Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

TAR, crolla il mito dell’effetto retroattivo dell’annullamento giurisdizionale

“Anche il giudice amministrativo nazionale, così come la Corte di Giustizia, può differire gli effetti di annullamento degli atti impugnati, risultati illegittimi, ovvero non disporli affatto, statuen…

Il decreto sviluppo e la tutela dei beni culturali

E’ di questi giorni l’approvazione in Consiglio dei Ministri del c.d. Decreto Sviluppo (decreto-legge n. 70 del 2011, pubblicato sulla G.U. – Serie Generale n. 110 del 13 maggio 2011) che tanti commen…

Respinto il ricorso alla Consulta del Comitato promotore del referendum sull’acqua pubblica

I fatti sono noti, il Governo ha scelto di fissare i referendum in una data (12-13 giugno 2011) diversa da quella stabilita per le elezioni amministrative (15-16 maggio). Il Comitato promotore per il…

L’abuso del diritto e il nuovo corso della pregiudizialità amministrativa

Quali sono i passaggi salienti della fondamentale sentenza n. 3 del 23 marzo 2011 con la quale il Consiglio di Stato ha ridefinito la portata della “pregiudizialità amministrativa”? La decisione dell…

Referendum sull’acqua pubblica, un Governo col “vizietto”

Lo aveva già annunciato il Ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani, dichiarando che anche sul tema dell’acqua “sarebbe meglio procedere a un approfondimento legislativo”. Le sue parole, le stes…

A.A.A. Vero affare con vista sul mare

Non si è fatta attendere a lungo la reazione della Commissione UE sulla concessione novantennale delle spiagge ai privati, prevista dall’art. 3 del Decreto Legge “Sviluppo” approvato dal Consiglio dei…

Governo, ecco il testo integrale del Decreto Sviluppo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato giovedì il decreto legge cd. Sviluppo; si attende ora la pubblicazione in Gazzetta. Ecco l’articolato normativo approvato in CdM il 5 maggio (qui anche il testo…

Le misure fondamentali contenute nel testo del decreto legge ‘Sviluppo’

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri un decreto-legge che prevede “Misure diverse finalizzate allo sviluppo e al rilancio dell’economia”. In particolare -recita il comunicato stampa di Palazzo…

Elezioni e referendum, le regole della propaganda elettorale e la privacy

Il 15 e 16 maggio 2011 si terranno le elezioni dei presidenti delle province e dei consigli provinciali, dei sindaci e dei consigli comunali, nonché dei consigli circoscrizionali, con turni di ballott…

Elezioni comunali, voto disgiunto e diritto di non voto del sindaco

Elezioni amministrative. Il 15 e 16 maggio si vota in 1344 comuni e in 11 province. Interessate, tra le città più grandi, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Trieste, Ravenna, Cagliari, Rimini, Salerno, …