Lavoro
La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.
Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Contratti a termine con causali flessibili anche nel 2025. La novità del Milleproroghe
Luce verde anche nel 2025 ai contratti a termine oltre i 12 mesi per esigenze aziendali.
Festività domenica 8 dicembre 2024: come viene retribuita in busta paga
La festa dell’immacolata 2024 cade di domenica. Ecco come incide sullo stipendio di dicembre
Contratti di solidarietà 2024, decontribuzione: come inviare domanda entro il 10 dicembre
Lo sgravio spetta per massimo 24 mesi e riguarda le riduzioni di orario di oltre il 20%.
Il Decreto Flussi 2025 è legge: quote, nuovi paesi sicuri, click days, respingimenti. Tutte le novità
Tra le novità: stretta ai ricongiungimenti, vari click days, nuove quote di ingresso.
Sostegno al reddito settore moda/abbigliamento: domande da oggi 3 dicembre 2024
Il trattamento copre massimo 9 settimane, comprese tra il 29 ottobre e il 31 dicembre.
Straordinari di dicembre 2024: pagamento, maggiorazioni e come incidono in busta paga
Gli straordinari del’8, 25 e 26 dicembre sono considerati festivi, quindi pagati di più.
Beneficiari Naspi e Dis-Coll: iscrizione automatica al portale SIISL. Istruzioni
Dal 18 dicembre possono iscriversi al SSISL tutti i cittadini italiani e stranieri
Beneficiari Assegno ADI: sgravi 100% per chi assume. Ecco il modulo di richiesta
Chi assume beneficiari ADI può chiedere uno sgravio totale sui contributi Inps
Tredicesima dipendenti 2024: quando arriva, tassazione, calcolo importi
I pagamenti variano in base al ccnl. In arrivo quest’anno con il bonus Natale da 100 euro.
Rider e lavoratori digitali: le nuove regole e obblighi Ue dal 1° dicembre
Gli Stati avranno due anni per adeguarsi, misure contro gli algoritmi delle piattaforme digitali