riforma pensioni

Resta aggiornato su tutte le ultime novità in tema di Riforma pensioni.

Aggiornamenti in tempo reale sulla riforma Pensioni e su tutte le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 sul sistema previdenziale, con il Decretone Pensioni e Reddito di cittadinanza, che ha dato il via al graduale smantellamento della Riforma Fornero, voluta dal Governo Conte-Salvini-DiMaio.

Nella Legge di bilancio 2018, dopo diversi mesi di trattativa con i sindacati il Governo ha inserito all’interno della Legge di Bilancio 2018 le seguenti misure riguardo la Riforma Pensioni:

esenzione dall’innalzamento dell’età pensionabile per 15 categorie di addetti a lavori usuranti,
reso strutturale il pagamento del 1° giorno del mese degli assegni pensionistici,
estensione dell’Ape social alle 15 categorie di lavoratori usuranti;
sconto contributivo per le donne lavoratrici di 12 anno per ogni figlio (fino a un massimo di 2 anni) per accedere all’Ape social,
accesso all’Ape social anche in caso di scadenza di un contratto a tempo determinato,
RITA semplificata e resa stabile.

Ora, dal 1° gennaio 2019, entra invece nel vivo quella che si preannuncia essere uno sgretola Fornero. Fortemente voluta dal vicepremier leghista Matteo Salvini la riforma punta a introdurre il meccanismo di pensione Quota 100. Misura sperimentale triennale, che dovrà poi lasciare il testimone a quota 41 per tutti.

Un’attenzione privilegiata viene data agli argomenti di ultima attualità quali:

Pensione anticipata;
Ape social;
Ape volontaria;
Opzione Donna;
Pensione di vecchiaia;
Quota 100

Si riportano, inoltre, tutte le istruzioni su: calcolo della pensione con il sistema contributivo, requisiti di accesso ed età pensionabile, contributi INPS e delle altre casse previdenziali, bonus, penalizzazioni, assegni mensili, gestione separata INPS, pensione integrativa, fondi pensionistici, cassetto previdenziale del cittadino.

Esodati, finalmente il decreto libera-tutti in aula. Ecco il testo

Finalmente la notizia che tutti gli esodati stavano attendendo: la Commissione Lavoro della Camera ha approvato all’unanimità la proposta di decreto per tutti i non salvaguardati, ossia le migliaia e …

Responsabilità da contatto sociale: il quasi pensionato maleinformato va risarcito

Un dipendente comunale, dopo le sue dimissioni volontarie, ha subito danni a causa delle dimissioni dall’impiego, prima di maturare il diritto alla pensione di invalidità; dimissioni alle quali si era…

Riforma del lavoro: ecco i nuovi licenziamenti

Con la Legge Fornero (92/2012) si sono andati a modificare più aspetti delle dinamiche del lavoro nel nostro Paese, ma il punto in cui più “profondi” sono stati gli effetti (le virgolette sono obbliga…

Pensioni, occhio alle scadenze!

Da domani, lunedì primo ottobre, le domande per l’assistenza al familiare disabile in situazione di gravità si presentano solo online. Lo comunica la circolare 117/12 dell’Inps. La presentazione dell…

Spending review e Fornero, i notai blindano la Cassa. Arrivano ricorsi

Notai sulle barricate contro la spending review. Alla X Conferenza di Cassa Forense, svoltasi lo scorso weekend a Roma, è salita forte la protesta della categoria professionale, che si è scagliata con…

Esodati, in arrivo nuovo decreto

In arrivo un nuovo decreto sugli esodati, che interesserà 55mila (ex) lavoratori. Lo ha annunciato il ministro Elsa Fornero, in occasione dell’incontro ieri con i sindacati sulla Fiat. Secondo fonti…

Inps, pensioni oltre i 1.000 euro: dal 1° ottobre stop al contante

Il 30 settembre prossimo scade il periodo transitorio, iniziato il 30 giugno 2012, in cui le pensioni di importo superiore ai 1.000 euro mensili potevano ancora venire ritirate in contanti, in deroga …

Riforma Fornero, come cambiano le pensioni dei professionisti

Gli effetti della riforma Fornero sulle pensioni dei professionisti hanno portato gli enti previdenziali a una stretta pesante sull’accesso agli assegni da parte di molteplici categorie. In qualche ca…

Inps, 200.000 quattordicesime da restituire. Paura tra i pensionati

L’annuncio da parte dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha gettato agitazione tra i pensionati appartenenti alla fascia reddituale più povera. 200.000 di loro, infatti, compresi gli ex di…

Riforma del lavoro, apprendistato e contratti flessibili: la scheda del Ministero

Benché manchino ancora decine di decreti attuativi, la riforma del lavoro è un punto irreversibile dell’ordinamento legislativo nazionale. Dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto, lo s…