Stato di famiglia: cos’è
Lo stato di famiglia è un documento su cui è riportata la composizione della famiglia anagrafica. Più precisamente, sono indicate le persone presenti nell’abitazione posta all’indirizzo di residenza, segnalando gli eventuali rapporti di parentela, di coniugio, di adozione, di affinità o di tutela. Dal punto di vista anagrafico, dunque, per famiglia si intende un insieme di persone che hanno dimora abituale nello stesso Comune, che coabitano e che sono legate da vincoli affettivi o da vincoli di matrimonio, di affinità, di parentela, di tutela o di adozione (Decreto del Presidente della Repubblica n. 223 del 30 maggio del 1989 all’articolo 4).
Lo stato di famiglia è un documento importante in quanto influisce sulla determinazione del reddito, sul calcolo dell’Isee e, anche, sulle eventuali agevolazioni che una famiglia ha diritto di usufruire.
Stato di famiglia: cosa succede in caso di separazione o divorzio
Molto spesso mi si rivolge questa domanda: che cosa succede in caso di separazione o dopo il divorzio sullo stato di famiglia?
A seguito di separazione o divorzio si assiste alla disgregazione del nucleo familiare. Tale situazione, senza dubbio, influisce sullo stato di famiglia, questo perché uno dei coniugi dovrà lasciare l’abitazione prendendo la residenza ad un nuovo indirizzo. Si parla in questo caso di scissione dello stato di famiglia.
Per ottenere il cambio di residenza – tecnicamente scissione dello stato di famiglia – occorre presentare una richiesta all’Ufficio Anagrafe del Comune che, provvederà, poi, ad inoltrare la pratica alla Polizia Municipale.
La Polizia Municipale verificherà se la variazione di residenza è stata effettuata e, solo dopo tale accertamento, sarà possibile modificare lo stato di famiglia.
A seguito di tale verifica/accertamento, nello stato di famiglia non comparirà più il soggetto che ha effettuato il nuovo cambio di residenza e ciò comporterà importanti cambiamenti sul reddito e sull’Isee.
Potrebbe interessarti anche:
Assegno divorzile: i parametri dopo le Sezioni Unite n. 18287 dell’11 luglio 2018
Corredata delle più utili formule di riferimento, l’opera esamina, con taglio pratico e forma accessibile, le questioni maggiormente dibattute relative all’assegno divorzile, fino all’analisi della recente sentenza della Cassazione civile a Sezioni Unite n. 18287 dell’11 luglio 2018.Attraverso un’originale struttura, il testo risponde ai quesiti che più frequentemente ci si pone, tra cui: in cosa consiste il tenore di vita ed è ancora valido quale parametro? Come si può ottenere la modifica dell’importo dell’assegno? Quali azioni sono esperibili per il recupero dell’assegno?Con l’ultimo intervento della Suprema Corte, si dà atto di cosa è cambiato e quali siano oggi i parametri di riferimento per la determinazione dell’assegno.Per garantire uno strumento immediatamente operativo le risposte ai quesiti sono accompagnate dalle principali formule di riferimento.Manuela Rinaldi Avvocato in Avezzano; Dottore di ricerca in Diritto dell’Economia e dell’Impresa, Diritto Internazionale e Diritto Processuale Civile, Diritto del Lavoro. Incaricata (a.a. 2016/2017) dell’insegnamento Diritto del Lavoro (IUS 07) presso l’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza. Dal 2011 Docente Tutor Diritto del Lavoro c/o Università Telematica Internazionale Uninettuno; relatore in vari convegni, master e corsi di formazione. Autore di numerose pubblicazioni, monografiche e collettanee.
Manuela Rinaldi | 2018 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento