Lavoro

La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.

Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.


Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Inferno Tyssenkrupp: condanna esemplare

Erano giovani. Erano sani. Erano onesti lavoratori. Erano figli di famiglia. Erano padri di famiglia. Morti bruciati. Un pugnetto di cenere le cui urla di dolore non finiranno mai di squarciare i cie…

Mediazione, Alfano: “Non cambia nulla dopo la decisione del TAR Lazio”

Un normale incidente di costituzionalità, come ce ne sono tanti. Questa in sintesi la reazione del Governo all’indomani della decisione del TAR Lazio. I siti istituzionali così intitolano: “Mediazio…

Spoils system, l’incarico affidato all’esterno non è di per sè fiduciario

Con sentenza depositata ieri (numero 124 del 2011) la Consulta è intervenuta nuovamente in materia di spoils system (espressione proveniente da William Learned Marcy, “To the victor belong the spoils”…

Sette buoni motivi per richiedere una competenza giuridica nel mediatore

Come è noto l’attuale normativa non pone particolari limiti in merito alla competenza del mediatore che può essere laureato triennale in qualsiasi materia o iscritto a un ordine o collegio professiona…

TFR, insolvenza del datore di lavoro e fondo di garanzia presso l’Inps

L’articolo 2 della legge 297 del 1982 prevede l’istituzione di un Fondo di Garanzia, presso l’INPS, con la funzione di “sostituirsi al datore di lavoro in caso di insolvenza del medesimo nel pagamento…

Sì al porta a porta (démarchage) dei professionisti

“Il professionistra può prendere contatto con un terzo, che non l’abbia richiesto, al fine di proporgli i propri servizi”. Lo ha stabilito il 5 aprile scorso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea…

Cassazione, niente iscrizione all’albo avvocati per i giudici onorari

La Cassazione a sezioni unite civile si è pronunciata, lo scorso 29 marzo, in merito al diniego di iscrizione all’albo avvocati, opposto dal Consiglio Nazionale Forense, a chi che aveva svolto, per pi…

Oggi scadenza privacy

Oggi 31 marzo è l’ultimo giorno utile per l’adozione o l’aggiornamento del DPS (Documento Programmatico sulla Sicurezza) o delle misure semplificate (autocertificazione). Il DPS è previsto dall’art. …

Avvocati, la Corte di Giustizia dice sì alle tariffe massime previste dal decreto Bersani

La Corte di Giustizia, con decisione depositata ieri, ha sancito che l’obbligo per l’avvocato italiano di “rispettare le tariffe massime in materia di onorari non viola gli articoli 43 e 49 del Tratta…

Se offendi il collega non è reato

Il caso è quello di un avvocato che, in un procedimento civile di fronte al Giudice di Pace di Roma, fa mettere a verbale che l’argomentazione dell’avversario è “risibile”. Controparte, a sua volta, i…