I nostri autori
Daniele Pomata
Avvocato penalista con studio in Genova. Nato nella città della Lanterna nel 1980, dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita nell’ateneo della città, ho frequentato la Scuola Biennale di Specializzazione per le Professioni Legali, discutendo una tesi in materia di procedura penale dal titolo “Giudicato ordinario e giudicato cautelare: interferenze e rapporti reciproci”. Avvocato appassionato, sono autore di pubblicazioni cartacee e telematiche in materia di responsabilità penale; sono inoltre consulente in ambito penale di alcune associazioni cittadine.
Nicola Posteraro
Conseguita con lode la maturità classica nel 2007, intraprende gli studi giuridici e si laurea in giurisprudenza cum laude nel 2012. Avvocato, ha conseguito il diploma del master di II livello in Ordinamento e Funzionamento degli Enti Locali (con lode) ed è dottorando di ricerca in Discipline Giuridiche (Curr. dir. Amm.) presso l’Università degli studi Roma Tre. Premiato come miglior oratore in occasione d’una simulazione processuale nazionale organizzata dall’E.L.S.A., ha frequentato la scuola forense dell’Unimi e ha svolto una ricerca sul tema dell’assistenza sanitaria transfrontaliera in qualità di vincitore di una borsa di studio bandita dall’Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione. Ha tenuto seminari e relazionato a convegni, dedicando la sua attività di ricerca al diritto amministrativo sostanziale e processuale, oltre che al diritto sanitario. È autore di alcune pubblicazioni scientifiche in tema di diritto amministrativo, diritto sanitario, diritto costituzionale, biogiuridica e bioetica
Raffaella Postiglione
Sono un giovane avvocato del Foro di Matera; mi sono laureata all’Università di Perugia dove ho frequentato anche la Scuola di Specializzazione sulle Professioni Legali. Ho avuto la possibilità di collaborate con la Procura di Perugia a stretto contatto con i sostituti procuratori ed ho anche svolto un periodo di tirocinio. Successivamente per motivi familiari mi sono trasferita a Potenza, mia città natale, dove ho lavorato per quasi tre anni all’Università degli Studi della Basilicata per la realizzazione di un progetto di Placement Universitario. Nel frattempo mi sono sposata ed ho avuto due splendidi bambini, Sabina e Mario (stupendi!!!!!!). Dopo aver vissuto per un breve periodo in provincia di Foggia ora, finalmente, mi sono stabilizzata nella città dei Sassi, che vi invito a vedere perché è molto suggestiva. Mi piace pensare d’occuparmi principalmente di diritto penale anche se in realtà non posso ancora permettermi d’essere considerata un avvocato specialista; il mio antico amore persiste e mi porta a guardare con maggiore interesse gli argomenti di diritto penale. Credo molto nella nostra professione e credo che debba essere affrontata con la serietà che merita, io dal mio canto mi impegnerò seriamente nel mio lavoro compatibilmente con gli impegni della mia piccola famiglia.
Pierpaolo Pota
Napoletano vivo a Roma da oltre sei anni, ma appena posso torno a casa per vedere il mio mare. Appassionato di politica e diritto, mi sono laureato con il massimo dei voti in Scienze politiche e poi ho frequentato un master in diritto societario e due corsi universitari di specializzazione in diritto Antitrust e Comunitario. Ma visto che gli esami non finiscono mai, a breve inizierò un nuovo corso presso la Scuola di Scienza e Tecnica legislativa dell’ISLE – Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi. Da oltre tre anni lavoro per una società di consulenza che si occupa di lobbying e di cui sono il responsabile del servizio di monitoraggio legislativo.
Carla Previti
Avvocato, esperto di diritto di famiglia, siede nel Comitato “Famiglia, minori, immigrazione” dei progetti consigliari di settore del Consiglio dell’Ordine di Roma. Ha pubblicato note e saggi in tema, nonché per i tipi Cedam. E’ co-curatrice del trattato “GENITORI, FIGLI, E FAMIGLIA. Aspetti personali e patrimoniali dopo la riforma della filiazione.”
Stefano Previti
Avvocato ed esperto di diritto delle comunicazioni e dei new media
Maria Cristina Prudente
Sono formatrice professionale, docente di paghe e contributi. Sono nata a Torino il 10/11/1968 dopo essermi diplomata in Ragioneria, ho frequentato un corso di paghe e contributi di 2 anni perchè la busta paga è sempre stata la mia passione dal primo momento in cui l’ho vista. I miei colleghi mi stimano per la capacità di far apprendere la mia materia ed io rispondo che la mia è una grande passione e che credo in ciò che spiego. Le mie esperienze lavorative sono state esclusivamente in studi di consulenza del lavoro per circa 23 anni nei quali ero addetta alle paghe e un giorno conobbi una formatrice professionale che in me vide la capacità di trasmettere agli altri la mia specializzazione. Sono passati quasi 10 anni in cui svolgo quasi esclusivamente la professione di docente con amore e dedizione.
Massimo Quezel
Massimo Quezel (1965), imprenditore da sempre, svolge l’attività di consulente in infortunistica dal 1997 quando, dopo essere rimasto vittima di un grave incidente stradale, ha imparato a sue spese cosa significa confrontarsi con il complesso mondo assicurativo e del risarcimento del danno, rendendosi conto della fondamentale necessità di ricevere una assistenza seria e qualificata in tali situazioni. Dopo un periodo di studio intenso della materia decide di intraprendere la professione di patrocinatore stragiudiziale e ben presto matura la consapevolezza che, per potersi confrontare alla pari con i colossi assicurativi, è necessario organizzarsi in una struttura forte a livello nazionale. Ebbe così l’intuizione di trasferire e condividere con altri imprenditori in tutta Italia il suo progetto, fondando nel 1998 il primo franchising di studi dedicati alla tutela dei diritti dei danneggiati. Sempre nel 1998 inizia una collaborazione decennale come liquidatore assicurativo per una nota compagnia estera che gli permette di acquisire una importantissima esperienza nel settore. La storia imprenditoriale di Quezel si può riassumere in tre momenti fondamentali: una esigenza concreta, ovvero la necessità di gestire il proprio risarcimento, ha determinato la nascita di una vera passione per il settore, che ben presto è divenuta la sua professione. Formatore per la rete di studi appartenenti al franchising Studio Blu Responsabilità & Risarcimento, del quale è fondatore e presidente, Quezel ha la possibilità di confrontare quotidianamente la propria esperienza con quella di oltre 100 professionisti operativi in tutta Italia, consolidando pertanto competenze a 360 gradi nel settore del risarcimento danni oggi tra i più affermati esperti d’infortunistica in Italia. Da sempre sensibile e attento a questioni che riguardano la tutela dei cittadini nei confronti dei poteri forti, ha individuato irregolarità su operazioni bancarie segnalandole a testate giornalistiche e innescando inchieste giudiziarie con risultati clamorosi a livello nazionale. Ha pubblicato nel 2016 per Chiarelettere il libro “Assicurazione a delinquere”. Nel 2017 firma, a quattro mani con Francesco Carraro, il manuale tecnico “Risarcimento del danno nell’infortunistica stradale” per Maggioli Editore. Nel 2018, sempre insieme a Francesco Carraro, è autore per Chiarelettere del libro inchiesta “Salute S.p.A. – la sanità svenduta alle assicurazioni”. E’ direttore responsabile del trimestrale di informazioni dal mondo delle tutela dei diritti e del risarcimento del danno “BluNews” registrazione tribunale di Padova n. 1832 del 3 febbraio 2003.
Nunzio Ragno
Pubblicista, convegnista, docente aziendale, a contratto, in formazione gestionale e strategica di impresa, interviene regolarmente su diverse riviste professionali in materia tributaria riconosciute a livello nazionale ed è spesso ospite di talk show su varie emittenti televisive nazionali; promuove numerose iniziative convegnistiche, meeting ed eventi. Attualmente ricopre la carica di Presidente dell’Associazione Nazionale “Tutela Il Comparto dell’Oro” e collabora con gli organismi parlamentari, Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, per la formazione della nuova legge sul commercio degli oggetti preziosi usati.
Morena Ragone
Sono tra coloro che ‘osano’ definirsi giuristi. Maturità classica, facoltà di Giurisprudenza, ho esercitato per diversi anni come avvocato. Ora studio tutto quello che mi affascina nel variegato mondo del diritto. La mia passione giuridica è per il digitale – internet, nuove tecnologie, diritto d’autore, cinematografia – ma non dimentico che i miei primi amori sono analogici: i film in bianco e nero e le coreografie di Busby Berkeley; la musica jazz e le note di Ella. E così, mentre continuo a studiare e completo un master in E-Government, da imperterrita grafomane scrivo qua e là, per la Rete e fuori, con immenso piacere; evito facebook, ma adoro Twitter; curioso e mi appassiono; imparo il mestiere di vivere e amo troppo. Cercando di imparare ogni giorno qualcosa e di lasciare, se possibile, una piccola traccia di me.
Selenia Ragusa
Nata giù al sud, nella città delle primizie, in quella meravigliosa isola chiamata Sicilia. Amo la mia terra, il mare che la circonda e il sole che la scalda. Dopo la maturità scientifica repentinamente sopraggiunge la laurea in giurisprudenza, forse fin troppo presto per capire che uso farne. Non amo parlare di me, preferisco piuttosto ascoltare. Per indole riflessiva e di poche parole, è il rumore del mio silenzio a parlare spesso per me. Del resto anche Schopenhauer affermava che “Dire molte parole e comunicare pochi pensieri è dovunque segno infallibile di mediocrità; invece segno di testa eccellente è il saper rinchiudere molti pensieri in poche parole”
Carlo Rapicavoli
Vivo e lavoro a Treviso dal 1996, quando avevo 29 anni, una città che mi ha accolto benissimo immediatamente e dove ho avuto l’occasione ed ho ancora oggi l’opportunità di maturare un’esperienza di vita e professionale straordinaria come dirigente del Settore Ambiente e poi anche come Direttore Generale della Provincia . Sono nato e provengo da Nicolosi, sulle pendici dell’Etna, cui resto profondamente legato. Sono avvocato; giornalista pubblicista da oltre 20 anni, con un lungo periodo alle spalle da “operaio” dell’informazione, come corrispondente del maggiore quotidiano siciliano ad occuparmi di cronaca sul campo. Sono stato presidente per tanti anni di una cooperativa giovanile che operava nel settore del turismo sull’Etna, ma ho fatto, con passione, il barista e il cuoco, il radioamatore e l’autista di ambulanza, mi sono occupato di volontariato e di associazionismo, e tanto altro. Mi piace scrivere; sono appassionato di lettura, musica, teatro e cinema. Prima o poi, ma non ho fretta, sarò chiamato a decidere “cosa farò da grande”.
Roberta Rapicavoli
Avvocato, Master di primo livello in “Diritto delle tecnologie informatiche” organizzato dall’Osservatorio CSIG di Messina, esercita principalmente l’attività professionale nel settore della privacy, del diritto informatico e del diritto applicato ad internet e alle nuove tecnologie. Svolge corsi di formazione presso società ed enti pubblici e partecipa quale relatrice ad eventi organizzati in tutto il territorio nazionale su tematiche attinenti alla privacy e sulle questioni di maggior interesse riguardanti il rapporto tra diritto e ICT.
Dario Reccia
Nato a Bari il 14 febbraio 1980, laureato in giurisprudenza presso l’ Università degli Studi di Bari con 110 e lode, ha frequentato nel corso del 2007 il Master “Diritto e Impresa” presso la Business School del Sole24Ore. Avvocato dal 2010 (SR&Partners, www.sr-partners.it), si occupa prevalentemente di questioni attinenti al diritto delle proprietà intellettuale, alla disciplina sulla concorrenza e il mercato, al diritto dell’informatica e a quello delle nuove tecnologie, fornendo assistenza giudiziale e di consulenza in favore di società italiane e multinazionali. Ha inoltre maturato una significativa esperienza in materia di tutela del consumatore.
Stefano Ricci
Avvocato penalista, laureato con lode presso l’Università Cattolica di Milano, dottorando di ricerca presso l’Università di Milano Bicocca con una tesi in materia di “Global privacy stadard”. Ha scritto in materia di privacy, diritto penale dell’economia, tutela penale della proprietà intellettuale e responsabilità da reato degli enti. Non ha ancora scritto il suo primo noir.
Giovanni Maria Riccio
Professore associato di Diritto della comunicazione, insegno Diritto comparato ed europeo della comunicazione all’Università di Salerno. Ho un dottorato in diritto comparato e ho lavorato, fatto ricerca e insegnato in molte università, italiane e straniere, tra cui il Birbeck College dell’University of London, l’Oxford Intellectual Property Research Centre, il CRID di Namur, l’Université Joseph Fourier di Grenoble. Avvocato, lavoro nello studio legale SR&Partners (mi trovate la porta accanto a quella del vicedirettore di questa rivista Guido Scorza), su internet all’indirizzo www.sr-partners.it. Sono uno dei fondatori e coordinatori di MediaLaws, il primo blog collettivo che si occupa di diritto e nuove tecnologie. Nel 2006 sono stato uno dei quattro consulenti della Commissione europea per la revisione della direttiva sul commercio elettronico. So suonare il basso e un tempo ho studiato contrabbasso. L’altro mio hobby è perdere delle chiavi di casa e passare le ore a cercarle. Sono il padre della bambina più straordinaria del pianeta.
Chiara Rigamonti
La Dott.ssa Chiara Rigamonti, nata a Bergamo il 26.10.1990, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano Bicocca a pieni voti, discutendo la tesi di laurea in diritto penale minorile dal titolo “La messa alla prova in comunità, la rieducazione tra teoria e pratica”. Da ottobre 2015 collabora con lo Studio legale Garibaldi dove si occupa di diritto minorile, diritto di famiglia e diritto del lavoro. http://www.studiolegalegaribaldi.it/
Paolo Righini
Mi chiamo Paolo Righini, sono nato nel Parmense nel 1963, sono un avvocato. Credo nei valori della Costituzione, credo nel fatto che le vicende del mondo si sviluppino secondo un divenire che ci interpella ed al quale dobbiamo delle risposte e le diamo magari tacendo. Amo la “Giustizia” come anche la “giustizia”, di conseguenza, ho investito la mia vita professionale nel diritto, senza trascurare l’economia, la finanza, l’arte, la letteratura, la vita di famiglia e quella amicale, l’amore per la natura e per l’esser umano, all’apice (a volte immeritato) di questa. Per me il diritto è estetica, sintesi armoniosa, dunque logica e – non è un paradosso – ideazione. Si genera dalla vita vera, uno ad uno. Do il mio contributo quando mi trovo all’altezza ed altrettanto lo ricevo da amici che studiano come faccio io e meglio di me, con passione ed umiltà, condite con il desiderio di fare bene. Ho conseguito la Maturità Classica a Parma nel 1982; Laurea in Giurisprudenza – Università di Parma – 1987, avvocato dal 1990. Ho allargato le mie competenze, seguendo Seminari di Economia per Giuristi, Corsi di Bilancio per Giuristi ed innumerevoli seminari di formazione. Mi occupo, avendo ottenuto riconoscimenti che mi consolano nei momenti di difficoltà, di diritto finanziario dal 2003 e diritto bancario in genere, anatocismo, negoziazione di valori mobiliari tra investitori professionali e clienti retail, contratti derivati conclusi tra imprese e istituti di credito.
Tommaso Ripani
Tommaso Ripani ha un Master in Politica Europea presso l’Université Libre de Bruxelles (ULB). In precedenza, ha studiato Scienze Internazionali e Diplomatiche presso il polo goriziano dell’Università degli Studi di Trieste e presso l’Institut d’Études Politiques a Bordeaux, in Francia. Prima di far parte del Gruppo Maggioli come Web Editor per NEU- Newsletter for the European Union, Tommaso ha lavorato in comunicazione, gestione eventi e rapporti con la stampa a Bruxelles, L’Aia e a Roma presso le Nazioni Unite, Think Tank internazionali e Organizzazioni Non-Governative.