Concorso Scuola

Sono ancora in corso alcune procedure per l’assunzione di nuovi docenti e per la stabilizzazione dei precari nelle scuole statali di ogni ordine e grado.

 

Clicca sui pulsanti per leggere l’approfondimento delle singole procedure del Concorso Scuola 2022!

 

Ordinario Infanzia e Primaria

 

Al Concorso Ordinario Infanzia e Primaria sono ammessi a partecipare tutti gli aspiranti docenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:

 

  • laurea in scienze della formazione primaria o con titolo equivalente;
  • diploma di Istituto Magistrale o titolo estero equivalente conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • titolo di specializzazione sul sostegno (richiesto per accedere ai posti di sostegno).

La procedura selettiva consiste nello svolgimento di due prove (una scritta ed una orale) e nella valutazione dei titoli.

 

Concorso Scuola Secondaria

 

Per accedere al Concorso Ordinario Secondaria sono richiesti i seguenti requisiti:

 

  • abilitazione sulla classe di concorso specifica;
  • laurea magistrale e 24 Cfu;
  • abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione in possesso dei titoli di accesso alla classe di concorso.
  • Per gli ITP, fino al 2024/2025 è richiesto un diploma che consenta l’accesso alla scuola superiore.

Posti di sostegno: Diversi, invece, i requisiti richiesti per l’accesso al Concorso Straordinario Secondaria:

 

  • titolo di studio valido per accedere all’insegnamento;
  • 3 anni di servizio negli ultimi 8 nelle scuole statali su posto comune o sul sostegno;
  • almeno 1 anno di servizio maturato sulla classe di concorso. Il

Concorso prevede l’espletamento di una prova scritta e un colloquio orale.

 

TFA Sostegno

 

Il MIUR ha autorizzato il VIII ciclo del TFA sostegno (Tirocinio Formativo Attivo offerto dalle Università per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie). Per accedere è necessario superare l’apposito concorso bandito da ciascuna Università.

 

Le prove d’esame sono tre, articolate in: una preselezione, un esame scritto e un colloquio orale.

 

Educazione motoria

 

Con la Legge di Bilancio 2022 è stata approvata l’attivazione del concorso per assumere docenti di educazione motoria nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie.

 

Si ipotizza che prima dell’avvio del nuovo a.s. 2023-2024 uscirà il bando e si terrà il concorso. Per accedere sarà richiesto il possesso di una laurea magistrale e i 24 CFU di cui al DM 616/2017. La selezione consisterà in: una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli.

 

Docenti di religione

 

A giugno 2022 è stato approvato in Senato l’emendamento sostitutivo del ddl di conversione del d-l n. 36, in cui si parla di un concorso straordinario per i docenti di religione con 36 mesi di servizio e che prevede la creazione di una graduatoria ad esaurimento e una prova orale metodologica come procedura di selezione dei candidati.

 

A questa procedura straordinaria sarà assegnato il 50 per cento dei posti disponibili per il triennio 2022/2023-2024/2025.

Concorsi Scuola 2020, rottura tra sindacati e Miur: cosa è successo

Dopo le dichiarazioni dei giorni scorsi della Ministra Azzolina, sembrava tutto pronto per la pubblicazione dei bandi dei Concorsi Scuola 2020. Come stabilito dal verbale di conciliazione tra i sindac…

Concorso Straordinario Scuola Secondaria 2020, cosa studiare: gli ultimi aggiornamenti

Iniziati gli incontri tra sindacati ed esecutivo per definire nell’operativo l’organizzazione dei Concorsi Scuola 2020. La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha chiarito le attività in corso pe…

Decreto Scuola è legge: pubblicato in Gazzetta, bandi secondaria a febbraio

Nella Gazzetta Ufficiale serie Generale del 28 Dicembre 2019 è stato pubblicato il Decreto Scuola, ormai legge, che entrerà in vigore dal 29 Dicembre. Ricordiamo che l’approvazione finale è arrivata …

Concorso Ata, pubblicato il bando: ripartizione posti, come far domanda e selezione

Nella Gazzetta Ufficiale n.96 del 6 dicembre 2019 è stato pubblicato l’avviso di avviamento del Concorso Ata per 11.263 posti, riservato al personale assunto presso ditte di pulizia con almeno 10 anni…

Concorso Educatore Infanzia e Asilo Nido: tutti i bandi pubblicati

Sono numerosi i Bandi di Concorso Educatore d’Infanzia che vengono pubblicati in Gazzetta Ufficiale per lavorare a contatto con i bambini negli asili comunali. I bandi sono indetti per poche figure o…

Tfa Sostegno 2020, Miur avvia procedura: requisiti di accesso, prove, struttura corso

Al via le procedure per far partire il Tfa Sostegno 2020: il Miur con la Nota del Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca ha domandato alle Università il quantitativo di posti a disposiz…

Decreto Scuola, pubblicato in Gazzetta: il testo ufficiale spiegato punto per punto

La pubblicazione del Decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale non si è fatta attendere: il 29 Ottobre la firma del Presidente Mattarella e il giorno successivo il testo ufficiale reso noto nei canali isti…

Tfa sostegno, a breve nuovo ciclo per 14mila posti: chi partecipa, requisiti

Nelle scuole italiane c’è sempre più bisogno di insegnanti di sostegno qualificati che abbiano, quindi, un titolo di studio adeguato e specializzazione. In mancanza di tali figure vengono assunti sogg…

Pas Scuola, lavori in corso al Ministero: come saranno e chi otterrà l’abilitazione

Lavori in corso per i Pas Scuola: il 16 Ottobre il Ministro Fioramonti ha anticipato in Senato il contenuto del disegno di legge che riformulerà il sistema di formazione e reclutamento del personale d…

Insegnare con laurea in Scienze Politiche: requisiti formativi, classi di concorso, come candidarsi a scuola

La laurea in Scienze Politiche apre le porte a numerose professioni ma spesso tutte le strade da intraprendere non sono chiare quando si deve cercare un lavoro. Infatti, molti neolaureati o laureati …