opzione donna

Rimani aggiornato su tutte le ultime novità in tema di pensione anticipata per quanto riguarda opzione donna: la possibilità che tutte le lavoratrici del pubblico impiego e del settore privato di andare in pensione, a patto che accetti di calcolare il futuro assegno pensionistico interamente con il sistema contributivo.

Opzione donna (definita tecnicamente regime sperimentale donna) è stata introdotta dalla Legge Maroni n. 243 del 2004 e consente di uscire dal lavoro in presenza di requisiti anagrafici più favorevoli rispetto a quelli che sono entrati in vigore dal 2008.

In base a questa misura sperimentale di anticipo pensionistico, le donne possono andare in pensione all’età anagrafica di 57 anni se dipendenti e 58 anni se autonome, con il raggiungimento di 35 anni di contributi. cosa nettamente più favorevole rispetto al regime ordinario.

È sperimentale in quanto previsto solo per chi ha maturato i requisiti nel periodo dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2015.

l regime spetta alle seguenti categorie:

lavoratrici dipendenti e autonome in possesso di anzianità contributiva pari o superiore a 18 anni al 31 dicembre 1995, che non abbiano altrimenti maturato il diritto a pensione di anzianità (Riforma Maroni, legge 23 agosto 2004, n. 243);
o in possesso di anzianità contributiva inferiore ai 18 anni al 31 dicembre 1995, che non abbiano optato per la liquidazione della pensione esclusivamente con le regole del sistema contributivo.

Questi i requisiti per accedere all’opzione donna:

le lavoratrici dipendenti o autonome iscritte all’assicurazione generale obbligatoria, fondi sostituivi o esclusivi che siano in possesso dei contributi al 31 dicembre 1995;
Sono escluse a questa possibilità invece le donne iscritte alla gestione separata.

Segui LeggiOggi e resta aggiornato su tutte le novità e i cambiamenti su Opzione donna e sulla Riforma pensioni 

Pensioni, salvaguardia esodati, opzione donna: no del Ministero

E’ arrivato senza mezzi termini lo stop del ministero dell’Economia alla settima salvaguardia per gli esodati. Il Mef sostiene che le risorse non utilizzate sono tornate nelle casse dello Stato non po…

Pensioni: Boeri “nessun taglio solo riduzione equa”

Dal presidente dell’Inps, Tito Boeri, è arrivata ieri una precisazione sulla proposta inerente la flessibilità dei pensionamenti presentata al governo: non prevede né il taglio delle pensioni del 30% …

Pensioni: freno alla flessibilità e settima tranche di esodati

Nonostante l’inclusione nella Legge di Stabilità di misure finalizzate ad una maggiore flessibilità dei pensionamenti sembra perdere quota, avanza invece la definizione di due interventi ad hoc per lo…

Riforma pensioni 2015: novità su opzione donna ed esodati

Comincia oggi, lunedì 7 settembre, una settimana molto importante per la riforma delle pensioni 2015. Si prospettano novità interessanti dal momento che la strategia del premier Renzi potrebbe subire …

Pensioni anticipate, boom di domande nonostante la Fornero

Pensioni anticipate, chi spera di arrivarci grazie alla riforma e chi, invece, fa di tutto per andarci già oggi. E le richieste fioccano ogni giorno di più, se è vero che le domande di pensionamento p…

Riforma pensioni 2015: così cambieranno requisiti e legge Fornero

Ormai è certo: il 2015 sarà l’anno della contro riforma Fornero. Lo hanno ribadito, negli ultimi giorni, esponenti di primissimo piano del governo, con in prima linea il ministro dell’Economia Padoan …

Riforma pensioni 2015: anticipo e opzione donna, cantiere aperto

Com’è andato il passaggio della nuova proposta di revisione dei requisiti per la pensione, arrivata in commissione Lavoro alla Camera martedì 17 dopo un lungo silenzio? Sono tantissimi i lavoratori i…

Pensioni: nel 2014 stop al ritiro anticipato per le donne

Colpo di scena sul fronte delle pensioni: l’Inps, con una mossa a sorpresa, anticipa i termini della cosiddetta “opzione donna” e, ora, il rischio è che molte lavoratrici siano costrette a rimanere al…