Legge di Bilancio 2025
La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).
Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.
Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi
Canone Rai 2025, esenzione totale: invio del modulo entro oggi 31 Gennaio
Chi invia il modulo entro il 31 gennaio avrà l’esonero per l’intero 2025.
Taglio al cuneo fiscale, il governo ammette l’errore: 1.200 euro in meno per i salari bassi
La segnalazione era stata fatta dalla Cgil, che evidenziava un calo dei salari bassi.
Rivalutazione pensioni 2025: le tabelle Inps ufficiali e date di pagamento
L’indice provvisorio 2025 è dello 0,8%, con alcune eccezioni, descritte nella circolare.
Visite mediche del lavoro: cosa cambia nel 2025 sulla sorveglianza sanitaria
Le visite preventive 2025 possono essere effettuate anche prima dell’assunzione.
Contributi artigiani e commercianti: sconto del 50% e bonus mamme. A chi spettano
Non tutti ne hanno diritto: ecco i requisiti specifici per entrambe le agevolazioni.
Bonus assunzioni 2025: guida alla maxi-deduzione di quest’anno. Scarica la circolare
Le indicazioni operative dell’ADE sullo sconto del 20 e 30% sulle nuove assunzioni.
Carta dedicata a te: importo totale da spendere entro il 28 febbraio 2025
Le somme non spese verranno perse e riassegnate ad altri beneficiari, secondo priorità.
Ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie per l’anno 2025: la mappa
Cassa integrazione, Naspi, Dis-coll, congedo parentale potenziato. Ecco le misure.
Assegno di inclusione 2025: cosa cambia quest’anno, soglie ISEE e importi
Nuove regole su soglie ISEE e di reddito familiare.
Pensioni statali 2025: addio all’obbligo di pensionamento 65 Anni. I nuovi limiti massimi di età
Dal 2025, nella PA si lavorerà fino a 67 anni, allungabili a 70 anni, previo accordo.
In vigore il DDL Lavoro 2025: stretta Naspi, dimissioni, smart working e lavoro stagionale. Le novità
Dalle dimissioni tacite per assenza ingiustificata ai contratti di somministrazione. Le novità.
Bonus nido 2025: nuovi importi e calcolo. Come funziona quest’anno
Rinnovato nel 2025, con alcune novità, il bonus nido fino a 3 mila euro, per le rette degli asili.