoristi dell’Emilia Romagna, sezione regionale dell’AGI, Avvocati Giuslavoristi Italiani).

Luigi Andrea Cosattini | 2018 Maggioli Editore

18.00 €  17.10 €

Paolo Ballanti

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento