Lavoro
La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.
Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Naspi, doppio lavoro: come funziona. Il punto con le FAQ del Ministero
L’indennità Naspi è una prestazione riconosciuta dall’Inps nelle ipotesi di perdita involontaria del lavoro e di conseguente necessità, da parte del disoccupato, di ricevere un sostegno economico temp…
Obbligo di aggiornamento per i professionisti: cos’è e come funziona
Quasi tutti i professionisti, al giorno d’oggi, hanno l’obbligo di formazione continua, come previsto dalla legge. Il numero di crediti formativi che i professionisti sono tenuti ad acquisire, cambia …
Piano ferie 2024: si può modificare o annullare dopo l’approvazione?
Nel corso dei mesi estivi sono numerosi i dipendenti che sfruttando il bel tempo e la chiusura delle scuole si concedono una o più settimane di vacanza.
Assunzioni donne vittime di violenza: il modulo per chiedere l’esonero Inps
La legge di bilancio 2024 ha introdotto un specifico esonero contributivo per i datori di lavoro privati che assumono donne vittime di violenza, disoccupate e beneficiarie del reddito di libertà.
Dimissioni: preavviso, smaltimento e pagamento ferie. Le regole
Le dimissioni rappresentano la dichiarazione unilaterale del dipendente di voler risolvere il contratto: in soldoni, la dichiarazione di addio all’azienda. Cosa che succede sempre più spesso nell’attu…
Come si calcola l’indennità Naspi e in base a cosa cambia l’importo
L’indennità di disoccupazione Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) risponde all’obiettivo di garantire un sostegno economico da parte dell’Inps a quanti, titolari di un contratto di lavor…
Riscatto TFS/TFR 2024: la nuova domanda online sul sito Inps. La guida
L’Inps ha pubblicato il messaggio n. 2243 del 17 giugno, introducendo una nuova procedura online per l’inoltro delle domande di riscatto TFS/TFR (trattamento di fine servizio e trattamento di fine rap…
Dipendenti pubblici (con figli fino a 3 anni): ok al trasferimento di sede dove risiede la famiglia
La normativa sul trasferimento temporaneo dei dipendenti pubblici con figli minori fino a 3 anni è costituzionalmente illegittima, in quanto non assicura una tutela adeguata in favore delle situazioni…
Rinnovo Ccnl FIPE Pubblici esercizi 2024: aumenti di 200 euro e tutte le novità
Lo scorso 5 giugno c’è stata la firma del rinnovo del Ccnl FIPE 2024. Confcommercio (Federazione italiana Pubblici Esercizi), Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi e Agci-Ser…
Debiti sui premi Inail: i nuovi tassi sui pagamenti a rate (dal 12 giugno)
Cambiano i tassi di interesse per i pagamenti a rate dei debiti sui premi Inail e sulle sanzioni.Dal 12 giugno 2024 infatti i tassi applicati, per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e acc…