Lavoro

La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.

Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.


Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Siti Web e Social Networks per avvocati, da Facebook a Linkedin a Twitter

Chi mi conosce sa che, da anni, mi occupo della tematica relativa all’introduzione delle tecnologie nell’esercizio della professione forense; una delle mie primissime relazioni ad un convegno (intorno…

Mediazione, impugnata anche la Circolare del Ministro della Giustizia sui requisiti dei mediatori

Altre novità nella vicenda giudiziaria che vede contrapposti l’Organismo Unitario dell’Avvocatura Italiana e il Ministero della Giustizia. Mentre si diffondono innanzi ai Tribunali le richieste di di…

Le prospettive impossibili delle graduatorie di concorso

Avevo scritto che le graduatoria avevano avuto una vita spericolata, ma pensavo che se la sarebbero lasciata alle spalle, invece si profilano nuove avventure. Ci eravamo lasciati alla proroga al 31 m…

Il controllo della posta elettronica nel rapporto di lavoro

La segretezza della corrispondenza è tutelata nel nostro ordinamento dalla Carta Costituzionale. L’art. 15 della Costituzione dispone, infatti, che: “La liberta’ e la segretezza della corrispondenza e…

La 231 e gli imputati dei tempi moderni

Ai tempi dei nostri amati Flintstones era tutto meravigliosamente più semplice. Non c’erano i reati societari, lo smaltimento illecito di rifiuti, le mega truffe bancarie a danno dei consumatori e de…

L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, una storia vecchia ma attuale

Facendo un giretto sulle riviste di giurisprudenza amministrativa, ci si imbatte negli ultimi fuochi delle pronunzie sul pubblico impiego. Tra queste, ardono costantemente le massime in tema di recup…

Inferno Tyssenkrupp: condanna esemplare

Erano giovani. Erano sani. Erano onesti lavoratori. Erano figli di famiglia. Erano padri di famiglia. Morti bruciati. Un pugnetto di cenere le cui urla di dolore non finiranno mai di squarciare i cie…

Mediazione, Alfano: “Non cambia nulla dopo la decisione del TAR Lazio”

Un normale incidente di costituzionalità, come ce ne sono tanti. Questa in sintesi la reazione del Governo all’indomani della decisione del TAR Lazio. I siti istituzionali così intitolano: “Mediazio…

Spoils system, l’incarico affidato all’esterno non è di per sè fiduciario

Con sentenza depositata ieri (numero 124 del 2011) la Consulta è intervenuta nuovamente in materia di spoils system (espressione proveniente da William Learned Marcy, “To the victor belong the spoils”…

Sette buoni motivi per richiedere una competenza giuridica nel mediatore

Come è noto l’attuale normativa non pone particolari limiti in merito alla competenza del mediatore che può essere laureato triennale in qualsiasi materia o iscritto a un ordine o collegio professiona…