Pensioni
Nella sezione Pensioni di LeggiOggi troverai tutte le informazioni utili sul sistema pensionistico e previdenziale italiano, riformato e cambiato dopo la Legge Fornero, con il susseguirsi delle diverse legislature e governi.
Sono inoltre inserite tutte le istruzioni e modalità per: calcolo della pensione, requisiti di accesso ed età pensionabile, contributi INPS e delle altre casse previdenziali, bonus, penalizzazioni, assegni mensili, gestione separata INPS, pensione integrativa, fondi pensionistici.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di LeggiOggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Il progresso nella giustizia e il ricorso all’arbitrato
In un articolo sul quotidiano Il Sole 24 Ore di qualche anno fa, dal titolo «Inquieto vivere», provai a immaginare lo scenario di quotidiana bellicosità che riguarda un aspetto fondamentale …
Imminente la scadenza IMU sui terreni agricoli (ovvero, quando l’improvvisazione è sovrana)
E’ ormai in scadenza il termine del 26 gennaio 2015 entro il quale è richiesto il versamento dell’IMU per l’anno 2014 sui terreni agricoli, da calcolare in base ai recenti discutibili (e, in effetti, …
Riforma Province e legge finanziaria: la mobilità volontaria è congelata
La mobilità volontaria è bloccata, come le assunzioni per concorso, dalla legge 190/2014 in conseguenza della necessità di ricollocare il personale provinciale in sovrannumero. Vi sono alcuni autori …
Lavori in corso su ordinazione: disciplina civilistica e fiscale
Abstract Il presente documento si prefigge l’obiettivo di analizzare da un punto di vista civilistico, anche alla luce del nuovo principio contabile OIC 23, e fiscale la valutazione ed il relativo tr…
La riduzione del numero dei Consiglieri nei piccoli Comuni della Sicilia
Una seria riforma del sistema delle autonomie locali avrebbe richiesto lo studio di tutte le problematiche che orbitano attorno al mondo degli Enti locali e non solo di quelle rappresentate dall’anell…
L’arbitrato dopo la riforma 2014: numero e nomina degli arbitri
Non vi è affatto concordia in dottrina sulla qualifica del rapporto che lega le parti dell’arbitrato ed arbitri. Secondo l’opinione di RUBINO-SAMMARTANO, il quale non ritiene opportuno ricorrere all’…
Ancora in tema di risarcimento del danno in caso di volo aereo ritardato. Nuovo intervento della Corte di giustizia Ue, ordinanza 14/11/2014 nella causa c-394/14 in tema di motivi tecnici idonei ad escludere la responsabilità del vettore aereo
È un dato ormai consolidato nella giurisprudenza quello secondo cui il vettore aereo è responsabile del danno, sotto forma di una compensazione pecuniaria, quando il ritardo supera un tempo ben determ…
In arrivo le Pmi innovative. Fondo dello Stato apre alle assicurazioni e ai crediti bancari in sofferenza
Promozione dell’innovazione attraverso l’introduzione della figura della “Pmi innovativa” con estensione a queste ultime degli strumenti di defiscalizzazione già concessi alle start-up. Potenziame…
La chiamano voluntary disclosure, ma è una nuova amnistia per gli evasori
A volte è sufficiente un nome inglese perché una legge venga relegata come argomento tecnico dai media, già ampiamente distratti dai giochi politici o dalle gaffe del governo – vedi il toto Quirinale,…
Come funzionano le lettere (o dichiarazioni) d’intento. Meccanismo e adempimenti dal 2015
1. Le cessioni non imponibili art 8, co.1, lett. c) DPR 633/72 L’art. 8, co. 1, lett.c, DPR 633/72 prevede che: Costituiscono cessioni all’esportazione non imponibili: … omissis… c) le ces…