Pensioni

Nella sezione Pensioni di LeggiOggi troverai tutte le informazioni utili sul sistema pensionistico e previdenziale italiano, riformato e cambiato dopo la Legge Fornero, con il susseguirsi delle diverse legislature e governi. 

 

Sono inoltre inserite tutte le istruzioni e modalità per: calcolo della pensione, requisiti di accesso ed età pensionabile, contributi INPS e delle altre casse previdenziali, bonus, penalizzazioni, assegni mensili, gestione separata INPS, pensione integrativa, fondi pensionistici.

Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di LeggiOggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

La liberazione dei clandestini detenuti

Qualche secolo fa, con le catene di ferro venivano presi a forza e portati via dall’Africa; oggi, con le manette di acciaio sono ripresi a forza e riportati in Africa. Le catene che vanno e vengono s…

La Consulta: “Essere mafiosi e’ piu’ grave che essere omicidi”

“Il giudizio di disvalore dell’ordinamento interno e di quello comunitario nei confronti dei delitti di mafia non è assimilabile nemmeno a quello nei confronti dell’omicidio”. Lo ha stabilito la Cort…

Diffamazione via Internet, il Giudice competente

Con sentenza depositata il 26 aprile, la Cassazione penale, ha ritenuto che rispetto all’offesa della reputazione altrui realizzata via internet, ai fini dell’individuazione della competenza, sarebber…

Sesso, adolescenti e codice penale: seconda puntata

Riassunto prima puntata (“Sesso, adolescenti e codice penale” pubblicato lo scorso 8 marzo): gli adolescenti meritano una protezione avanzata contro lo sfruttamento del loro sesso da parte degli adult…

Diffusione di foto private su Internet e responsabilità per omessa adozione di misure di sicurezza

Recentemente ho seguito un caso di diffusione di foto private su Internet, che mi ha fatto riflettere non poco sull’esigenza di trovare una nuova dimensione alla disciplina della riservatezza dei dati…

La lista dei desiderata: lo gnomo del processo

Il Consiglio dei Ministri, il 10 marzo scorso, ha approvato il disegno costituzionale di riforma della giustizia. Si tratta di diciotto articoli che rompono ogni argine. Si ha l’impressione che qualc…

La “casta” dei parlamentari e il codice penale

Con una frase secca e precisa – l’Etat c’est moi (lo Stato sono io) – quel gran furbone di Luigi XIV, non a caso denominato Re Sole, trovò il modo il sbarazzarsi di quelle zecche di corte che pretende…

Riforma Giustizia

Il disegno di legge costituzionale sulla giustizia nasconde un magico giochino di prestigio: con l’art. 15 si sostituisce l’art. 12 della Costituzione – che sancisce l’obbligatorietà dell’azione penal…

Riforma costituzionale della giustizia, è tempo per nuovi costituenti?

Di riforma della giustizia in Italia si parla da anni. Il Governo, ieri, ha infine presentato un testo ufficiale in cui mette nero su bianco la propria complessiva proposta di riordino del sistema gi…

Sesso, adolescenti e codice penale

Baccanale dionisiaco andato in fumo per l’anziano imprenditore bergamasco che pensava di rinverdire le sue grazie con due giovani diciassettenni. Beccato a Milano in un alberghetto di Piazza Aspromon…