Fisco

La sezione Fisco di LeggiOggi informa i lettori su tutte le ultime novità in tema fiscale e tributario, e raccoglie tutte le più importanti decisioni a livello politico e amministrativo su: Dichiarazione dei redditi, imposte e tributi, detrazioni, incentivi e agevolazioni fiscali, rottamazione cartelle esattoriali.

Saranno segnalate inoltre tutte le scadenze fiscali, nonché i termini per ravvedimenti operosi, multe e sanzioni.

Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di LeggiOggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Stop definitivo al Redditometro: la novità nel Cdm su fisco e concorrenza

Stop definitivo al Redditometro approvato nel Consiglio dei ministri numero 90 di oggi 26 luglio. Ad annunciarlo il ministro dei Trasporti Matteo Salvini, con un post su X. Strumento saltato alla riba…

Conguaglio 730/2024: le istruzioni per i rimborsi Inps, passo passo

Istruzioni Inps sul conguaglio 730/2024. La dichiarazione dei redditi 2024 presentata all’Agenzia entrate con modello 730 rappresenta il momento finale del rapporto tra il dipendente/pensionato e il F…

Certificazione Unica 2024 mai ricevuta: cosa fare con il datore di lavoro

La Certificazione Unica (CU) ha la funzione di attestare i redditi che il sostituto d’imposta ha riconosciuto a lavoratori e pensionati e le ritenute fiscali dallo stesso operate a titolo d’acconto de…

Dichiarazione dei redditi 2024: le polizze assicurative detraibili, importi e limiti

In tema di dichiarazione dei redditi 2024, è importante ribadire che si possono detrarre le spese sostenute per polizze assicurative, con alcuni limiti e regole stringenti.

Conguagli 730/2024 con o senza sostituto d’imposta. Come funziona con i rimborsi

I conguagli 730/2024 si riferiscono alla dichiarazione dei redditi di quest’anno, trasmessa all’Agenzia entrate con modello 730, il momento finale del rapporto tra il contribuente e l’Erario con rigua…

Dichiarazione IMU 2024 omessa o in ritardo: cosa succede ai ritardatari e come rimediare

Gli immobili situati in Italia sono soggetti a una serie di tributi, tra cui figura l’IMU, dovuta dai possessori di fabbricati, eccezion fatta per le abitazioni principali classificate in specifiche c…

Via libera alla nuova Riscossione: discarico cartelle e pagamenti con rate fino a 10 anni

Ok definitivo al decreto che cambierà il volto della riscossione dal 2025

Dichiarazione IMU entro oggi 1° luglio 2024: i nuovi moduli da utilizzare

Fissata per oggi la scadenza per l’nvio della Dichiarazione IMU relativa al 2023, che quest’anno cade di lunedì 1° luglio. Tra le novità i nuovi moduli da utilizzare per trasmetterla, approvati lo sco…

Crediti Inps e Inail: si possono compensare con i debiti, ma con nuove regole dal 1° luglio

A decorrere dal 1° luglio 2024, per rispondere all’esigenza di prevenire comportamenti fraudolenti, la compensazione dei crediti Inps e Inail in F24 è soggetta a nuove regole, introdotte con la Manovr…

Acconto Irpef da versare entro il 1° luglio 2024: chi deve pagarlo e come

Occhio alla scadenza del 1° luglio 2024 per il versamento dell’acconto Irpef. L’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) è il tributo dovuto dalle persone fisiche in possesso di uno o più di …