[su_button url=”https://www.leggioggi.it/tags/riforma-pa/” target=”blank” style=”flat” background=”#009ac0″ color=”#ffffff” size=”10″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: hand-o-right” desc=”Approfondisci Speciale Riforma PA” title=”Approfondisci Speciale Riforma PA”][/su_button]
Oltre che dei correttivi sulle società partecipate e in merito alla dirigenza sanitaria, sarà stilato un vero e proprio “decalogo” (7 già previsti, 3 che si aggiungono) dei casi in cui un dipendente pubblico rischia il licenziamento disciplinare: ciò alla luce di una vera e propria intesa con le Regioni (e non con un mero parere).
Si fa sul serio, dunque. È lotta aperta ai c.d. furbetti del cartellino, e in generale a tutti i “fannulloni dello Stato”. Vediamo le principali novità.
- Potresti leggere anche: Riforma Madia, Decreto SCIA, le novità che entreranno in vigore, punto per punto
Riforma Pubblica Amministrazione 2016: quali sono i casi in cui un dipendente pubblico può essere licenziato?
Tra le cause di licenziamento disciplinare figurano: la falsa attestazione della presenza in servizio, lo scarso rendimento, omessa segnalazione di illecito del dipendente assenteista da parte del responsabile gerarchico.
E ancora: le gravi e reiterate violazioni del Codice di Comportamento, come l’accettazione di regali costosi o l’abuso di auto di rappresentanza.
Il processo amministrativo telematico (PAT)
Il 1° gennaio 2017 è entrato in vigore il processo amministrativo telematico, le cui regole tecnico-operative sono dettate dal D.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40. La presente opera, con formulario e schede pratiche, è un supporto concreto all’attività di operatori, avvocati e pubbliche amministrazioni, una guida operativa per tutte le fasi telematiche del processo amministrativo, con particolare attenzione alle notifiche e ai depositi.Il testo è aggiornato alle recenti novelle:- i nuovi moduli di deposito ad uso degli avvocati, rilasciati il 29 dicembre 2016;- la L. 25 ottobre 2016, n. 197, di conversione del D.L. 31 agosto 2016, n. 168, di riforma del processo amministrativo telematico;- il D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179, c.d. nuovo codice dell’amministrazione digitale (CAD).Il testo, dopo una descrizione dell’evoluzione normativa del PAT, affronta i seguenti argomenti:- principi e strumenti della digitalizzazione del processo amministrativo;- il c.d. back office del processo amministrativo telematico, ovvero la piattaforma del Sistema Informatico della Giustizia Amministrativa (SIGA);- il fascicolo telematico (i contenuti, l’accesso e la trasmissione del fascicolo, i registri informatici);- la redazione informatica degli atti processuali e la procura alle liti;- le notificazioni e le comunicazioni telematiche;- i depositi telematici, con le modalità di compilazione e invio dei moduli digitali;- i nuovi adempimenti richiesti a organi giudiziari, cancellerie, giudici e loro ausiliari;- le funzioni istituzionali degli organi della Giustizia Amministrativa.La seconda parte dell’opera contiene schede con le soluzioni ai principali problemi tecnici (ad es., come installare il certificato di firma nel software di gestione dei moduli di deposito), un utile formulario, presente anche in formato editabile e stampabile sul Cd-Rom allegato, e una ragionata appendice normativa con le disposizioni di riferimento.
Carmelo Giurdanella – Elio Guarnaccia | 2017 Maggioli Editore
24.00 € 19.20 €
- Sul licenziamento, leggi anche: Licenziamento, ecco come difendersi. Parla l’esperto.
Licenziamento disciplinare: come è irrogata la sanzione?
I tempi massimi di durata della procedura di licenziamento disciplinare dovrebbero essere fissati a 3-4 mesi. Già vigente è il procedimento accelerato (1 mese) per il licenziamento dei “furbetti del cartellino”: questo, tuttavia, sarà esteso a tutti gli illeciti accertati in flagranza.
L’obiettivo di celerità potrà essere raggiunto, secondo quanto ritenuto dal Consiglio dei Ministri, soltanto accentrando la gestione delle sanzioni più gravi in capo ad un unico ufficio.
Direttamente dai contratti, invece, saranno disciplinate le infrazioni per le quali sia prevista una sanzione di minore gravità.
- Sull’argomento, anche: Riforma Madia, interrogazione parlamentare
Il nuovo procedimento amministrativo digitale
Alla luce della crescente informatizzazione (nonostante le resistenze che si incontrano un po’ ovunque), i principi e gli istituti giuridici su cui da sempre si regge l’attività amministrativa stanno inesorabilmente cambiando. Il potenziale insito nei nuovi strumenti informatici è talmente incisivo, da mettere in crisi la tradizionale indifferenza ed estraneità del diritto rispetto alla tecnologia. Il nuovo procedimento informatico, rispetto al precedente modello cartaceo, appare più rigido, standardizzato, incanalato in schemi seriali, in definitiva più impersonale. Ciò non deve creare incertezze o ripensamenti. Mentre in passato le burocrazie hanno abusato della rigidità procedurale per negare le libertà individuali, ora, al contrario, i nuovi schematismi tecnologici sono in grado di assolvere, se ben impiegati, ad una funzione diametralmente opposta: realizzare i “diritti digitali” nell’accezione più avanzata, assicurando livelli minimi di garanzia e qualità delle prestazioni in termini di immediatezza, certezza, efficienza, economicità, imparzialità, trasparenza, accessibilità, conoscenza, che si pongono ad esclusivo servizio del cittadino e dei suoi bisogni. In altre parole, deviare dal modello telematico significa, per principio, erogare un servizio peggiore. Gli echi di tale impostazione si trovano anche nella recentissima giurisprudenza costituzionale.Questa pubblicazione, dal taglio pratico, è diretta agli operatori della P.A. impegnati nel passaggio al digitale: segretari, direttori e funzionari appartenenti ad uffici amministrativi e tecnici interessati dalla gestione di un flusso documentale proveniente dall’utenza o da altri enti e verso di essi. Con maggior sforzo esplicativo, si è cercato di limitare al minimo indispensabile il ricorso ai tecnicismi del gergo informatico, cercando di estendere la spiegazione agli obiettivi e ai risultati da ottenere in termini di ricadute positive sull’attività amministrativa. Anche per questo e per evitare appesantimenti, le definizioni dei più diffusi termini propri del linguaggio dell’ICT e della società dell’informazione sono contenute in un glossario a parte.Gli aspetti sopra descritti sono stati ricostruiti mediante l’analisi degli impatti della telematica sugli istituti classici del procedimento e sui tradizionali apparati organizzativi, ma ampio spazio è stato concesso anche alla costruzione di modelli operativi e organizzativi, per fornire un “libretto di istruzioni” fatto di strumenti pratici ed orientativi di pronta applicabilità nella casistica concreta. Le parti descrittive, infatti, sono spesso intervallate da schemi, esempi pratici, diagrammi di flusso, schede riassuntive, schemi di atti, privilegiando sintesi ed immediatezza. Michele Deodati Responsabile SUAP dell’Unione Appennino bolognese e laureato in Giurisprudenza, è stato Vicesegretario comunale e funzionario della Provincia di Mantova. Svolge attività formativa per Enti locali. È stato componente dell’Osservatorio per le liberalizzazioni presso il CERMES – Università Bocconi. Partecipa a vari tavoli istituzionali nell’ambito della digitalizzazione del procedimento amministrativo. È autore di circa 200 pubblicazioni sulla disciplina statale e regionale in materia di commercio, attività produttive, concorrenza, edilizia, diritto amministrativo, P.A. digitale.Il Cd-Rom contiene:-Schema delibera servizi digitali-Schema convenzione servizi digitali-Progetto gestione associata servizi digitali-Schema delibera servizio SUAP-Schema convenzione servizio SUAP-Progetto gestione associata SUAP-Organigramma-Flusso SUAP-Prospetto finanziario Requisiti hardware e software:- Sistema operativo Windows® XP o successivi- Browser Internet- Programma capace di editare documenti in formato docs (es. Microsoft Word) EXLSX (es. Microsoft Excel)- Programma in grado di visualizzare documenti in formato PPTX (es. Microsoft PowerPoint)
Michele Deodati | 2017 Maggioli Editore
48.00 € 38.40 €
Licenziamento: rispetto dei termini ininfluente
Non esiste prescrizione: anche la violazione dei termini interni fissati per la procedura non potranno mai costituire motivo di invalidità della sanzione inflitta. Nel caso in cui il giudice ritenga non proporzionale e adeguata la sanzione disciplinare, il procedimento di accertamento e irrogazione si ripeterà nuovamente, fatto sempre salvo il diritto di difesa.
Il Governo ha intenzione, inoltre, di affidare ad uno speciale polo interno dell’Inps, le visite fiscali e l’accertamento delle malattie dei dipendenti pubblici.
Nel mirino soprattutto le assenze strategiche in periodi di superlavoro o in prossimità di finesettimana o ponti festivi, c.d. assenzi del lunedì e venerdì. I periodi di fuoco probabilmente segnalati sono quelli in prossimità di eventi internazionali (G7), i periodi di iscrizione a scuola, del pagamento del 730 precompilato dell’Agenzia delle Entrate.
- Potrebbe interessarti anche: Originali informatici, quali obblighi per le amministrazioni?
Vuoi essere informato su tutte le novità che riguardano PA Digitale?
[su_button url=”https://www.leggioggi.it/tags/pa-digitale/” target=”blank” style=”flat” background=”#009ac0″ color=”#ffffff” size=”10″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: hand-o-right” desc=”Approfondisci Speciale PA Digitale” title=”Approfondisci Speciale PA Digitale”][/su_button]
La riforma della trasparenza
La riforma della normativa sulla trasparenza, il D.Lgs. 33/2013 riscritto in parte dal D.Lgs. 97/2016, mira ad introdurre in Italia un vero e proprio Freedom of Information Act (FOIA), in analogia a quanto fatto nei Paesi del Nord Europa ed anglosassoni, richiedendo un profondo ripensamento delle modalità operative e mettendo la trasparenza dell’operato della pubblica amministrazione al centro della propria attività.L’elemento più rilevante della riforma, tale da indurre le amministrazioni a modificare organizzazione e comportamenti, amplia l’accesso civico, che divienediritto di ogni cittadino di pretendere la pubblicazione nei siti istituzionali degli atti e delle informazioni da rendere obbligatoriamente pubblici e ottenere gratuitamente dati, informazioni e documenti prodotti. L’eventuale rigetto delle domande di accesso dovrà essere sempre molto ben motivato.La riforma punta anche alla semplificazione dei troppi adempimenti richiesti dalla normativa: viene eliminato il Piano triennale per la trasparenza e l’integrità, essendo sufficiente il Piano triennale della prevenzione della corruzione; alcuni adempimenti non saranno più richiesti, come la produzione dell’elenco semestrale dei provvedimenti in tema di appalti e concorsi; alcune pubblicazioni sui portali, nella sezione “Amministrazione trasparente”, potranno effettuarsi tramite link già presenti nei siti, evitando duplicazioni; i comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti saranno esentati da una serie di adempimenti su cui si attendono le linee guida che emanerà l’Anac; vengono estesi gli obblighi di pubblicità incombenti sugli organi politici anche ai dirigenti pubblici. Luigi Oliveri Dirigente amministrativo della Provincia di Verona, collaboratore del quotidiano “Italia Oggi”, autore di molteplici volumi sul Diritto amministrativo e degli Enti locali, docente in corsi di formazione.
Luigi Oliveri | 2016 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento