Lavoro

La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.

Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.


Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

TFR, insolvenza del datore di lavoro e fondo di garanzia presso l’Inps

L’articolo 2 della legge 297 del 1982 prevede l’istituzione di un Fondo di Garanzia, presso l’INPS, con la funzione di “sostituirsi al datore di lavoro in caso di insolvenza del medesimo nel pagamento…

Sì al porta a porta (démarchage) dei professionisti

“Il professionistra può prendere contatto con un terzo, che non l’abbia richiesto, al fine di proporgli i propri servizi”. Lo ha stabilito il 5 aprile scorso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea…

Cassazione, niente iscrizione all’albo avvocati per i giudici onorari

La Cassazione a sezioni unite civile si è pronunciata, lo scorso 29 marzo, in merito al diniego di iscrizione all’albo avvocati, opposto dal Consiglio Nazionale Forense, a chi che aveva svolto, per pi…

Oggi scadenza privacy

Oggi 31 marzo è l’ultimo giorno utile per l’adozione o l’aggiornamento del DPS (Documento Programmatico sulla Sicurezza) o delle misure semplificate (autocertificazione). Il DPS è previsto dall’art. …

Avvocati, la Corte di Giustizia dice sì alle tariffe massime previste dal decreto Bersani

La Corte di Giustizia, con decisione depositata ieri, ha sancito che l’obbligo per l’avvocato italiano di “rispettare le tariffe massime in materia di onorari non viola gli articoli 43 e 49 del Tratta…

Se offendi il collega non è reato

Il caso è quello di un avvocato che, in un procedimento civile di fronte al Giudice di Pace di Roma, fa mettere a verbale che l’argomentazione dell’avversario è “risibile”. Controparte, a sua volta, i…

Crocifisso nei Tribunali, Laicità principio supremo del nostro ordinamento costituzionale

La Corte di Cassazione, a sezioni unite, ha confermato la destituzione di Luigi Tosti, giudice di pace presso il Tribunale di Camerino, a seguito del procedimento disciplinare tenutosi presso il Consi…

Le Cenerentole del Foro

Il tema è caldo. Si parla di quote rosa nei CdA delle società quotate, di mestieri e professioni oramai completamente femminilizzate e interi settori della vita pubblica in mano a “manovalanza” femmin…

L’infortunio in itinere

Per infortunio in itinere si intende l’infortunio che occorra al lavoratore sul percorso per andare al lavoro o durante uno spostamento per ragioni di lavoro. La definizione normativa è contenuta nel…

La mediazione della discordia

Il 20 marzo entrerà in vigore la disciplina sulla mediazione, contenuta nel decreto legislativo n. 28 del 2010, che prevede il ricorso obbligatorio alla mediazione quale condizione di procedibilità al…