È bene, dunque, che tutti i prossimi candidati conoscano approfonditamente le novità introdotte. Scopriamole insieme.
Esame Avvocato 2017: come cambiano le prove scritte?
Per quanto riguarda il contenuto e il numero delle prove scritte, nessun problema: queste saranno sempre distribuite in tre giornate, da 7 ore ciascuna, e verteranno sulla medesima tipologia di tracce.
In particolare, durante la prima giornata, l’aspirante avvocato si cimenterà nella redazione di un parere motivato su un caso concreto di diritto civile, scelto tra i due proposti; il giorno successivo, invece, il caso di cui proporre soluzione verterà sul diritto penale.
In entrambi i casi, l’elaborato risulterà ben fatto qualora presenti profili di interdisciplinarietà, ed includa aspetti giuridici sia teorici che pratici. Tanto meglio, se corredato dagli orientamenti giurisprudenziali più significativi.
La terza giornata d’esame è riservata alla stesura di un atto processuale a scelta del candidato. In questo caso, sono tre le possibilità che verranno date: in quest’occasione il futuro avvocato avrà l’occasione di dimostrare le competenze professionali acquisite nell’ambito del diritto processuale, non solo grazie alla profonda conoscenza della materia, ma anche in virtù del praticantato svolto.
[su_button url=”https://www.leggioggi.it/tags/esame-avvocato/” target=”_blank” style=”flat” background=”#009ac0″ size=”9″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: ” desc=” “]Speciale Esame Avvocato[/su_button]
Esame Avvocato 2017: l’addio ai codici commentati
La novità che rivoluzionerà la preparazione all’esame di Stato da parte dei candidati è la seguente: non sarà più concesso introdurre in aula e consultare i famosi codici commentati: essi costituiscono la raccolta di tutte, o perlomeno delle più importanti, pronunce giurisprudenziali in relazione a ciascuna norma di legge. La disponibilità di suddetto strumento ha costituito finora l’ancora di tutti i candidati alla professione, sollevandoli dall’oneroso approfondimento che d’ora in poi si dovrà operare in sede di preparazione. Tuttavia, dal suo utilizzo scaturivano risultati distorti: vi si ricorreva, infatti, per ricercare la soluzione alle tracce proposte, e non per approfondire la propria conoscenza sull’argomento.
Saranno consultabili, quindi, solo testi di legge stampati e pubblicati da un editore.
- Potrebbe interessarti anche: Avvocati e Giustizia 2017, ecco tutte le novità in programma
Cambiano anche i criteri di valutazione?
I criteri di valutazione delle prove scritte tenderanno a valorizzare:
- la coerenza dell’elaborato con il tema assegnato;
- la conoscenza degli orientamenti giurisprudenziali di riferimento;
- la corretta applicazione delle regole processuali.
Esame Avvocato 2017: come cambia la prova orale?
Anche la prova orale cambia: restano uguali le discipline su cui verteranno le domande degli esaminatori, che però, d’ora in poi, non saranno scelte discrezionalmente dalla commissione, ma saranno estratte casualmente, dinanzi al candidato, da un database creato precedentemente dai commissari stessi.
Ciò mira a corredare l’esame orale di oggettività, rendendo il più imparziale possibile la commissione esaminatrice.
Si sta valutando anche la possibilità di inserire strumenti tecnologici di tipo informatico che limitino il rischio di introduzione in aula di supporti vietati dalla legge (compendi, formulari, cellulari, tablet). Anche le tracce d’esame saranno inoltrate al presidente di commissione tramite posta elettronica certificata.
Nessuna novità, invece, sul fronte delle tempistiche di correzione degli elaborati, né sulla frequenza annuale con cui è possibile sostenere l’esame di abilitazione.
L’ esame di diritto civile
Questo volume rappresenta uno strumento innovativo per chi deve affrontare esami e concorsi che richiedono la conoscenza del diritto civile.L’opera riesce infatti a trasmettere in forma chiara, come accade a lezione, un patrimonio di utili nozioni ma, soprattutto, insegna al lettore come far proprio un metodo, chiave indispensabile per superare competizioni di elevata complessità quali, in particolare, le nuove prove per l’accesso alla carriera di magistrato e alla professione di avvocato. Il candidato deve dimostrare la conoscenza dei principi del diritto e delle sue regole positive e deve provare di sapersi applicare nella redazione di un parere o di un atto giudiziario, nella composizione di un tema teorico e nella formulazione delle risposte ai quesiti preselettivi. Alle esigenze di ordine sistematico e di pragmatismo positivo il manuale risponde in modo efficace con la dimostrazione che enunciazione del principio generale e riferimento al dato normativo sono le due direttrici che orientano il candidato verso il successo.L’autore insegna diritto privato per i concorsi da oltre trent’anni.Appena laureato è diventato assistente del Prof. Pietro Rescigno.A ventitré anni ha sostenuto con successo il concorso per uditore giudiziario, il concorso per procuratore dello Stato, nonché l’esame di abilitazione all’esercizio della professione legale.Avvocato dello Stato a ventisette anni, ancora per concorso, trentenne è diventato Consigliere di Stato e poi Presidente della seconda sezione.È stato presidente dell’Antitrust, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Vice Ministro alle Comunicazioni.Insegna diritto dei consumatori presso la facoltà di giurisprudenza della LUISS Guido Carli.È fondatore della Law Academy (www.lcplawacademy.it)
Catricalà Antonio | 2015 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento