Lavoro

La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.

Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.


Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Annullato il regolamento del CNF sulle specializzazioni forensi, il testo della sentenza del TAR Lazio

“Al Collegio non è dato comprendere da quale fonte normativa il CNF abbia derivato la potestà, esercitata con l’atto impugnato, di creare ex novo una figura professionale precedentemente non contempla…

Cesare Previti era un avvocato

A distanza di un mese dalla pubblicazione della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, il chiasso intorno alla vicenda si è sopito e il caso della radiazione di Cesare Previti è stato…

Mediazione, le modifiche al codice deontologico forense

Avvocati mediatori “a prova di deontologia”. Così li definisce il CNF, in attesa che la Corte Costituzionale si pronunzi sulla legittimità delle norme introduttive della mediazione obbligatoria. Il C…

Datore di lavoro avaro, ma non è mobbing pagare il lavoratore con un sacco di monetine

“Singoli episodi, marginali ed isolati, rispetto ai quali può essere espresso un giudizio di biasimo, quali il lancio dello stipendio sul tavolo, la consegna della retribuzione in un sacco di monetine…

Notai, non partecipano all’esercizio dei pubblici poteri

Il fatto che l’attività dei notai persegua un obiettivo di interesse generale, ossia quello di garantire la legalità e la certezza del diritto degli atti conclusi tra privati, non è sufficiente, di pe…

Oplologi e dintorni

Chi sa cosa fa un oplologo alzi la mano. Ammetto la mia ignoranza, ma con tutta probabilità non avrei mai saputo dell’esistenza di questo professionista né del tipo di attività svolta se non avessi …

Mediazione, accordo raggiunto … anzi no!

“Oggi ricomincia un cammino comune per il bene della Giustizia in Italia che porterà grandi risultati ai cittadini nel segno della efficienza della Giustizia civile”. Solenni le parole del Ministro …

Avvocati in Spagna, che ne e’ del titolo di “abogado” in Italia?

La Spagna risulta avere già introdotto un tirocinio formativo obbligatorio ed un esame di Stato per l’accesso alla professione forense, a partire dal 31 ottobre 2011 (Ley de 30 de octubre, Sobre el ac…

Il blocco delle assunzioni si applica alle progressioni verticali?

“Il patto di stabilità non si applica alle progressioni verticali (o concorsi interni), perché non costituiscono – ai fini finanziari – nuova assunzione di personale (ma solo modificazione di un rappo…

I precari della scuola tra promesse e vincoli

L’art. 9, comma 24, del recentissimo decreto-legge “per lo sviluppo” prevede un piano per l’assunzione a tempo indeterminato dei precari della scuola. Ma quanta sostanza c’è? Che diritti potranno ava…