Legge di Bilancio 2025
La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).
Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.
Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi
Assegno di inclusione e SFL 2025, nuovi importi e proroghe: l’Inps fa il punto
Cambiano le soglie economiche ADI e le possibilità di proroga SFL
Ape sociale 2025, verifica requisiti: le nuove scadenze per l’invio domanda
Ecco le scadenze 2025 per le istanze di riconoscimento dei requisiti per precoci.
Bonus mamme lavoratrici 2025: sgravio confermato anche ai contratti intermittenti
Anche le lavoratrici a chiamata (sempre se a tempo indeterminato) ne hanno diritto.
Inps, al via le domande per Opzione Donna, Quota 103 e Ape sociale 2025
Aperte le istanze online per il pensionamento anticipato 2025.
Busta paga 2025: cos’è la voce “ulteriore detrazione L.207/24” al posto di “Riduzione o Esonero IVS”
Finisce l’era della riduzione contributiva e inizia quella dell’esonero fiscale 2025.
Assegno unico 2025: i documenti necessari per fare la prima domanda
Chi invia per la prima volta istanza AUU, deve aggiungere la documentazione specifica.
Bonus nascite 2025 da 1.000 euro: domande ancora in stand by. Mancano le istruzioni
Le modalità operative per la richiesta della Carta saranno comunicate dall’INPS.
Decontribuzione Sud PMI: istruzioni Inps su requisiti e importi dell’esonero 2025
Sgravi per Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
Bonus mamme 2025, stop a chi ha due figli: il punto su nuova durata, importi e requisiti dell’esonero
Il Bonus cambia nel 2025: nuovi limiti di reddito e durata ed esonero parziale, anziché totale.
Canone Rai 2025, esenzione totale: invio del modulo entro oggi 31 Gennaio
Chi invia il modulo entro il 31 gennaio avrà l’esonero per l’intero 2025.
Taglio al cuneo fiscale, il governo ammette l’errore: 1.200 euro in meno per i salari bassi
La segnalazione era stata fatta dalla Cgil, che evidenziava un calo dei salari bassi.
Rivalutazione pensioni 2025: le tabelle Inps ufficiali e date di pagamento
L’indice provvisorio 2025 è dello 0,8%, con alcune eccezioni, descritte nella circolare.